• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCOLI Piceno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ASCOLI Piceno (IV, p. 811)


Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione dello stesso seme, effettuata dai numerosi stabilimenti ascolani, rappresentava i due terzi dell'intera produzione nazionale. Detto sviluppo trova la sua ragione nelle favorevolissime condizioni climatiche e atmosferiche della vallata del Tronto, tali da eliminare le malattie del baco da seta. Data l'importanza assunta da Ascoli nella produzione del seme bachi, fino dal 1920 vi è stata impiantata una delle due regie stazioni sperimentali per la bachicoltura e la gelsicoltura che esistono in Italia.

Fra le principali opere pubbliche eseguite in Ascoli dal 1923 in poi si ricordano:

a) l'apertura della Via Trieste e del Lungotronto Bonservizi, intesa a costituire un più facile accesso tra il centro della città e il nuovo quartiere Vittorid Veneto, posto sulla riva sinistra del fiume Tronto, con la costruzione di un ponte monumentale sul detto fiume;

b) l'apertura della Via Giuseppe Sacconi, in direzione del ponte monumentale, intesa, anch'essa, a dare un più diretto collegamento tra la parte orientale della città e il quartiere Vittorio Veneto;

c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della strada statale Salaria, costruzione resa indispensabile dall'incremento del traffico sulla strada statale che, prima, , attraversava la città per il Corso Umberto I, di insufficiente larghezza. Le predette aperture e costruzioni di nuove vie hanno facilitato e provocato sistemazioni edilizie di notevole importanza e un risanamento igienico del centro;

d) la costruzione di un particolare piano regolatore per la costruzione del nuovo quartiere Vittorio Veneto;

e) la formazione di un piano di ampliamento, su una superficie complessiva di ha. 63, in contrada Caldaie, situata a oriente della città, in prossimità della stazione ferroviaria, ove è sorto e si sta sviluppando il quartiere Luigi Luciani;

f) la rinnovazione di una parte della fognatura cittadina e della pavimentazione delle vie interne;

g) la costruzione di 11 edifici scolastici, il più notevole dei quali, costruito per l'Istituto tecnico commerciale (architetto Pilotti), ha reso possibile il risanamento di una larga zona del centro della città e l'isolamento delle absidi del monumentale tempio di S. Pietro Martire del sec. XIV-XV;

h) la sistemazione igienico-edilizia, in corso, della zona contigua al tempio monumentale di S. Francesco (sec. XIII-XIV) con la demolizione dell'ex-convento, ridotto in pessime condizioni, e la costruzione, sull'area di risulta, di un palazzo per l'Istituto nazionale delle assicurazioni;

i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale sanatoriale, capace di 250 letti, effettuata dall'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale;

l) l'8 gennaio 1938 è stato iniziato l'acquedotto consorziale "Luigi Razza" con la captazione delle sorgenti di Pescara di Arquata; l'acquedotto, oltre al capoluogo, porterà acqua a 15 comuni della vallata del Tronto;

m) in occasione del bimillenario di Augusto sono stati eseguiti lavori di consolidamento al ponte romano nel borgo Solestà;

n) è imminente la costruzione del Palazzo di giustizia in Via Adua.

Infine è allo studio il piano regolatore generale della città, reso indispensabile per coordinare le sistemazioni parziali sinora eseguite per inderogabili esigenze della viabilità e dell'edilizia cittadine e provvedere alle altre.

Arte (p. 813). - Le arti minori vantano il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.

Fra i monumenti moderni sono anche da ricordare i palazzi Tarlazzi e del R. Istituto tecnico commerciale, di V. Pilotti, e quelli della Cassa di risparmio e delle Regie Poste, di C. Bazzani.

Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della sua cinta, rinvenuti a breve distanza dalle mura attuali e che sono stati riferiti al sec. V-IV a. C.

Interessanti documenti dell'assedio posto ad Ascoli da Pompeo Strabone sono i numerosi esemplari di ghiande missili rinvenute nei pressi della città (conservate al Museo civico) con iscrizioni che comprovano il numero delle legioni che parteciparono all'assedio.

La provincia di Ascoli Piceno (p. 815). - La superficie agraria forestale è di ha. 191.244, l'annua produzione agraria media per i principali prodotti è la seguente:

Anche in provincia sono state condotte a termine, o sono in via d'esecuzione, importanti opere pubbliche intese soprattutto al miglioramento della viabilità locale e provinciale. Da ricordarsi anche le sistemazioni igienico-edilizie compiute nei centri balneari e il completamento del porto peschereccio a San Benedetto del Tronto.

Bibl.: Per le vedute prospettiche aggiungere: planimetria di Emidio Ferretti, Asculum Picenum, incisione in rame 75 × 54, anno 1646. Per l'età antica, I. Gentile, in Rivista storica italiana, I (1884), fasc. 3°. Per la parte artistica, C. Mariotti, Saggi di storia ed arte Ascolana, Ascoli Piceno 1932. Per la storia medievale e moderna: C. Mariotti e G. Tucci, Iscrizioni medioevali ascolane, Ascoli Piceno 1922; C. Mariotti, Cenni storici e artistici sul Palazzo del Popolo in Ascoli Piceno, ivi 1900; id., Il Palazzo del comune in Ascoli Piceno, ivi; id., Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, ivi 1920; L. Toth e M. Battistrada, Antonio Bonfini, ivi 1928.

Vedi anche
collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • PIANO REGOLATORE GENERALE
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
  • INDUSTRIA SERICA
  • GIUSEPPE SACCONI
Altri risultati per ASCOLI Piceno
  • Ascoli Piceno
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ...
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica capitale dei Piceni nel 285 a.C. fu conquistata dai Romani. Nel sec. 4° fu evangelizzata dal vescovo Emidio; ...
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti marginali al vecchio centro, il quartiere Luciani (a E), il Borgo Chiaro (a N) e il quartiere ...
  • ASCOLI Piceno
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I Tedeschi hanno fatto saltare i tre ponti sul Tronto. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 45.834 abitanti.
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) e "Ασκϕλος, Asculum Picenum presso Cesare, Asclum nell'Itin. Anton., Asclo Piceno nella Tavola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e...
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali