• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fonetica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.

La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una lingua, oppure di un dialetto, in una determinata epoca; f. storica, che descrive lo sviluppo di un fonema dalle origini di una lingua o di un dialetto, o di un gruppo di lingue e dialetti, fino alle condizioni attuali. A partire dal 1930 circa, alla descrizione o diacronica dei sistemi fonematici di singole lingue si suole dare il nome di fonologia, riservando la denominazione di f. alla descrizione sincronica non storica, ma fisico-naturalistica della fonazione umana e dei suoi prodotti. Si distinguono una f. articolatoria, che studia i processi neuromuscolari della formazione, una f. acustica, che studia dal punto di vista acustico i prodotti della fonazione, una f. uditiva, che studia i processi della percezione auricolare. È da ricordare che conseguenza dell’allargamento dell’interesse degli studiosi ad aree prima poco conosciute (lingue africane, caucasiche, americane, sinotibetane ecc.), le trattazioni fonetiche correnti hanno guadagnato in flessibilità e ampiezza e la prospettiva generale è andata mutando.

Un aspetto particolare della f. descrittiva è la f. sperimentale o strumentale, che analizza con l’aiuto di strumenti le caratteristiche fisiche e fisiologiche dei fonemi. Accanto ai sistemi di misurazione miometrica (misurazione dell’attività muscolare nel corso della fonazione per mezzo di elettrodi), si sono escogitate tecniche quali la cinefluorografia (sostanzialmente una visione ai raggi X del condotto vocale), l’uso di fotocellule e un sistema ultrasonico a impulsi ed eco; l’aerodinamica delle fonazioni viene studiata per mezzo di misuratori di pressione (flow transducers). Un metodo complesso è la pletismografia, che studia l’insieme delle variazioni di pressione dell’aria nel corpo del parlante. L’analisi del segnale acustico si avvale di tecniche consuete, anche se perfezionate, come gli spettrogrammi. Infine, grazie anche all’impiego del computer, si sono studiati i parametri di un possibile modello di produzione linguistica ed eseguiti esperimenti di sintesi della voce.

Per scrittura fonetica si può intendere, con accezione via via più ristretta: quella i cui segni rappresentano suoni singoli e non sillabe né tanto meno concetti (in questo senso è fonetica qualsiasi scrittura alfabetica, in contrapposto a scritture come la cuneiforme, che è sillabica e in alcuni casi ideografica); quella i cui segni rappresentano la pronuncia attuale della lingua e non un suo stato precedente (in questo senso si può contrapporre la scrittura fonetica dell’italiano alla scrittura etimologica dell’inglese); quella i cui segni corrispondono con particolare rigore, sulla base di criteri scientifici, a una realtà fonetica (in questo senso, non è tale nemmeno l’ortografia dell’italiano).

Leggi fonetiche Secondo A. Schleicher e la scuola neogrammatica dell’ultimo Ottocento, i suoni di una lingua o di un dialetto si evolvono secondo leggi costanti. A questa teoria si opposero molti linguisti e scuole linguistiche dell’ultimo Ottocento e infine la scuola idealista del primo Novecento, accogliendo la formulazione pratica delle leggi o tendenze fonetiche, ma rifiutandone le premesse filosofiche positivistiche e rivendicando il carattere individuale e storico di ogni innovazione linguistica. Tra le più importanti leggi fonetiche si possono ricordare la legge di Grimm, completata e precisata da quella di Verner, sulla mutazione consonantica (o prima Lautverschiebung) del germanico; la legge di Osthoff, sull’abbreviamento, in greco, di una vocale originariamente lunga davanti alle liquide λ e ρ, alle nasali μ e ν, o alle semivocali ι, υ, seguite da una consonante; la legge di Bartholomae, sul passaggio, in indoiranico, del gruppo di sonora aspirata più sorda al gruppo di sonora più sonora aspirata; la legge di Darmesteter, per cui le vocali intertoniche originarie presentano, nel passaggio dal latino al francese, la stessa evoluzione delle vocali finali atone.

Vedi anche
consonante Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( consonante occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( consonante semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da sé, in contrapposizione alle vocali, che possono ... semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. ● La lingua italiana possiede due semiconsonante, che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la semiconsonante palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione ... fonema In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e fonema de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione in unità dotate di capacità ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • SINOTIBETANE
  • CONSONANTE
  • FONAZIONE
  • LINGUISTI
  • FONOLOGIA
Altri risultati per fonetica
  • fonetica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco De Renzo Il suono delle parole Solo gli esseri umani, rispetto a tutti gli altri animali, usano le parole per comunicare: con la voce emettono suoni che, combinandosi fra loro, formano le parole di una lingua. La fonetica, parola che deriva dal greco phonè "suono, voce", si occupa di descrivere ...
  • fonetica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fonètica [Der. del gr. phonetikós "fonetico", da phoné "voce"] [FME] [ACS] Scienza che studia i fonemi, quali suoni articolati dall'apparato di fonazione umano allo scopo di comunicare con altri.
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può essere adeguatamente compreso soltanto in relazione ai significati che essi comunicano. Normalmente si assume ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. Agli apparecchi derivati dalla capsula di Marey (cimografo, labiografo, pneumografo, ecc.), al palato ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIV, p. 622) Giacomo Devoto Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, costruendo la lingua. La costruisce esprimendosi: espressione orale, pittorica, musicale, ecc. L'espressione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali