• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anellidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI anellidi.jpg

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, Archianellidi, Mizostomidi, Oligocheti, Irudinei.

Sono organismi vermiformi a simmetria bilaterale, dal corpo costituito di un numero vario di segmenti successivi simili, eccettuati alcuni anteriori differenziati e l’ultimo, il segmento anale. A questa metameria esterna corrisponde la metameria degli organi interni (in particolare sistema nervoso, escretore e circolatorio). Caratteristica dei Policheti sono i parapodi (un paio per ciascun segmento), appendici muscolari non articolate provviste di setole e cirri e biforcate in un ramo dorsale, il notopodio, e uno ventrale, il neuropodio.

La cavità del corpo (celoma), è divisa da setti muscolari (dissepimenti) in tante camere quanti sono i metameri e comunica con l’esterno, in genere, attraverso i pori escretori e i pori genitali. Ogni camera celomatica contiene un paio di nefridi (organi escretori), parte dell’intestino e del sistema nervoso. Questo è rappresentato da una massa ganglionare biloba (il cervello) situata nel prostomio (lobo cefalico) e collegata a una catena ganglionare ventrale (in ciascun segmento una coppia di gangli collegati tra loro e con la coppia precedente e successiva). Nell’intestino si possono distinguere varie regioni: bocca, faringe, esofago e intestino, che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ispessite della parete dell’intestino costituiscono a volte degli stomachi trituratori o ventrigli. Il sistema circolatorio è rappresentato tipicamente da un vaso longitudinale dorsale contrattile che corre sopra l’intestino e da un vaso ventrale non contrattile situato sopra la catena ganglionare. I due vasi comunicano per vasi trasversali metamerici. Il sangue corre nel senso caudo-cefalico nel vaso dorsale, in senso opposto in quello ventrale. Nel sangue dei Policheti, come pigmento respiratorio, è presente l’emoglobina disciolta nel plasma, talvolta sostituita dalla clorocruorina. I metanefridi degli A., sono in genere canali internamente ciliati comunicanti con l’esterno mediante un nefroporo o poro escretore, e aperti nella camera celomatica attraverso un nefrostoma o imbuto ciliato.

I Policheti sono generalmente a sessi distinti, gli Oligocheti invece sempre ermafroditi. Caratteristica dello sviluppo dei Policheti è la larva trocophora che, per un graduale processo di accrescimento e di metamerizzazione, origina ex novo, dalla regione posteriore, il corpo del verme. Gli A. sono forme marine, d’acqua dolce e terrestri di vastissima diffusione. I Policheti, sono quasi esclusivamente marini, la maggior parte bentonici, poche forme planctoniche. Gli Oligocheti sono prevalentemente limicoli e acquicoli o tipicamente terrestri.

Vedi anche
Policheti Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più ... Oligocheti Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non sorrette da parapodi. La lunghezza varia in media da meno di ... metameria Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più o meno manifesta esteriormente; può interessare tutti gli organi e apparati, o solo qualcuno. Si distingue ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • ARCHIANELLIDI
  • ERMAFRODITI
  • OLIGOCHETI
  • EMOGLOBINA
Altri risultati per Anellidi
  • vèrmi
    Enciclopedia on line
    vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ...
  • ANELLIDI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. I, 2, A-F) e in quella anale. Alla segmentazione o metameria esterna del corpo corrisponde una metameria ...
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
anellati
anellati s. m. pl. [dall’agg. anellato]. – In zoologia, sinon. di anellidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali