• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Warhol, Andy

di Bettina Mirabile - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Warhol, Andy

Bettina Mirabile

Un artista che amava la provocazione

Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione pubblicitaria e della società di massa, e ha saputo sfruttarli per la propria arte. Di questa abilità si è servito anche per trasformare la propria vita e costruire un’immagine da divo prima ancora che da artista

Da artista pop a divo moderno

Nato nel 1928 a Pittsburgh da una famiglia di origine ucraina (il suo vero nome è Andy Warhola), lo statunitense Andy Warhol è stato, nell’epoca in cui il consumismo dava vita a una cultura di massa, l’artista che forse più di tutti ha contribuito a dare a quest’ultima un volto artistico. Tra i maggiori interpreti della pop art americana, ha scelto come protagonisti delle sue opere oggetti della vita quotidiana, come per esempio lattine di minestra, dimostrando come anche un bene di consumo quotidiano possa diventare arte. Al contempo le sue opere costituiscono un attacco al ruolo dei mass media, che costringono a consumare tutto troppo in fretta per far sorgere nuovi desideri.

È curioso pensare che sia diventato celebre dipingendo soggetti che non ha inventato ma che ha soltanto copiato, come scatole industriali, fotografie di divi, oppure opere di artisti del passato come Leonardo o Botticelli. Eppure attraverso i suoi quadri Warhol ha offerto un’enciclopedia delle immagini che caratterizzano l’epoca moderna: banconote e ci bi inscatolati in confezioni colorate che contano più di ciò che contengono, divi di Hollywood, come per esempio Marilyn Monroe e James Dean, o immagini catastrofiche di incidenti d’auto.

Pur denunciando il moderno divismo, ossia il culto delle persone famose, con intenti autoironici Warhol ha riprodotto spesso anche la propria immagine e si è comportato in modo eccentrico fino a trasformarsi da artista in divo: famose sono le sue acconciature con capelli bianchi. A questo divismo hanno contribuito involontariamente due drammatici episodi: l’attentato subito nel 1968 da parte di un’esaltata e la morte sopraggiunta a soli cinquantanove anni (nel 1987 a New York) a seguito di un’operazione.

I quadri prodotti in serie

Warhol ha voluto dimostrare che ciò che conta non è la creazione originale ma la tecnica esecutiva, tecnica che da processo artistico diventa processo industriale, produzione in serie con la ripetizione ossessiva di alcuni soggetti. Celebri sono le serie di immagini che riproducono le scatole di minestra Campbell’s®, le bottiglie di Coca-Cola®, le serigrafie (tipo di stampe) di Jacqueline Kennedy ed Elvis Presley, di Lenin e Mao Zedong.

Abbandonata la pittura a olio, l’artista si è dedicato al riporto fotografico su tela e ha ritoccato le immagini con colori volutamente aggressivi e innaturali, come rossi e rosa, in modo da impressionare il pubblico. Le sue opere non hanno la perfezione di uno scatto fotografico, al contrario rivelano colate di colore o segni neri che impediscono all’immagine di essere fredda e impersonale e sembrano al contempo consumarla, ricordando che tutto è solamente un bene di consumo.

L’amore per il cinema

Negli anni Sessanta Warhol si è dedicato con successo anche alla regia, contribuendo a rendere famoso il cinema underground (letteralmente «sotterraneo», e dunque sperimentale, prodotto cioè fuori dai circuiti ufficiali, indipendente e realizzato a basso costo).

A New York l’artista aveva radunato giovani disadattati e anticonformisti che condividevano la sua stessa creatività e con loro aveva messo in piedi una specie di fabbrica del cinema (non per caso chiamata Factory «fabbrica»): una vera fucina di idee, dove sono nate opere d’arte e film provocatori e dove ognuno poteva esprimersi liberamente. Di questo gruppo facevano parte anche gli attori sconosciuti dei suoi film, che venivano ripresi mentre mangiano, fumano, dormono o fanno sesso (come in Kiss e Eat del 1963 e in Blue movie del 1968).

Regista originale e amante dello scandalo, Warhol ha attaccato così il puritanesimo americano descrivendo la vita di tossicodipendenti, omosessuali e travestiti. Tecnicamente, in un’epoca in cui si stavano sviluppando i primi effetti speciali, l’artista è tornato a usare la cinepresa in modo statico, a usare pellicole in bianconero e a riprendere scene spesso prive di dialogo e monotone. Perfino la durata dei film è una provocazione: Sleep (1963) dura sei ore mentre Empire (1964) ne dura otto!

Vedi anche
pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Velvet Underground Gruppo rock statunitense. Guidati da L. Reed e J. Cale (n. 1940), nella seconda metà degli anni Sessanta i V.Velvet Underground, grazie al sodalizio con A. Wahrol, divennero una sorta di 'laboratorio' avanguardistico e multimediale di sperimentazione, punto di riferimento per il punk e il rock alternativo ... Jean Michel Basquiat Basquiat ‹bä´sku̯iät›, Jean Michel. - Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito del graffitismo, firmandosi Samo, e si impose anche all'attenzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MARILYN MONROE
  • PITTURA A OLIO
  • ELVIS PRESLEY
  • PURITANESIMO
  • MAO ZEDONG
Altri risultati per Warhol, Andy
  • Warhol, Andy
    Enciclopedia on line
    Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella scena artistica internazionale. Notissime le sue serie serigrafiche dedicate al concetto della ...
  • WARHOL, Andy
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. Il suo nome resta legato alle riproduzioni seriali della sua pittura pop, ma spesso si dimentica ...
  • WARHOL, Andy
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Laura Malvano Pittore, nato a Filadelfia l'8 agosto 1930. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano le sue prime ricerche pittoriche. Accanto all'attività pittorica dal 1962 svolge ...
Vocabolario
serigrafìa
serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali