• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIOBARZANE I

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIOBARZANE I ('Αριοβαρζάνης)

Giuseppe Corradi

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu espulso e rimesso sul trono più volte. Scacciato da Tigrane, riebbe il regno da Silla (93 a. C.); vinto da Mitridate, fu riposto sul trono da L. Cassio (90); nella 1ª guerra mitridatica abbandonò il regno, ove tornò dopo la pace di Dardano (85) per opera di Curione. Dopo la seconda guerra mitridatica Murena riconciliò A. con Mitridate, il quale fidanzò una sua figlia col figlio di A. La Cappadocia fu ancora assalita da Tigrane (77) e devastata durante la terza guerra mitridatica da Tigrane e da Mitridate; A. riebbe il regno prima da Lucullo (73) e poi da Pompeo dopo la battaglia di Nicopoli (66); da quest'ultimo ebbe anche accrescimenti territoriali: Castabala e Cibistra in Cilicia, la Sofene e la Gordiene. Poco dopo in presenza di Pompeo abdicò a favore di suo figlio Ariobarzane II (63 a. C.). Questi ebbe il soprannome di Filopatore e regnò con molti contrasti finché, nel 51 a. C., fu ucciso da una congiura. Ebbe due figli di cui il maggiore fu Ariobarzane III (v.).

Fonti: Strab., XII, p. 540; Appian., Mithr., 10, 15, 56 segg., 64 segg., 91, 105, 114; Syr., 48; Bell. Civ., I, 103; Plut., Sulla, 5, 24; Lucull., 35; Iustin., XXXVIII, 3, 1; 7, 10; Val. Max., V, 7. ext. 2.

Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, IV, Lipsia 1908, p. 478; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, II, Torino 1904, pp. 231 seg., 253; III, pp. 51, 62; Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie Mineure, Parigi 1888, p. 59 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séléucides, Parigi 1913-14, pp. 422, 439; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, 354, 355; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di W. Wroth, pp. xxxii e 39 seg.

Vedi anche
Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Mitridate re del Ponto Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. 1. M. I di Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno in cui ha inizio l'era pontica). ... Lucio Licinio Murèna Legato di Silla nella prima guerra mitridatica, si distinse nell'assedio del Pireo e nella battaglia di Cheronea (86 a. C.). Rimasto governatore in Asia dopo la pace di Dardano (84), desideroso di gloria provocò, di sua iniziativa, la seconda guerra mitridatica (83-81) e subì una grave sconfitta (82), ...
Tag
  • SENATO ROMANO
  • CAPPADOCIA
  • MITRIDATE
  • GORDIENE
  • CILICIA
Altri risultati per ARIOBARZANE I
  • Ariobarzane
    Enciclopedia on line
    Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera di Mitridate VI e Tigrane di Armenia. Abdicò nel 63 a favore del figlio A. II che venne assassinato, ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali