• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCHI, Antonio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECCHI, Antonio

Attilio Mori

Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana ai laghi equatoriali comandata dall'Antinori (v.), la quale egli soccorse contro le agitazioni degl'indigeni arruolati. Desideroso di partecipare a quell'impresa e ottenutone il consenso dalla Società Geografica, il C. si accompagnò a S. Matrini, che con una spedizione di rifornimento lasciava Livorno il 6 marzo 1877 e raggiungeva così la residenza reale di Liccé nello Scioa il 7 ottobre successivo. In seguito alla ferita riportata dall'Antinori, obbligato a fermarsi nella stazione di Let Marefià, il C. e il Chiarini furono destinati a proseguire il viaggio verso sud. Ostacolati in ogni maniera perché ritenuti dalle popolazioni galla agenti di Men. lik e del re del Goggiam, anelanti alla loro conquista, i due viaggiatori pervennero a Cialla, capoluogo del Regno di Ghera, dove il missionario cappuccino savoiardo P. Léon des Avanchers s'interessò alla loro sorte. Tenuti prigionieri da quella regina, che, sospettando del missionario, lo fece perire di veleno (2 agosto 1879), sottoposti a dure privazioni e tormenti, il Chiarini a sua volta soccombette (5 ottobre) e solo dopo varî mesi, mercé l'interessamento di Gustavo Bianchi presso il re del Goggiam, il C. poté essere liberato e restituirsi a Let Marefià (6 marzo 1881). Rientrato in Europa nel gennaio successivo e ritiratosi a Pesaro, attese alla redazione delle memorie del viaggio e delle osservazioni scientifiche compiute da lui e dagli altri componenti della spedizione. L'opera (Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885-87, voll. 3), rappresentò uno dei più cospicui contributi arrecati alla conoscenza dell'Etiopia meridionale e fu tradotta anche in tedesco. Il governo italiano incaricò in seguito il C. d'una missione a bordo della nave Agostino Barbarigo per visitare i porti del Benadir e di Zanzibar, e nel 1887 lo destinò a reggere il consolato di Aden, e successivamente quello di Zanzibar. In questa qualità egli si adoperò a che l'Italia affermasse la sua influenza sulla costa della Somalia e sulla retrostante valle dell'Uebi Scebeli, della quale riconobbe la futura importanza, e allorquando venne a scadere col 16 luglio 1896 la convenzione con la compagnia Filonardi cui era stata affidata la gestione del Benadir, il console C. fu designato ad assumerne temporaneamente il governo in qualità di R. commissario straordinario. Sulla fine del detto anno, imbarcatosi sulla nave Barbarigo, si recava a Mogadiscio, di dove, insieme coi comandanti Maffei e Mongiardino e con alcuni ufficiali di quella nave, si propose di raggiungere la residenza del sultano di Ghelèdi (Afgoi) col proposito di attivarvi relazioni commerciali. Ma in questa spedizione egli e tutti i suoi compagni partiti da Mogadiscio dovevano, nella notte del 23 novembre, miseramente perire in un'imboscata di Somali nomadi presso Lafolé.

Bibl.: G. Marinelli, A. C., in Riv. geogr. ital., 1897; C. Bertacchi, A. C. e la politica col. dell'Italia, in Conversazioni geografiche, Torino 1925.

Vedi anche
Orazio Antinòri Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, ... Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ... Margherita di Savoia regina d'Italia Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ...
Tag
  • GUSTAVO BIANCHI
  • UEBI SCEBELI
  • LET MAREFIÀ
  • MOGADISCIO
  • ZANZIBAR
Altri risultati per CECCHI, Antonio
  • Cécchi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Esploratore italiano dell'Africa orientale (Pesaro 1849 - Lafolè 1896); si unì alla spedizione di O. Antinori (1877) e proseguì insieme a G. Chiarini da Let Marefià verso S: imprigionato a Cialla dalla regina di Ghera (1879), non fu liberato che dopo molti mesi. Scrisse una relazione di grande interesse ...
  • CECCHI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse gli anni dell'adolescenza nella città natale, dove compì i primi studi, in parte all'istituto tecnico e in parte ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali