• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNUARIO


. È una pubblicazione periodica - che può essere, ma non sempre è - annuale, e che dà un complesso analitico di notizie e di dati statistici su fatti svoltisi nell'annata. L'annuario si prefigge di essere completo nei riguardi dell'argomento trattato, in modo da offrire notizie che si cercherebbero invano altrove. Naturalmente esso non può avere pretese di originalità e di organicità; e deve proporsi piuttosto abbondanza e precisione di dati. L'annuario è filiazione diretta dell'almanacco, ma, a differenza di questo, rimane nuda elencazione di fatti e dati statistici. Del resto anche ora la differenza fra almanacco e annuario non si può dire rigorosa. (Per i primi almanacchi a tipo di annuario. v. almanacco).

Vedi anche
almanacco Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... Il Popolo Quotidiano politico, organo del Partito popolare italiano diretto da G. Donati (1923-25), fu soppresso dal fascismo e riapparve con periodicità irregolare durante la Resistenza. Riprese le pubblicazio­ni nel 1944 come organo della Democrazia cristiana. Dal 1994 organo del Partito popolare italiano, cessò ... Arrigo Benedétti Scrittore e giornalista italiano (Lucca 1910 - Roma 1976). Già condirettore (1939-42), con M. Pannunzio, dei periodici di varietà Tutto e Oggi, fondò nel 1945 a Milano il settimanale L'Europeo, che diresse fino al 1954, e a Roma, nel 1955, L'Espresso, di cui tenne la direzione fino al 1963; fu anche ...
Tag
  • ALMANACCHI
Altri risultati per ANNUARIO
  • periodico
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione riproduttrice. La periodicità è concordante con l’alternarsi ...
  • periodico
    Enciclopedia on line
    Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ...
  • periodico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili con una funzione p. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione p.: una funzione f(x) di una variabile x tale che esiste ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Massimo Menna (XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760) I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni Settanta una maggiore consapevolezza professionale e l'esigenza di una normalizzazione internazionale, determinata ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire l'evoluzione dell'intera società, sia perché ad esse ha collaborato gran parte della cultura accademica ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura e d'interesse generale, dei quali soltanto qui si deve dar notizia. Consolidatosi il regime fascista, anche ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai settimanali politici, perché non sono destinati alla diffusione di notizie d'interesse momentaneo, ma portano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
annüàrio
annuario annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie e di dati statistici sui fatti svoltisi...
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali