• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

periodo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. di rivoluzione).

Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase.

Economia

Risale ad A. Marshall la distinzione, nello studio della formazione dei prezzi sul mercato, tra p. breve e p. lungo, distinzione largamente usata tutt’oggi e non basata su elementi puramente temporali, ma sull’impossibilità o possibilità di adeguare tutti i fattori produttivi alle variazioni del prezzo, a loro volta dipendenti dal variare della domanda. La traduzione del p. breve o p. lungo in una effettiva unità temporale cambia a seconda dell’attività e del settore produttivo considerati. In generale si definisce p. breve quello in cui si suppone che non muti il numero delle imprese sul mercato e che rimanga inalterata la consistenza degli impianti di ciascuna di esse. Nel p. lungo (di durata pari almeno alla lunghezza del ciclo produttivo) possono variare invece sia la consistenza degli impianti (fattori produttivi fissi) sia il numero delle imprese operanti sul mercato. Si parla invece di p. brevissimo quando la discrezionalità dell’imprenditore è pressoché nulla data l’impossibilità di variare la quantità dei fattori (sia fissi sia variabili) utilizzati.

Con il termine p. amministrativo si indica uno degli intervalli di tempo, che di solito sono annuali, in cui si suddivide la durata di vita di un’azienda.

In matematica finanziaria, p. di una rendita è l’intervallo che intercorre tra il pagamento di due rate successive di una rendita, nell’ipotesi che i pagamenti delle rate avvengano a intervalli uguali.

Fisica

Per un fenomeno o una grandezza periodici rispetto al tempo, il minimo intervallo di tempo, a partire dal generico istante, dopo il quale le caratteristiche del fenomeno o il valore della grandezza tornano a essere gli stessi. Per un punto materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme, il quale a un certo istante t si trovi in una certa posizione A con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, dopo il quale P torna in A con la medesima velocità e accelerazione. Se, in particolare, il moto di P è oscillatorio, si parla più semplicemente di p. di oscillazione: in tal caso il cammino percorso da P durante un p. si chiama oscillazione completa. Analogamente, è possibile parlare di p. di rotazione, di p. di rivoluzione ecc., di p. dell’onda nella propagazione ondosa (➔ onda) ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama poi p. naturale o p. proprio di un oscillatore (meccanico, acustico, elettrico ecc.) il p. delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della frequenza.

Estendendo il concetto allo spazio, il p. è in cristallografia, l’intervallo minimo di spazio che separa, lungo una certa direzione, atomi o molecole identici in un reticolo cristallino.

Linguistica

In grammatica, insieme di proposizioni che costituiscono un’unità logicamente e grammaticalmente indipendente, isolata, all’interno del discorso, da due forti pause. Il p. è generalmente composto da una frase principale e da una o più frasi coordinate o subordinate secondo che l’ordinamento sia paratattico o ipotattico, o l’uno e l’altro insieme. La retorica tradizionale, sia antica sia moderna, ha studiato la costruzione dei periodi, perfezionandone la tecnica e codificandola.

Nella metrica antica, è termine desunto dalla musica e indica il tratto di strofa, o sistema, compreso tra due pause; la pausa è caratterizzata dalla possibilità di iato e dalla sillaba ancipite. P. anapestici sono chiusi da clausola paremiaca, e spesso anche nella poesia corale il p. è chiuso da clausola.

Musica

Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda del numero di frasi che esso comprende.

Vedi anche
paratassi linguistica In sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo, mediante giustapposizione o coordinazione e non mediante subordinazione. medicina In psichiatria, disturbo dei processi trasferali e controtrasferali. Si verifica quando impressioni antecedenti (maturate ... ipotassi Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate ed espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta una stretta subordinazione di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse). L’ipotassi, che si oppone ... strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. 1. Metrica classica 1.1 strofe greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza di solito non superiore a 18 tempi o more) ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Indice
  • 1 Astronomia
  • 2 Economia
  • 3 Fisica
  • 4 Linguistica
  • 5 Musica
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • CRISTALLOGRAFIA
  • ACCELERAZIONE
  • IPOTATTICO
Altri risultati per periodo
  • PERIODO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giacomo Devoto . Grammatica. - Deriva dal greco περίοδος che rappresenta però il concetto di "insieme di frasi oratorie arrotondate" tradotto latinamente da Cicerone ambitus verborum. Il periodo tipico è rappresentato dall'insieme di una proposizione (v.) e di tutte le proposizioni che da essa dipendono: ...
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali