• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anfipodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI anfipodi.jpg

Ordine di Crostacei Malacostraci, caratterizzati dal corpo compresso lateralmente e arcuato. Sono spesso atti al salto. Il primo paio di arti toracici è mascellare, le altre sette paia, arti locomotori, sono generalmente riuniti in due gruppi, uno rivolto anteriormente, l’altro posteriormente. Nella femmina, gli articoli coxali di alcuni arti locomotori sono trasformati in lamelle incubatrici per le uova. Le branchie si trovano in corrispondenza delle appendici toraciche. Presentano forme marine e d’acqua dolce; alcune specie sono cavernicole e altre parzialmente adattate alla vita terrestre.

Vedi anche
Isopodi Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, mesosoma e metasoma. Il capo è provvisto di occhi, due paia di antenne e un paio di piedi mascellari; ... Gammaridei Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi branchiali e, nella femmina, 4 paia di lamine incubatrici. La maggior parte dei G. vive nel mare, parecchie ... Peracaridi Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; ... Ciamidi Famiglia di Crostacei Anfipodi del sottordine Caprelloidei, di piccole dimensioni, corpo appiattito, caratteristici pereiopodi con subchela robusta, addome ridotto. Vivono parassiti sulla pelle dei Cetacei.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MALACOSTRACI
  • CROSTACEI
  • BRANCHIE
Altri risultati per Anfipodi
  • ANFIPODI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. I piedi locomotori (pereiopodi) portano lobi branchiali: i quattro primi pereiopodi sono rivolti ...
Vocabolario
anfìpodi
anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla vita terrestre; sono caratterizzati...
gàmmaro
gammaro gàmmaro s. m. [lat. scient. Gammarus, dal lat. class. gammărus: cfr. gambero]. – Genere di crostacei anfipodi della famiglia gammaridi, che comprende specie acquatiche marine e d’acqua dolce, lunghe 1 cm o poco più.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali