• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crusca, Accademia della

Enciclopedia on line
  • Condividi

Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata con il fiorentino del Trecento), dalla ‘crusca’. Nel 1590 cominciò la preparazione del vocabolario della lingua italiana, la cui prima edizione uscì a Venezia nel 1612 con il titolo di Vocabolario degli Accademici della Crusca. Pur accogliendo i canoni già stabiliti da P. Bembo, gli accademici non si attennero alla sola lingua degli scrittori trecentisti toscani; accolsero pure vocaboli di scrittori non toscani e di secoli posteriori, e anche dell’uso vivo. Il Vocabolario ebbe tale diffusione da costituire il modello per altre nazioni europee. Nel 1843 iniziò la pubblicazione della 5a ed., ma nel 1923 il Vocabolario era arrivato alla lettera O, e sembrando ormai antiquati i criteri di compilazione dell’opera, una legge di quell’anno ne sospese la pubblicazione.

Dal 1955 è stato ripreso il disegno di un nuovo, grande vocabolario storico che dovrebbe costituire il ‘tesoro’ della lingua italiana. Questo disegno cominciò ad attuarsi nel 1965, mediante un finanziamento del Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1983 il compito di redigere il Tesoro della lingua italiana delle origini (fino al 1375), quale prima parte del vocabolario storico della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri, è passato a un centro di studi del CNR, l’OVI (Opera del Vocabolario Italiano), distinto dall’Accademia, ma operante in collaborazione con questa. Liberata dagli impegni propriamente lessicografici, l’Accademia sotto la direzione di G. Nencioni (1972-2000), F. Sabatini (2000-2008), N. Maraschio (2008-2014), C. Marazzini (2014-23) e P. D'Achille (2023-), ha sviluppato un’attività di ricerca e di consulenza sull’italiano, percorrendo strade nuove sui fronti grammaticale, lessicologico e filologico.

Vedi anche
Nicoletta Maraschio Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della lingua italiana ed è nel collegio della Scuola di dottorato in Linguistica. Impegnata in attività ... Francesco Sabatini Linguista italiano (n. Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteratura italiana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli anni ha insegnato Filologia romanza, nonché Letteratura e Storia della lingua italiana presso gli atenei di Lecce, Genova, Napoli e Roma. Alla guida ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di un ... purismo arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al precedente movimento dei Nazareni, un ritorno all’arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione dell’arte ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • LINGUA ITALIANA
  • FIRENZE
Altri risultati per Crusca, Accademia della
  • Crusca, Accademia della
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Michele Messina Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista Deti, Bernardo Zanchini, Bernardo Canigiani, Bastiano de' Rossi) teneva nella bottega in cui i Giunti vendevano libri, ...
  • CRUSCA, Accademia della
    Enciclopedia Italiana (1931)
    L'Accademia della Crusca sorge nella seconda metà del Cinquecento con spiriti gioviali e ridanciani, e s'intitola della Crusca non "per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina" (come si espresse Bastiano de' Rossi, il famoso Inferigno, nel 1585, e si continua a dire), ma perché (secondo ...
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali