• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argentina

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Argentina


– Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neoliberista appoggiato dai grandi potentati economici e finanziari all’interno e all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Questo modello se, attraverso la parità del peso con il dollaro statunitense, aveva sconfitto l’endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di forza nelle privatizzazioni e soprattutto nel costante flusso di capitali esteri e non nello sviluppo di risorse interne (il Paese subì un vero processo di deindustrializzazione, e le maggiori banche passarono in mani straniere). Gli anni tra il 1999 e il 2003 rappresentarono la fase più delicata: il Paese subì una drastica riduzione del prodotto interno lordo (PIL), si dichiarò insolvente rispetto ai creditori internazionali, assistette al susseguirsi nell’arco di un anno, tra il 2001 e il 2002, di cinque presidenti della Repubblica e sei ministri dell’economia, fu attraversato da violente manifestazioni di piazza, vide ridurre in povertà larga parte dei ceti medi (secondo stime internazionali il 50% della popolazione era sotto la soglia di povertà). Soltanto a partire dal 2004, per quanto con molte incertezze e problemi irrisolti, l’A. sembrò ritrovare un assetto istituzionale stabile e una rinnovata fiducia nelle sue possibilità. La crisi argentina, se aveva avuto la sua vera origine nelle politiche del governo Menem, si manifestò tuttavia durante la presidenza di F. de la Rúa, candidato dell’Alleanza di centro-sinistra, eletto nel 1999. De la Rúa si era presentato con un programma incentrato sulla lotta alla corruzione e alla disoccupazione, sul contenimento dei profitti dei grandi monopoli privati, sul rilancio dell’economia in un quadro che manteneva comunque ferme alcune delle linee portanti, d’impronta liberista, della politica economica del suo predecessore. Di segno liberista furono infatti le prime misure di rilancio dell’economia (maggio 2000). Tali scelte, imposte in modo condizionale dal Fondo monetario internazionale (FMI) per la concessione di un nuovo prestito, incrinarono la solidità della coalizione e la portarono alla sconfitta elettorale. La situazione economica peggiorò drammaticamente nella parte finale dell’anno: nel dicembre 2000 le nuove misure varate per evitare l’insolvenza nel pagamento del debito estero, che prevedevano tra l’altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego e il blocco dei depositi bancari, provocarono una vera e propria rivolta sociale. A manifestare, accanto ai settori più poveri della popolazione, che saccheggiarono negozi e supermercati e incendiarono sedi bancarie e uffici pubblici, furono i cittadini appartenenti a vasti settori della classe media. La repressione della polizia (con decine di morti) e la proclamazione dello stato d’emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero de la Rúa alle dimissioni (20 dicembre), aprendo una gravissima crisi politica. Seguì una fase di profonda incertezza, in cui si susseguirono tre presidenti fino alla nomina del senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002). Tra i primi provvedimenti del nuovo presidente, che guidava un governo di unità nazionale, ci furono: l’abbandono dell’equivalenza peso-dollaro stabilita dalla legge sulla convertibilità del 1991, la svalutazione del 30% della moneta nel cambio controllato fissato dallo Stato per le importazioni dei beni essenziali, l’aumento del tetto massimo di prelievo dai conti bancari, la distribuzione alla popolazione di beni di prima necessità. Il governo riuscì anche a ottenere dal FMI una proroga fino all’agosto 2003 del pagamento degli interessi sul debito estero. La crisi argentina ebbe un esteso riscontro internazionale, che vide coinvolti grandi investitori stranieri ma anche molti piccoli risparmiatori acquirenti di obbligazioni emesse dallo Stato (bond). Nel tentativo di restituire legittimità all’istituzione presidenziale, Duhalde annunciò nel luglio del 2002 l’intenzione di dimettersi e di indire nuove elezioni. Queste, svoltesi nell’aprile 2003, videro al primo turno il ritorno sulla scena politica di Menem. Proprio quest’ultimo raccolse la maggioranza relativa, con il 24% circa dei voti, seguito N.C. Kirchner, con il 22%, ma il secondo turno non ebbe luogo a causa del ritiro di Menem, sfavorito nei sondaggi. Il nuovo presidente Kirchner avviò un organico programma di interventi. In primo luogo, dopo aver rifiutato di pagare la rata di interessi sul debito al FMI, rinegoziò il debito estero raggiungendo un accordo in successive tappe (2003-2005) con la maggioranza dei creditori internazionali. In secondo luogo riprese un moderato ma deciso intervento dello Stato nell’economia, sia con aiuti allo sviluppo imprenditoriale sia con investimenti nei settori dell’istruzione e della sanità. Alle misure di carattere economico si accompagnarono atti dal forte valore politico e simbolico, volti anche a costruire consenso intorno a un presidente eletto di fatto da una minoranza degli argentini. Tra i più significativi fu l’allontanamento dall’esercito di militari coinvolti con la passata dittatura. Nell’ottobre 2007 si tennero le elezioni presidenziali: Kirchner decise di non ricandidarsi e di appoggiare la candidatura di sua moglie Cristina Fernandez de Kirchner che fu eletta al primo turno con circa il 45% dei voti (la legge argentina prevede che il 40% dei voti, con un distacco di almeno dieci punti sul secondo candidato siano sufficienti per proclamare il vincitore). La nuova presidente, insediatasi in dicembre, si pose in dichiarata linea di continuità con la politica del suo predecessore, ma in un contesto economico che vedeva un allentamento della crescita e il riaffacciarsi di fenomeni inflattivi. Le imposte sulle esportazioni, decise in ragione degli straordinari profitti realizzati nel settore agricolo, suscitarono un deciso malcontento tra le associazioni dei produttori, che promossero una forte mobilitazione di piazza a partire dalla primavera 2008, cui la presidente rispose ribadendo le sue scelte (giugno) e trovando un largo appoggio popolare. Questa impostazione politica provocò un aspro scontro con il potente gruppo editoriale Clarín, possessore, tra l’altro, del quotidiano più diffuso in A., da sempre anti peronista e conservatore. Nell’ottobre 2010 moriva N. Kirchner, che era stato eletto nel 2009 deputato nella provincia di Buenos Aires; un anno dopo C. Fernandez de Kirchner veniva rieletta alla presidenza al primo turno con il 54% dei voti.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... giustizialismo Movimento politico argentino ispirato all’ideologia e al regime di J.D. Perón. Cristina Elisabet Fernández de Kirchner Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata provinciale della provincia di Santa Cruz (1989, rieletta nel 1993). Per due volte senatrice nazionale ... Fernando De La Rúa De La Rúa, Fernando. - Uomo politico argentino (n. Córdoba 1937). Esponente della Unión Cívica Radical (UCR), fu eletto al Senato federale in rappresentanza della capitale nel 1973, carica che mantenne sino all’avvento della dittatura militare nel 1976. Al ritorno della democrazia fu rieletto al Senato ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • DEBITO ESTERO
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per Argentina
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Anna Bordoni Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento 2010, 41.803.125 ab. secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta: ciò rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires. La fase precolombiana Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione europea. Alcune di esse erano estremamente arretrate, mentre nelle province del Nord-Ovest un gruppo di popolazioni ...
  • Argentina
    Enciclopedia on line
    È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
  • Argentina
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Calafiore Fra speranze e delusioni Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica era precaria, per gli alti e bassi del mercato internazionale dei prodotti agricoli e alimentari e per ...
  • Argentina
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Daniele Dottorini Cinematografia La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti soprattutto immigrati che portarono dal vecchio continente le nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine e ...
  • Argentina
    Il Libro dell'Anno 2002
    Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° gennaio Il Parlamento argentino elegge presidente Eduardo Duhalde, esponente del partito peronista. ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media dei paesi dell'America Latina; gli abitanti sono poco più di 36,1 milioni (1998) e presentano una ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente è caratterizzata da un tasso di incremento naturale annuo del 15‰ (1983-88), inferiore alla media ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un Territorio nazionale comprendente la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico ...
  • Argentina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dario Puccini Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte alcune tracce d'influenza dantesca presenti nel gruppo dei poeti romantici esiliati del 1837 e soprattutto (come ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los Andes, suddividendone il territorio fra le provincie di Jujuy, Salta e Catamarca; nel 1951 venne ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San Antonio de los Cobres sono stati incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî a tale data (cfr. p. 212). La popolazione delle città principali (p. 213), sempre al gennaio 1936, ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata, ossia dell'argento. Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argentina³
argentina3 argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), che vive a notevoli profondità, su fondi...
argentino²
argentino2 argentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Argentina, repubblica federale dell’America Merid.: le pampas a.; un tango a.; abitante o nativo dell’Argentina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali