• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lobo Antunes, António

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scrittori del Portogallo contemporaneo, la sua formazione da psichiatra ha influenzato moltissimo le metodologie della sua narrativa, concepita come un impietoso esame della realtà umana e della storia ed espressa attraverso una tecnica stilistica assolutamente peculiare, da lui stesso definita polifonica.

Vita e opere

Dalla professione di psichiatra, esercitata per oltre un decennio, ha tratto materiale e metodologie per una narrativa della memoria, in cui la rilettura del passato è funzionale all'impietosa analisi della contemporaneità. Alla sua esperienza (1971-73) della guerra coloniale in Angola è ispirato il romanzo d'esordio, Memória de elefante (1979), primo volume di una trilogia che include Os cus de Judas (1979) e Conhecimento do inferno (1980). Autore dalla scrittura accentuatamente metaforica, A. ha elaborato una tecnica da lui stesso definita polifonica, spostando il suo campo d'indagine dai mali del colonialismo (Fado alexandrino, 1983; As naus, 1988) alle lacerazioni della società portoghese: Explicação dos pássaros (1981); Auto dos danados (1985), romanzo faulkneriano sulla decadenza di una famiglia aristocratica durante la dittatura di Salazar; la cosiddetta trilogia di Benfica (Tratado das paixões da alma, 1990; A morte de Carlos Gardel, 1994; A ordem natural das coisas, 1992), ambientata nel popolare quartiere di Lisbona dove lo stesso autore ha trascorso la sua giovinezza. Ha quindi pubblicato O manual dos inquisidores (1996), O esplendor de Portugal (1997), Exortação aos crocodilos (1999), tre volumi che si propongono come un esame, quasi psichiatrico, del potere in Portogallo e della sua gestione. Da ricordare anche A história do hidroavião (1995), racconto per l'infanzia, e Crónicas (1995, 2002, 2006), tre raccolte di articoli apparsi su un quotidiano di Lisbona, e il romanzo Não entres tão depressa nessa noite escura (2000). Tra le sue opere successive vanno citate Que farei quando tudo arde? (2001), Boa tarde às coisas aqui em baixo (2003), Ontem não te vi em Babilónia (2006), O arquipélago da insónia (2008), Que cavalos são aqueles que fazem sombra no mar? (2009), Sôbolos rios que vão (2010), Quarto livro de crónicas (2011), Não é meia noite quem quer (2012), Até que as pedras se tornem mais leves que a água (2017), A última porta antes da noite (2018), A outra margem do mar (2019), Diccionario da linguagem das flores (2020).

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLONIALISMO
  • PORTOGALLO
  • BABILÓNIA
  • LISBONA
  • INFERNO
Altri risultati per Lobo Antunes, António
  • Lobo Antunes, Antonio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lobo Antunes, António. – Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). La sua professione di medico psichiatra all’ospedale Miguel Bombarda della capitale e la partecipazione alla guerra coloniale in Angola come chirurgo e psichiatra hanno influenzato fortemente la sua narrativa, caratterizzata da una lucida ...
  • Lobo Antunes, António
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come ufficiale medico partecipò alla guerra coloniale in Angola tra il 1971 e il 1973. Tornato alla vita ...
  • LOBO ANTUNES, António
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    LOBO ANTUNES, António Ugo Serani Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria negli anni Ottanta. Tra il 1971 e il 1973 ha vissuto le tragiche vicende della guerra coloniale ...
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali