• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABRIOLA, Antonio

di Rodolfo Mondolfo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABRIOLA, Antonio

Rodolfo Mondolfo

Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di Roma - ove restarono memorabili le sue lezioni, specie di filosofia della storia, e la prolusione del 1897 - ebbe la passione dell'insegnamento orale e della conversazione, profondendovi tesori di dottrina e genialità, che solo in piccola parte fissò negli scritti, quasi tutti a forma di saggi, conferenze, lettere; particolarmente importanti i saggi sulla libertà e soprattutto quelli intorno alla concezione materialistica della storia.

Passato dall'influsso di Hegel a quello di Herbart e infine di Marx, ma sempre ribelle a chiudersi in un sistema, affermò criticamente il materialismo storico come filosofia della praxis, immanente a questa e con essa in elaborazione progressiva. A tale filosofia attribuì una tendenza al monismo: sia perché la praxis (processo dell'evoluzione storica dell'uomo) è totalità e unità di teoria e pratica; sia perché con essa il materialismo storico supera l'astratta teoria dei fattori storici. Ricercando nell'economia il filo conduttore della storia, esso non fa che intendere questa come storia del lavoro umano, nel variare della sua forma (sempre sociale) e dei connessi rapporti sociali. "Dalla vita al pensiero...; dal lavoro, che è un conoscere operando, al conoscere come astratta teoria". Nella storia "l'uomo si sviluppa, ossia produce sé stesso, come causa ed effetto, autore e conseguenza, insieme, di determinate condizioni, nelle quali si generano anche determinate correnti di idee,... credenze,... aspettazioni" (ideologie).

La realtà umana è continua genesi, anzi epigenesi, ossia creazione sempre nuova; ma sempre condizionata dalla realtà preesistente. Gli uomini, creandosi un terreno artificiale (ambiente sociale), e via via modificandolo, creano le condizioni del proprio sviluppo e le modificazioni proprie. C'è una dialettica della storia o autocritica delle cose; ma le cose sono la praxis stessa umana. Non c'è fatalità, né di progresso, né di previsioni: il futuro debbono produrlo gli uomini stessi, onde son sempre possibili regressi, deviazioni, delusioni. Ma la condizionalità dell'azione storica elimina l'utopia; sola previsione possibile è quella morfologica, dettata dalla critica del materialismo storico; e di questa specie è la previsione del comunismo critico: "suggestione di un nuovo mondo che si sta generando" (rivoluzione proletaria). Condannando il "già condannato dalla storia", esso fonda sul progressivo socializzarsi della produzione e formarsi della solidarietà del proletariato la previsione della socializzazione dei mezzi produttivi, che abolirà "le ragioni dell'ingiusto, ossia il dominio dell'uomo sull'uomo", e attuerà lo sviluppo cooperativo e integrale di tutti (umanizzazione di tutti gli uomini), di cui la crescente produttività del lavoro offre ormai la possibilità. I saggi del L. (scrisse Sorel) segnano una data nella storia del socialismo.

Opere: La dottrina di Socrate, secondo Senofonte, Platone e Aristotile, Napoli 1871; 2ª ed., Bari 1909; Morale e Religione, Napoli 1873; Della libertà morale, Napoli 1873; Dell'insegnamento della storia, Roma 1876; L'Università e la libertà della scienza, Roma 1897; Saggi intorno alla concezione materialistica della storia; I, In memoria del Manifesto dei Comunisti, Roma 1895; II, Del materialismo storico, Roma 1896; III, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Roma 1898; IV, Da un secolo all'altro (postumo, ricostruzione di L. Dal Pane, Bologna 1925); Scritti varii di filosofia e di politica, raccolti da B. Croce, Bari 1906; Lettere ad Engels, in parte edite da Riasanoff, in Pod szamenem marksisma, 1924, e da Porzio e Dal Pane, in Nuova Rivista storica, 1927-28.

Bibl.: A. Torre, Le idee filosofiche di A. L., in rivista italiana di sociologia 1906; C. Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura italiana, ecc., in La Critica, 1907, p. 417 segg.; S. Diambrini Palazzi, Il pensiero filosofico di A. L., Bologna 1923; R. Mondolfo, La filosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; D. Riasanoff, loc. cit.; L. Dal Pane, La teoria dell'epigenesi nel pensiero di A. L., in Critica sociale, 1925, e polemica col Barbagallo su La prevedibilità storica secondo Marx e A. L., in Nuova Rivista storica, dicembre 1926 e dicembre 1927; id., A. L., Vita e pensiero, in corso di pubblicazione; K. Vorländer, Kant und Marx, Tubinga 1926, p. 218 segg.

Vedi anche
marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Napoleone Colajanni Colajanni ‹-ai̯à-›, Napoleone. - Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano dal 1890, si segnalò per la dirittura della sua attività politica; ...
Altri risultati per LABRIOLA, Antonio
  • Labriola, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo napoletano e a contatto con il dibattito internazionale sullo statuto delle ‘scienze dello ...
  • Labriola, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). Queste poche battute riassumono fedelmente il cammino di una vita: travagliato, come rivela la distanza ...
  • Labriola, Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico (Cassino 1843-Roma 1904). Formatosi a Napoli, alla scuola di F. De Sanctis e B. Spaventa, fu prof. di filosofia morale e di pedagogia all’univ. di Roma. Inizialmente vicino alle posizioni della destra, se ne venne distaccando per iniziare una critica penetrante del mondo intellettuale ...
  • Labriola, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Si formò a Napoli presso la scuola hegeliana che lì fiorì intorno alla metà del 19° sec.: suoi maestri furono De Sanctis, Tari, Vera e soprattutto B. Spaventa. Già negli anni napoletani pubblicò alcuni saggi di notevole pregio, fra cui è ...
  • Labriòla, Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli polemizzò contro le interpretazioni ...
  • LABRIOLA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste condizioni economiche ma di più che dignitoso livello culturale. Il padre, Francesco Saverio (1809-74), fu cultore di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali