Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla Columbia University di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia sincronica e diacronica e di linguistica generale, mediando originalmente esigenze della linguistica saussuriana e hjelmsleviana europea ed esigenze della linguistica americana. Opere: La gémination consonantique d'origine expressive dans les langues germaniques (1937), La phonologie du mot en danois (1937), Phonology as functional phonetics (1949), Économie des changements phonétiques (1955; trad. it. 1968), Éléments de linguistique générale (1960; trad. it. 1966), A functional view of language (1962; trad. it. 1965), La linguistique (1969). In Syntaxe générale (1985; trad. it. 1988) applicò allo studio della sintassi principî analoghi a quelli che lo condussero a interpretare la fonologia come fonetica funzionale. Si dedicò anche a studî di comparatistica raccogliendo le sue ricerche in una sintesi sugli indoeuropei: Des steppes aux océans. L'indo-européen et les "indo-européens" (1986; trad. it. 1987). Da ricordare ancora i Mémoires d'un linguiste: vivre les langues; entretiens avec Georges Kassai (in collab. con J. Martinet, 1993), un libro di conversazioni che può essere letto come una sorta di autobiografia intellettuale.