• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archegonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

v. fig

Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, con una parte inferiore panciuta (ventre), prolungata superiormente in un tubo dritto (collo), che sporge liberamente, almeno con l’estremità, alla superficie del gametofito (v. fig.). Consta di una sottile parete, fatta di un solo strato di cellule, che limita una cavità nella quale si trovano tre cellule: una più grossa, inferiore (oosfera), una seconda, dove il ventre si restringe nel collo (cellula del canale del ventre), e una terza, superiore, nel collo (cellula del canale del collo). Queste due ultime cellule, probabilmente gameti degenerati, si sciolgono quando l’oosfera è matura e, riempiendo il canale di un tappo mucillaginoso e rigonfiabile con l’acqua, forzano l’a. ad aprire e slargare la sua bocca facilitando l’ingresso degli anterozoidi, sui quali esercitano anche un’azione chemiotattica. Nelle Pteridofite e nelle Gimnosperme si assiste a una graduale riduzione del gametofito, che diventa ridottissimo nelle Gimnosperme; conseguentemente, gli a. stessi si riducono a uno o pochi, s’infossano sempre più nel gametofito e sono poco differenziati.

Le Briofite e le Pteridofite, caratterizzate dalla presenza dell’a., sono dette Archegoniate, con termine derivante dalla sistematica linneana ma attualmente privo di valore tassonomico.

Vedi anche
oosfera In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio, oangio); a maturità è priva di membrana. Le o. sono ... ovogonio In biologia, cellula germinale femminile prima dei processi di maturazione (➔ gametogenesi). gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano cicli biologici con alternanza di generazioni, ovvero la successione di una generazione aploide, il g., e di ... femmina Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • ORGANO SESSUALE
  • CHEMIOTATTICA
  • PTERIDOFITE
  • GIMNOSPERME
  • GAMETOFITO
Vocabolario
archegònio
archegonio archegònio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e -gonio]. – In botanica, organo sessuale femminile delle archegoniate e delle gimnosperme, che produce e contiene l’oosfera; ha forma di fiasco con una parte inferiore panciuta (ventre),...
archegoniate
archegoniate s. f. pl. [der. di archegonio; lat. scient. Archegoniatae]. – Divisione del regno vegetale, ormai abbandonata, che comprende le briofite e le pteridofite, le quali, pur essendo molto diverse fra loro, hanno quasi identici gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali