• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petito, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, vivo dell'Ottocento. Modificò lievemente il costume tradizionale e lo trasmise ai suoi successori. Smessa la maschera divenne Pascariello, tipo del popolano napoletano, che rese mirabilmente nell'espressione di tutte le sue elementari passioni. Imparò a scrivere dopo aver cominciato a recitare e nel 1867 raccolse le sue commedie in Selva comica nazionale: sono i lavori di un attore che mirò solamente all'effetto immediato sul pubblico.

Vita e opere

Era figlio dell'attore Salvatore (Napoli 1795 - ivi 1869), già ballerino al San Carlo di Napoli, e della danzatrice Maria Giuseppa Errico (1792-1867), famosa poi come Donna Peppa, che, insieme al marito, aveva aperto una baracca per rappresentarvi i Reali di Francia. Antonio, detto Totonno, esordì a nove anni. Mise la maschera a Salerno presso la compagnia Tessari (secondo alcuni presso la compagnia Martoni). Nel 1853 il padre gli cedette la maschera di Pulcinella. Il Pulcinella di A. Petito è assai spesso un umanissimo napoletano, non sempre buffone, persino sentimentale e melanconico, con i suoi motti che chiosano le vicende della vita alla maniera partenopea, spiritosa anche nella tristezza. Non porta più il coppolone (il caratteristico copricapo di Pulcinella, un lungo, morbido tubo di stoffa bianca), ma mette il cilindro sulla maschera, una redingote sul camice bianco, e parla come i signori napoletani, ostentando frasi francesi e italiane. Con queste trasformazioni e con un repertorio di grande fantasia comica, da lui stesso ideato, P. diede decisivo contributo alla definizione ottocentesca della maschera che non è più il tradizionale cafone di Acerra, ma il diretto simbolo del napoletano qualunque, popolano, borghese o aristocratico. Poi P. si tolse la maschera per recitare a viso scoperto nella figura di Pascariello, il popolano dalle passioni elementari. Tra i membri della famiglia P., molti dei quali si dedicarono al teatro, vanno ricordati gli attori Gennaro, fratello di Salvatore, e i suoi figli Costantino (1840-1917) ed Enrico (1848-1904), nonché Davide (1820-1911), fratello di Antonio, che ereditò la maschera di Pulcinella.

Vedi anche
Pulcinella Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e barba: ma già alla fine del Seicento il volto di Pulcinella ... Raffaele Viviani Attore e commediografo (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità artistica. Fino alla prima guerra mondiale lavorò nei caffè-concerto e nei varietà come macchiettista ... Edoardo Scarpétta Attore e commediografo (Napoli 1853 - ivi 1925); esordì a 15 anni nei teatrini delle fiere e al San Carlino nel 1869. Dopo un breve giro senza fortuna in Calabria, fece ritorno a Napoli e al San Carlino dove si rivelò nella farsa Feliciello, mariolo de 'na pizza, interpretando Don Felice Sciosciammocca, ... Pasquale Altavilla Attore e autore drammatico (Napoli 1806 - ivi 1875); recitò a lungo (dal 1834) nel teatro S. Carlino le parti di "carattere sciocco" con comicità realistica, aliena da istrionismi; nel 1864 passò in altri teatri napoletani, al Sebeto, alla Partenone, alla Fenice e poi al Nuovo. Scrisse una sessantina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • REDINGOTE
  • FRANCIA
  • ACERRA
Altri risultati per Petito, Antonio
  • PETITO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico (Donna Peppa), ballerina, attrice e impresario teatrale. I due ebbero sette figli: Gaetano, Davide, Pasquale, Antonio, ...
  • PETITO, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Manzi Comico, nato il 22 giugno 1822 a Napoli, ivi morto il 26 marzo 1876. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, vivo dell'Ottocento. Modificò lievemente il costume tradizionale e lo trasmise ai suoi ...
Vocabolario
pet-trainer
pet-trainer s. m. e f. inv. Esperto nell’educazione e nella cura di animali domestici. ◆ L’autore di questo manuale (“dedicato a tutti coloro che, avendo un gatto, sanno capire l’amore incondizionato che porta nella vita di ciascuno”) è...
pet therapy
pet therapy ‹pèt tħèrëpi› locuz. ingl. (propr. «terapia dell’animale domestico»; pl. pet therapies ‹... tħèrëpi∫›), usata in ital. come s. f. – Terapia non ufficiale per la quale taluni disturbi psicologici o del comportamento vengono curati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali