• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antenne

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

antenne

Nicola Nosengo

Far viaggiare i segnali senza cavi

L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV a Internet. A seconda del tipo di segnale per cui sono impiegate, le antenne possono avere forme e dimensioni molto diverse ‒ da un semplice filo metallico a una grande superficie parabolica ‒, ma tutte le antenne funzionano secondo gli stessi principi di base

Doppio uso

sistemi wi-fi

Un'antenna è un dispositivo utilizzato per la trasmissione o la ricezione di onde elettromagnetiche, cioè perturbazioni, causate da cariche elettriche, che si propagano nello spazio trasportando i segnali televisivi, radiofonici o dei telefoni cellulari. L'antenna può essere trasmittente o ricevente a seconda che sia usata per inviare onde a distanza o per captarle. Qualunque antenna può funzionare sia da trasmittente sia da ricevente e alcune, come quelle dei telefoni cellulari o dei modernissimi sistemi wi-fi (sigla di wireless fidelity) per connettersi a Internet senza fili, svolgono contemporaneamente entrambe le funzioni.

Antenne trasmittenti e riceventi

La funzione di un'antenna è di mettere in collegamento un apparecchio elettrico con lo spazio circostante. Un'antenna trasmittente è collegata a uno dei suoi estremi a un generatore di corrente elettrica: la corrente percorre l'antenna e produce onde, che vengono emesse verso lo spazio circostante. L'antenna ricevente funziona in modo inverso: quando viene colpita dalle onde che viaggiano nell'aria, si produce al suo interno una corrente elettrica, e questa arriva a un dispositivo in grado di decodificare il segnale e trasformarlo in immagini o suoni.

Dal filo alla parabola

Tutte le antenne sono fatte di un materiale che conduce elettricità, il quale di solito è un metallo, ma le forme e le dimensioni possono essere molto diverse a seconda del tipo di onde che devono trasmettere e dell'uso a cui sono destinate. Un'antenna può anche essere costituita da un semplice filo disteso lungo un muro, come quelle utilizzate da alcuni impianti stereo, o essere nascosta all'interno dell'apparecchio, come in molti telefoni cellulari e nei computer portatili o palmari.

Le piccole radio, le autoradio o i telefoni cellulari utilizzano per esempio antenne a stilo: bacchette metalliche di cui un'estremità è collegata all'apparecchio ricevitore.

Yagi

L'antenna più usata per la ricezione delle trasmissioni televisive, quella che si trova di solito sui tetti delle case, si chiama Yagi, ed è costituita da diverse bacchette metalliche parallele tra loro.

antenna parabolica

L'antenna parabolica è una particolare antenna che viene usata per le trasmissioni a grande distanza, come quelle via satellite, e serve per concentrare la trasmissione o la ricezione in una direzione precisa.

I principali tipi di antenna

antenna hertziana

L'antenna più semplice è l'antenna hertziana, utilizzata tuttora nei trasmettitori e ripetitori per telefoni cellulari. La lunghezza di ognuno dei due bracci è pari a un quarto della lunghezza d'onda da trasmettere.

L'antenna Yagi è utilizzata per ricevere le trasmissioni televisive: è costituita da diversi elementi paralleli di lunghezza e spaziatura adeguata. Quello collegato all'impianto televisivo è detto dipolo; gli altri elementi, detti direttori e riflettori, servono a indirizzare il segnale.

L'antenna parabolica è usata quando è necessario concentrare il massimo della potenza in una direzione precisa, in particolare nelle trasmissioni a grande distanza via satellite: da un'antenna eccitatrice, il segnale viene inviato su una superficie curva, che lo riflette verso lo spazio.

Un computer può essere dotato di un dispositivo wi-fi che, grazie a una piccola antenna invisibile dall'esterno, lo mette in collegamento con un terminale della rete Internet evitando di utilizzare fili.

Vedi anche
radiotrasmettitore Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere e trasferire la risultante corrente variabile all’antenna trasmittente, ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ... autoradio Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani ... immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla l. ...
Indice
  • 1 Doppio uso
  • 2 Antenne trasmittenti e riceventi
  • 3 Dal filo alla parabola
  • 4 I principali tipi di antenna
Categorie
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • CORRENTE ELETTRICA
  • TELEFONI CELLULARI
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per antenne
  • antenna
    Enciclopedia on line
    Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce chiodate ...
  • antenna ad array
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massimo Bonavita Insieme di emettitori elettromagnetici che per la loro posizione relativa o per le differenze di fase dei relativi segnali (array di fase) riesce a produrre un fascio di radiazione con caratteristiche direzionali precise. La tecnologia dell’antenna ad array ebbe origine durante la ...
  • anténna
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    antenna anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. antenna. Tale signif. del termine deriva dal fatto che molti dei primi esperimenti di radiocomunicazione ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130) Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della fine degli anni Settanta all'attuale 50÷60%, con più che un raddoppio in termini di peso. Ciò è dovuto ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare la direzione di massima irradiazione o ricezione, in modo puramente elettronico, ossia senza modificare ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile ottenere diagrammi di radiazione ed impedenze d'entrata praticamente costanti su bande con rapporto ...
  • ANTENNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica delle onde ultracorte, che, com'è noto, ha trovato interessanti e originalissime applicazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
antennista
antennista s. m. e f. [der. di antenna] (pl. m. -i). – Operaio, tecnico, addetto all’installazione e riparazione delle antenne televisive.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali