• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Samaras, Antonis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato di Nea Dimokratia (Nd, 1977). Esponente di primo piano del partito, ha guidato il dicastero delle Finanze (1989) e quello degli Affari esteri (1989-1992); tuttavia, nel 1993 ha dovuto lasciare la formazione a causa delle sue posizioni oltranziste e nazionaliste in merito all’indipendenza macedone. Negli undici anni successivi è stato leader di Primavera politica, partito che ha sciolto per tornare in forza a Nea Dimokratia (2004). Nominato ministro della Cultura e presidente di ND (2009), nel maggio del 2012 ha raggiunto il 18,8% delle preferenze alle elezioni politiche, ottenendo l’incarico di formare il nuovo governo di coalizione (ND, sola, non disponeva di seggi sufficienti); non ha però trovato il favore delle altre forze politiche e ha rinunciato al mandato. Dopo la sua rinuncia, seguita da quella del leader del PASOK E. Venizelos e da quella del leader di Syriza A. Tsipras, il presidente della Repubblica Papoúlias ha poi tentato di formare un governo di coalizione; falliti tali tentativi, è stato nominato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e il 12,3% del PASOK. Non avendo conquistato la maggioranza assoluta, il partito di Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistra democratica (DIMAR); nel luglio successivo il governo guidato dal premier ha ottenuto la fiducia dal Parlamento con 179 voti su 300. Nel giugno 2013, a un anno dalla formazione della coalizione tripartita, e dopo l’uscita di Sinistra democratica (DIMAR) dal governo in ragione della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, S. ha risolto la crisi politica decidendo un rimpasto di governo: i socialisti del PASOK hanno ottenuto 11 ministeri su 31 e al loro leader Venizelos sono state assegnate le cariche di vice ministro e ministro degli Esteri. Negli anni successivi, la gravissima crisi economica causata da misure di austerity che hanno ridotto del 40% il potere d’acquisto, comportando tra le altre cose onerosi tagli al settore pubblico, una serie di privatizzazioni e una pesante riforma delle pensioni, ha acuito le già forti tensioni sociali, portando S. a dover affrontare un'opposizione talvolta ostile ed erodendogli consensi, come attesta la sconfitta di ND alle elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento tenutesi nel gennaio 2015, dove ha ricevuto il  27,81% dei consensi contro il 36,3% aggiudicatosi dal partito di sinistra Syriza, il cui leader Tsipras gli è subentrato nella carica di premier. Nel luglio 2015, a seguito della netta vittoria (61,3 contro 38,7%) dei pareri contrari all'accettazione delle proposte dei creditori internazionali per salvare la Grecia dal default nel referendum indetto da Tsipras, S. si è dimesso dal ruolo di leader di Nea Dimokratia.

Vedi anche
Panagiotis Pikrammenos Uomo politico greco (n. Atene 1945). Ultimati gli studi in Legge con un master in Diritto pubblico all’Université Panthéon-Assas Paris II (1974), nel 1976 è entrato nel Consiglio di Stato greco in qualità di giudice assistente. Consigliere dal 1993, nel 2007 è stato scelto come vicepresidente del Consiglio ... Alexis Tsipras Uomo politico  greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare nel comitato centrale del partito nel 2004. Due anni più tardi si è candidato a sindaco di Atene, ottenendo ... Evangelos Venizelos Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. Papandreu dall’accusa di corruzione (1989), Venizelos, Evangelos è entrato in politica: eletto in Parlamento tra le fila del ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • CONSIGLIO DI STATO
  • PIKRAMMENOS
  • REFERENDUM
  • GRECIA
Altri risultati per Samaras, Antonis
  • Samaras, Antonis
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Samaras, Antonis. – Politico greco (n. Atene 1951). Attivo sulla scena politica già dalla fine degli anni Novanta, S. è dal 2009 segretario di Nuova democrazia, partito di centrodestra liberalconservatore. Il suo nome si è imposto all'opinione pubblica internazionale in occasione delle elezioni politiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali