• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anuradhapura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella fortificata, con un palazzo e quartieri residenziali, sia di un quartiere extraurbano per i mercanti stranieri. Quando nel 3° sec. a.C. fu introdotto il buddhismo nell’isola, A. divenne un importante centro di pellegrinaggio, in quanto legata alla memoria dell’albero di fico sotto il quale il Buddha aveva avuto l’illuminazione. Tra i monumenti di maggior rilievo, il Ruwanweli Dagoba (Mahatupa) e l’Abhaygiri Dagoba, reliquiari a forma di tumulo alti circa 115 m, e il Jetavahana (120 m) che è il monumento in mattoni più alto dell’antichità. Tra il 1989 e il 1995, indagini archeologiche hanno documentato tracce di frequentazione del sito fin dal mesolitico e l’esistenza di un vero e proprio insediamento a partire dall’età del Ferro. Dell’abitato antico è oggi visibile solo il terrapieno che un tempo circondava la cittadella.

Vedi anche
Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... Polonnaruwa Centro dello Sri Lanka (12.000 ab. ca.), situato nella sezione centro-settentrionale del paese, 80 km a SE di Anuradhapura. Capoluogo dell’omonimo distretto (3449 km2 con 358.984 ab. nel 2001), nel quale si trovano piantagioni di riso. ● Si conservano importanti resti del Palazzo Reale (12° sec.) e ... Abhayagiri Convento buddhista presso l’antica Anuradhapura (Sri Lanka). Il suo nome, che significa «montagna di Abhaya» deriva dalla monumentale pagoda di 123 m di altezza, eretta nell’89 a.C. dal re Vaṭṭagàmani, a ricordo della vittoria sui tamil invasori. Il tempio, in parte distrutto e restaurato dagli inglesi, ... Buddhaghoṣa Buddhaghoṣa ‹-dhaġhóosa›. - Erudito indiano (vissuto nel sec. 5º d. C.) e principale commentatore del canone buddistico pāli. Brahmano di nascita, secondo la leggenda, e oriundo del Bihar, si convertì al buddismo e si trasferì a Ceylon dove, nel grande monastero di Anuradhapura, attese allo studio dei ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
Tag
  • MESOLITICO
  • SRI LANKA
  • BUDDHISMO
  • BUDDHA
Altri risultati per Anuradhapura
  • ANURĀDHAPURA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    DHAPURA Antica capitale di Ceylon, Annurogrammum di Tolomeo, fondata, sembra, intorno al 500 a. C. Nel 437 a. C. divenne residenza del re Pan̥ḍukābhaya, e nel 269 a. C. ebbe il titolo di città. Nel 306 a. C. vi furono trasportate le reliquie del Buddha. Quando cessò di essere capitale, nel 760 d. C., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali