• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Annegamento

di Giancarlo Urbinati - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Annegamento

Giancarlo Urbinati

L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione delle vie aree da parte dell'acqua o di altro liquido in cui il corpo, o almeno gli orifizi superiori delle vie aeree, siano immersi. L'annegamento va tenuto distinto dalla morte improvvisa da immersione, che può verificarsi per traumi, sia diretti (per es. per urto del capo sul fondo, dopo un tuffo) sia indiretti (per es. fratture da contraccolpo della colonna vertebrale o della base cranica, per caduta, rispettivamente, sulle natiche e sui piedi), per sincopi cardiache riflesse, per soffocazione da vomito, per squilibri termici ecc.

Dal punto di vista medico-legale, la differenziazione dell'annegamento vero dalla semplice morte in acqua, detta anche per sommersione-inibizione o idrocuzione ('annegamento bianco'), ha ovviamente grande importanza. Nel primo caso, il soggetto lotta per sfuggire all'asfissia dovuta alla invasione delle vie respiratorie da parte dell'acqua che in esse è penetrata con forza, traumatizzandole e provocando il decesso per insufficienza acuta del ventricolo destro; nel secondo, al contrario, la morte avviene bruscamente per sincope, cosicché all'esame autoptico mancano le lesioni locali presenti invece nell'annegamento, in quanto l'acqua non è venuta in contatto con i polmoni. È peraltro chiaro che in entrambe le forme possono osservarsi alterazioni comuni, dovute alla più o meno prolungata sommersione dei corpi.

Sotto il profilo fisiopatologico, si distinguono due tipi di annegamento, quello umido e quello secco: nel primo, il più comune, l'iniziale spasmo della muscolatura intrinseca della laringe è rapidamente seguito da rilasciamento, con aspirazione di abbondanti quantità di liquido; nel secondo, invece, lo spasmo della glottide persiste a lungo e quando cessa non è più possibile l'aspirazione di acqua. Causa della morte è, nella maggior parte dei casi, un'aritmia cardiaca. Nei casi non fatali, assai spesso entro poche ore si manifesta una sindrome da distress respiratorio, che configura un 'annegamento secondario'.I meccanismi fisiopatologici e il quadro clinico sono, come detto all'inizio, quelli dell'asfissia acuta, con anossia, ipercapnia (aumento della CO₂ nel sangue) e acidosi metabolica.

Dal punto di vista anatomo-patologico, nelle vie respiratorie si riscontrano quasi costantemente detriti di varia natura, in rapporto al particolare ambiente in cui l'annegamento si è verificato, mentre i polmoni, notevolmente aumentati di peso, si presentano diffusamente edematosi e mostrano emorragie e rottura dei setti alveolari; molto frequente è anche il reperto di edema cerebrale. Nei casi di annegamento secondario, l'interessamento dei differenti organi è più marcato, e non mancano infiltrati infiammatori acuti, reazioni da corpo estraneo a materiali inalati, e formazione di membrane ialine. Tra le misure terapeutiche risaltano gli interventi di primo soccorso, che consistono nel portare subito il soggetto in luogo adatto e nel porlo in posizione idonea, dapprima prono e poi su un fianco, mettendo un qualsiasi sostegno al di sotto della regione lombare, in modo che capo e tronco vengano a trovarsi in un piano lievemente più alto rispetto al resto del corpo; si procederà quindi alla accurata detersione della bocca e del naso dalla sabbia o dal fango e dal muco, alla provocazione del vomito mediante stimolazione della faringe con le dita, alla liberazione dell'infortunato da qualsiasi indumento che provochi costrizione, al denudamento del torace e al suo energico frizionamento, dando quindi inizio, senza indugi, alla respirazione artificiale, associandola a trazioni ritmiche della lingua.

Ai primi accenni di movimenti respiratori e non appena il soggetto sarà in condizioni di deglutire, occorrerà fargli ingerire bevande eccitanti come caffè e alcolici forti, lo si riscalderà e, se possibile, gli si farà inalare ossigeno. Un periodo di sorveglianza di almeno 24 ore in ambiente clinico è una misura prudenziale da attuare in tutti i casi, anche in quelli di apparente rapida ripresa, soprattutto per cogliere il più precocemente possibile l'eventuale comparsa di una sindrome da distress respiratorio.

Nel trattamento dell'ipossia, particolarmente utile può risultare il trattamento con pressione positiva al termine dell'espirazione (PEEP, Positive end-expiratory pressure) o con pressione continua (CPAP, Continuous positive airway pressure), tenendo peraltro presente che la prima di tali procedure, potendo aumentare la pressione intracranica, va evitata in caso di edema cerebrale, ove è invece opportuno attuare un trattamento con mannitolo.

Bibliografia

j.h. modell, Near drowning, "Circulation", 1986, 74 (suppl. 4°), p. 27 e segg.

c.a. piantadosi, Physical, chemical and aspiration injuries of the lung, in Cecil textbook of medicine, ed. J.C. Bennett, F. Plum, Philadelphia, Saunders, 199620, pp. 402-10.

Vedi anche
asfissia botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’asfissia risulta dannosa all’intera pianta. medicina Impedimento ... avvelenamento medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.  ● Negli avvelenamento si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile ... subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione dell’uomo in acqua, in rapporto alle diverse variabili ambientali: densità, pressione, temperatura, conducibilità ... cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • TEMI GENERALI in Medicina
Tag
  • SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO
  • ARITMIA CARDIACA
  • ESAME AUTOPTICO
  • EDEMA CEREBRALE
  • MANNITOLO
Altri risultati per Annegamento
  • annegamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Morte per sommersione. La morte in un mezzo liquido è dovuta, con un meccanismo di asfissia acuta, alla obliterazione degli orifizi delle vie aeree superiori, per opera del liquido stesso. Pertanto non è necessario che tutto il corpo sia immerso nell’acqua, bastando che vi sia immersa la faccia. Il ...
  • annegamento
    Enciclopedia on line
    Morte per asfissia (➔) acuta, conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto della faccia, in un liquido.
  • ANNEGAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere la morte asfittica, dovuta a vero annegamento, con la morte che, per varie ragioni, può verificarsi ...
Vocabolario
annegaménto
annegamento annegaménto s. m. [der. di annegare1]. – L’annegare, in senso trans. o intr.; morte, o piu raram. uccisione, per asfissia acuta conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto della faccia, in un liquido: morire...
annegare¹
annegare1 annegare1 v. tr. e intr. [lat. *adnecare «uccidere», der. di necare «uccidere»] (io annégo, tu annéghi, ecc.). – 1. tr. Uccidere mediante sommersione (v. annegamento): gli legarono una pietra al collo e l’annegarono; nel rifl.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali