• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coracoide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. Ossificandosi danno origine, con comportamento diverso nelle diverse classi, alle corrispondenti formazioni ossee pari: la porzione dorsale e quella scapolare. Il c. si presenta in condizioni diverse negli Anfibi Anuri e Urodeli; è sviluppato in quasi tutti i Rettili, ove rappresenta l’unico pezzo scheletrico fra sterno e scapola; negli Uccelli manca il precoracoide mentre il c. è robustissimo e arriva fino allo sterno con cui si salda per sinostosi. Nei Mammiferi infine il c. è presente nei Marsupiali mentre nei Placentati è fuso con la scapola, ridotto a formare l’apofisi coracoide della scapola.

Nell’uomo, il muscolo coraco-brachiale, nella regione anteriore del braccio, discende l’apofisi coracoide della scapola sulla faccia interna dell’omero. Spesso e prismatico, la sua azione è di innalzare il braccio, portandolo in avanti e all’interno. Il legamento coraco-clavicolare unisce l’apofisi coracoide alla clavicola.

Vedi anche
Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o successivamente scomparsi). endoscheletro Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). clavicola Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura della clavicola consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • MARSUPIALI
  • VERTEBRATI
  • PLACENTATI
  • TETRAPODI
  • MAMMIFERI
Vocabolario
coracòide
coracoide coracòide s. f. [comp. del gr. κόραξ -ακος «corvo» e -oide, per la forma che ricorda il becco di un corvo]. – In anatomia comparata, osso cartilagineo del cinto toracico di molti vertebrati, che si estende dalla scapola verso...
coracoidèo
coracoideo coracoidèo agg. [der. di coracoide]. – In anatomia, processo c., robusta apofisi che si diparte dall’angolo superiore laterale della scapola, dirigendosi prima in alto e in avanti, poi orizzontalmente in senso laterale; rappresenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali