• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argentina

di Dario Puccini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Argentina

Dario Puccini

Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte alcune tracce d'influenza dantesca presenti nel gruppo dei poeti romantici esiliati del 1837 e soprattutto (come acutamente osservato da A.J. Battistessa) in Esteban Echeverría (1805-51) e in José Mármol (1818-71), rispettivamente nei poemetti La Cautiva (1837) e Cantos del peregrino (1847), nel secondo dei quali la conoscenza di D. è forse diretta o forse mediata attraverso il Childe Harold's Pilgrimage di Byron, assume notevole importanza il fatto che già nel 1889 l'uomo politico, storico e poeta argentino Bartolomé Mitre (1821-1906), una delle personalità più in vista del movimento indipendentista argentino, si accingesse alla traduzione in versi della Commedia, che fu terminata e pubblicata integralmente nel 1894. Questa versione - ancor oggi considerata tra le più pregevoli versioni moderne in lingua castigliana - varie volte ristampata, doveva servire di base e di stimolo alla successiva e copiosa esegesi dantesca nel nostro secolo in A., come testimoniano i saggi e gli studi, spesso cospicui e originali, di alcuni filologi e scrittori di quel paese, quali Ángel J. Battistessa, Arturo Berenguer Carisomo, Jorge Luis Borges, Alberto Obligado Nazar, Jorge Max Rohde e Carlos Alberto Ronchi March. Dalla traduzione di Mitre, ancor prima di fondare, nel 1951, la Sociedad Argentina de Estudios Dantescos (v.), prendeva le mosse lo scrittore e critico Gherardo Marone (1891-1962), fecondo divulgatore della letteratura italiana nei paesi di lingua spagnola, professore di letteratura italiana presso l'università di Buenos Aires dal 1940, il quale dava di nuovo alle stampe siffatta traduzione, corredandola di uno studio introduttivo e note al testo (Buenos Aires 1946). Dal 1951 a oggi l'attività di letture e studi danteschi in A. è quasi tutta contenuta e registrata nei numeri annuali del Boletín de la Sociedad Argentina de Estudios Dantescos, di cui si riferisce nella voce relativa a tale Società. Fuori di questo ambito rimangono alcuni contributi parziali e occasionali, del tutto trascurabili, spesso giornalistici, e varie altre traduzioni delle opere di Dante. Tra i contributi parziali e occasionali merita di esser citata soltanto la raccolta di studi promossa dalla Universidad Nacional de la Plata, Facultad de Umanidades y Ciencias de la Educación, e pubblicata alla Plata nel 1965 per il VII centenario della nascita di D. (Departamento de Letras; Trabajos, comunicaciones y conferencias, VII, 159). La raccolta, presentata da R.H. Castagnino, si divide in quattro parti: Itinerario espiritual de Dante, Dante proscripto, Ideas y estilo, Ecos dantescos, con studi firmati da A.J. Battistessa, A.R. Pólito, A.N. Marani, N. Guglielmi, A. Asti Vera, O. Frattoni, V. Parravicini, M.C. Rezzano de Martini, I.M. de Brugger, M. Binetti. Di qualche rilevanza appaiono i lavori di O. Frattoni (Continuidad del trabajo estilístico de Dante) e di V. Parravicini (Tres líneas de la influencia virgiliana en Dante), mentre qualche utile notizia bibliografica appare nei contributi di M.C. Rezzano de Martini (Dante en Inglaterra Estados Unidos) e di I.M. de Brugger (Dante en las letras alemanas). Dato che consideriamo a parte la speciale lettura di D. effettuata da Jorge Luis Borges, restano qui soltanto ancora da menzionare due interpretazioni letterarie della poesia dantesca: quella contenuta nel libro di Victoria Ocampo, De Francesca a Beatrice (Madrid 19241; ibid., 19282; Buenos Aires 19633, con aggiunta di due nuovi scritti), e quella svolta nel saggio iniziale del volume di J. P. Echagiie, El amor en la literatura (Buenos Aires 1941, 7-48). La prima è un'elegante e pregevole guida di alcuni episodi e personaggi della Commedia, che a suo tempo attrasse l'attenzione e il consenso di Ortega y Gasset (nella terza edizione è riportata come epilogo una lettera del saggista spagnolo alla scrittrice argentina) e venne infatti pubblicata nelle edizioni della " Revista de Occidente "; la seconda, che ha per tema l'amore " nelle opere maestre della fine del Medioevo e dell'inizio del Rinascimento " (D., Petrarca, Boccaccio), è principalmente dedicata alla Vita Nuova, ma poco o nulla aggiunge alla tradizionale e consueta trattazione di quell'argomento. Quanto alle traduzioni in versi successive al lavoro di Mitre, sono da ricordare la versione dell'Inferno e del Purgatorio realizzata da Antonio Babuglia (Buenos Aires 1941); quella ormai classica del V dell'Inferno di Enrique Larreta (1875-1961), uno dei più qualificati scrittori argentini del '900, eseguita nell'anno 1951, per la fondazione della Sociedad Argentina de Estudios Dantescos (poi in " Ars " XVII [1957] n. 78); del XXXIII del Paradiso, di Jorge Max Rohde (ibid.); del I dell'Inferno, di Luis Arena, in versi e con versione in prosa e interpretazione (Buenos Aires 1965); del V dell'Inferno, di Alfonso Grimaldi (ibid. 1965); di tutta la Commedia, di Enrique Martorelli Francia (Puebla, Messico, 1967); e, sempre di tutta la Commedia, quella di Ángel J. Battistessa (1968), risultato di una lunga elaborazione e di un meditato studio del testo. A parte va ricordata una versione in prosa di Abraham Waissman, in corso di pubblicazione.

Bibl. - A. Serrano Redonnet, D. en América Latina, in " Boletín de la Sociedad Argentina de Estudios Dantescos " V (1955); Á.J. Battistessa, Mitre, traductor e intérprete de D.: motivos poéticos del " Purgatorio ", ibid. VI (1956); A. Mitre, Los censores de Mitre, traductor de D., ibid. VII (1957), poi ripreso e ampliato, con riproduzione di una pagina autografa di B. Mitre e con il titolo La traducción argentina de la D. C., in " Ars " XVII (1957) n. 78; M. Fassina, Gherardo Marone, estudioso de D., in " Boletín de la Sociedad Argentina de Estudios Dantescos " XIII (1963); Á.J. Battistessa, Presencia inicial de D. en nuestras letras, in " Cuadernos del Sur " I (1964) 62 ss., poi ampliato con il titolo D. y las generaciones argentinas, in " Boletin de la Académia Argentina de Letras " XXX (1965).

Vedi anche
La Plata Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire Buenos Aires (dichiarata capitale federale nel 1880) quale sede dell’amministrazione della provincia. ... Bartolomé Mitre Mitre ‹mìtre›, Bartolomé. - Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. Mitre, Bartolome de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale ... Victoria Ocampo Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, ha pubblicato saggi e meditazioni: De Francesca a Beatrice (1924), Testimonios (3 serie: 1935, 1942, ... Jorge Luis Borges Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Tag
  • JORGE LUIS BORGES
  • VICTORIA OCAMPO
  • BARTOLOMÉ MITRE
  • LINGUA SPAGNOLA
  • AMÉRICA LATINA
Altri risultati per Argentina
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Anna Bordoni Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento 2010, 41.803.125 ab. secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta: ciò rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neoliberista appoggiato dai ...
  • Argentina
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires. La fase precolombiana Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione europea. Alcune di esse erano estremamente arretrate, mentre nelle province del Nord-Ovest un gruppo di popolazioni ...
  • Argentina
    Enciclopedia on line
    È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
  • Argentina
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Fra speranze e delusioni Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica era precaria, per gli alti e bassi del mercato internazionale dei prodotti agricoli e alimentari e per ...
  • Argentina
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Daniele Dottorini Cinematografia La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti soprattutto immigrati che portarono dal vecchio continente le nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine e ...
  • Argentina
    Il Libro dell'Anno 2002
    Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° gennaio Il Parlamento argentino elegge presidente Eduardo Duhalde, esponente del partito peronista. ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media dei paesi dell'America Latina; gli abitanti sono poco più di 36,1 milioni (1998) e presentano una ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente è caratterizzata da un tasso di incremento naturale annuo del 15‰ (1983-88), inferiore alla media ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un Territorio nazionale comprendente la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los Andes, suddividendone il territorio fra le provincie di Jujuy, Salta e Catamarca; nel 1951 venne ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San Antonio de los Cobres sono stati incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî a tale data (cfr. p. 212). La popolazione delle città principali (p. 213), sempre al gennaio 1936, ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata, ossia dell'argento. Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argentina³
argentina3 argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), che vive a notevoli profondità, su fondi...
argentino²
argentino2 argentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Argentina, repubblica federale dell’America Merid.: le pampas a.; un tango a.; abitante o nativo dell’Argentina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali