• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ortografia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano.

Teoricamente l’o. di una lingua determinata si potrebbe dire perfetta solo se vi fosse una corrispondenza univoca e costante tra i singoli elementi distintivi del sistema ortografico (segni grafici) e i singoli elementi distintivi del sistema fonologico (suoni). La pronuncia tuttavia cambia di generazione in generazione con relativa rapidità, mentre la scrittura rimane la stessa, per forza d’abitudine o per rispetto della tradizione. Se da una parte l’o. tradizionale permette di leggere senza sforzo testi antichi della propria lingua e di capire senza un particolare studio il significato di parole dotte in altre lingue, dall’altra i vantaggi di una maggiore corrispondenza dell’o. alla pronuncia attuale sono evidenti, specie se si pensa all’insegnamento pratico della lingua e più ancora alla lingua come strumento di diffusione della cultura tra le classi popolari. Numerosi sono stati i tentativi di riforma ortografica fatti per ciascuna delle maggiori lingue di cultura: riforme totali non hanno avuto fortuna in nessun paese, mentre hanno finito col farsi strada nell’uso ufficiale riforme parziali, quando rispondevano a esigenze di semplificazione o di chiarificazione vivamente sentite. In Francia e Spagna, come anche nei paesi di lingua portoghese, nederlandese, tedesca, si sono avuti più volte interventi governativi o, secondo i casi, accordi tra i governi interessati (Brasile e Portogallo, Belgio e Paesi Bassi).

L’o. italiana, dopo un periodo d’assestamento durato dalla fine del 15° sec. alla fine del 16°, ha da allora un suo sistema abbastanza stabile, alla cui formazione contribuirono soprattutto, nel corso del Cinquecento, prima P. Bembo, poi P.F. Giambullari, infine L. Salviati e, dietro di lui, l’Accademia della Crusca. Questi autori fecero un po’ per volta uscire dall’uso il criterio etimologico a cui s’ispirava in buona parte l’o. delle stampe quattrocentesche (in cui si può dire, a grandissime linee, che si scrivevano le vocali all’italiana e le consonanti alla latina: natione, huomo, tracto) e vi sostituirono il criterio sostanzialmente fonologico tuttora vigente. Riforme più radicali, come quelle tentate da C. Tolomei, da G.G. Trissino e da Giambullari stesso, non attecchirono; ma la distinzione trissiniana tra u e v, fino ad allora confusi in un solo carattere, entrò più tardi nell’uso generale. Dal Settecento si sono ancora avuti dibattiti ortografici, progetti di riforma, ritocchi di modesta importanza su qualche punto dell’o. (per es., l’abbandono di j in parole come pajo, jeri, premj, per le grafie paio, ieri, premi).

Vedi anche
scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ... diacritico Si dice di segno grafico che conferisce un significato speciale ai segni grafici abituali. I segni diacritico erano già usati nella critica testuale omerica per mettere in rilievo interpolazioni e altro: la filologia moderna li usa per indicare correzioni, lettere di lettura incerta ecc. Nelle trascrizioni ... sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. ● La sillaba è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante ... circonflesso anatomia   Arteria circonflesso cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.  Arteria circonflesso iliaca Ramo dell’arteria iliaca che si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco.  Arterie circonflesso ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • LINGUA PORTOGHESE
  • NEDERLANDESE
  • TRISSINO
  • FRANCIA
Altri risultati per ortografia
  • ORTOGRAFIA e ORTOEPIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare") Stefano La Colla ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna a rettamente pronunziarla; sono quindi due parti della grammatica strettamente connesse; ma in nessun caso, nemmeno ...
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali