• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puritanesimo

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

puritanesimo

Silvia Moretti

L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi

Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: i puritani volevano riformare la Chiesa inglese applicando integralmente i principi religiosi del calvinismo. L’influenza di questo movimento è stata molto forte nel corso delle rivoluzioni inglesi del Seicento e nella formazione degli Stati Uniti d’America

Volontà divina imperscrutabile e impegno umano

Il termine puritano deriva dal ;latino purus «puro», e fa riferimento al movimento religioso di ispirazione calvinista (Calvino) che si batté per abolire nella Chiesa anglicana (anglicanesimo) tutto ciò che ancora ricordava il cattolicesimo: per esempio, il grande sfarzo delle cerimonie religiose accompagnate dall’organo, il segno della croce, i ricchi paramenti sacerdotali. Ispirandosi al calvinismo, i puritani sostenevano che tutto quel che accade sulla Terra dipende unicamente dalla volontà imperscrutabile di Dio, ed essi stessi si sentivano eletti, cioè scelti da Dio (predestinati). Rifiutavano la gerarchia ecclesiastica, presente anche nella Chiesa anglicana, e aspiravano a costruire una Chiesa dove la Sacra Scrittura venisse considerata come l’unica e assoluta norma da seguire: per i puritani il rapporto tra i fedeli e Dio doveva essere diretto e personale.

Nella loro vita quotidiana i puritani mostravano il massimo impegno individuale, nel lavoro come nella vita familiare. Consideravano l’ozio e il troppo divertimento gravi peccati. Per questo loro rigore e per l’insofferenza verso le autorità religiose vennero considerati un pericolo dalla corona inglese e furono duramente perseguitati nell’Inghilterra di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento.

La Rivoluzione inglese

I puritani esercitarono un’influenza profonda nella società e nella vita culturale dell’Inghilterra del Cinquecento e del Seicento. L’atteggiamento radicale delle loro posizioni religiose ebbe infatti forti ripercussioni nella vita politica e costituì lo sfondo dello scontro tra la corona e il Parlamento, scontro destinato a degenerare in una violenta guerra civile (1642-48). L’opposizione parlamentare si saldò intimamente alla causa puritana, e portò avanti richieste di riforma sia in campo politico e amministrativo sia in campo religioso: nel primo caso in nome della sovranità del Parlamento quale rappresentante del popolo contro l’assolutismo monarchico, nel secondo a favore di un’attuazione più rigorosa dei principi della Riforma protestante contro i tentativi di fare della Chiesa anglicana uno strumento di repressione e di controllo della vita civile. È questo il quadro della cosiddetta prima rivoluzione inglese, che sotto la guida di un puritano, Oliver Cromwell, trasformò l’Inghilterra in una repubblica. Moltissimi membri del Parlamento erano puritani: si trattava delle teste rotonde, così chiamate per il taglio corto dei capelli, che si opponevano ai cavalieri, cioè ai sostenitori del re.

I padri pellegrini

Dopo la restaurazione della monarchia (1660), in Inghilterra ripresero le persecuzioni contro i dissidenti religiosi (dissenso). Fu per sfuggire alla repressione che nel 1620 un centinaio di puritani, chiamati i padri pellegrini, s’imbarcò sul Mayflower, una piccola nave diretta in America Settentrionale. La loro aspirazione era quella di realizzare una società dove mettere in pratica, liberamente, i profondi convincimenti religiosi che li animavano. Nei luoghi dove sbarcarono fondarono una città, Plymouth, e nei decenni successivi i loro discendenti fondarono altre colonie lungo la costa atlantica (Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New Hampshire).

Sobrietà, impegno e disciplina caratterizzavano la vita nelle loro comunità: le abitazioni erano semplici e senza troppe comodità, i vestiti scuri e mai scollati per le donne, gli eccessi (nel bere, mangiare o divertirsi) erano severamente puniti dal consiglio degli anziani, che era la suprema autorità della comunità e veniva eletto democraticamente da tutti i fedeli.

Vedi anche
Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.  Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di ... Pilgrim Fathers Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo di navigatori giunti a bordo del vascello Mayflower. Erano separatisti della Chiesa d’Inghilterra, ... Mayflower Nome della nave che nel 1620 trasportò dall’Inghilterra alle coste nordamericane (New England) i primi colonizzatori puritani inglesi (Pilgrim Fathers), salpando da Southampton il 5 agosto 1620 e giungendo l’11 dicembre successivo a Plymouth Rock (Massachusetts).
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per puritanesimo
  • puritanesimo
    Enciclopedia on line
    Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il p. sono le polemiche sul Book of common ...
  • puritanesimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo sociale, politico ed economico. Il p. rappresentò in origine, in un ambito esclusivamente teologico ed ecclesiale, ...
  • PURITANI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ingl. Puritans) Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo Th. Fuller, nel 1564). Esso propriamente designa quel gruppo di ecclesiastici e di laici che, nell'interno ...
Vocabolario
puritanéṡimo
puritanesimo puritanéṡimo (o puritanismo) s. m. [der. di puritano; ingl. puritanism]. – 1. Movimento religioso sorto in Inghilterra nel 16° sec. e diffusosi in Inghilterra e nell’America Settentr. tra il 17° e il 18° secolo, col proposito...
pruderie
pruderie 〈prüdrì〉 s. f., fr. [der. di prude (v.)]. – Ostentazione di eccessivo pudore, spesso ipocrita; atteggiamento di puritanesimo, di affettata intransigenza morale nei confronti di parole, situazioni e comportamenti ritenuti capaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali