• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCOLI PICENO

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ASCOLI PICENO (IV, p. 811; App. I, p. 168; II, 1, p. 273)

Annie LUCHETTI

PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti marginali al vecchio centro, il quartiere Luciani (a E), il Borgo Chiaro (a N) e il quartiere Solestà (a NO) con funzione esclusivamente residenziale. Lungo la strada statale n. 81 Picena-Aprutina è stata creata una nuova zona industriale, dove è già in costruzione uno stabilimento per la fabbricazione di cavi elettrici. È stata poi iniziata una strada di scorrimento, che, dipartendosi dalla Salaria, fuori Porta Romana, mediante un ponte sul Tronto e un altro sul torrente Chiaro andrà a ricollegarsi con la stessa strada in prossimità della Croce di Tolignano. Alle porte della città sulla sponda destra del Tronto è stata costruita una grande centrale elettrica (prod. annua 60 milioni di kWh).

La provincia. - Nel settore agricolo, il frumento, dal dopoguerra ad oggi, ha avuto un incremento produttivo annuo medio di oltre il 30%. Si è poi largamente intensificata la coltura della barbabietola da zucchero: da un investimento medio di 50 ettari nel triennio 1945-47 si è passati nel 1958 a una superficie di 1636 ettari. Importante è l'opera svolta dal Consorzio di bonifica del Tronto con la costruzione di un canale di irrigazione nella vallata del Tronto, interessante una zona di circa 3000 ettari; grandi lavori sono in corso anche sui fiumi Tenna e Aso. Per quanto riguarda le industrie i maggiori stabilimenti (Soc. Industriale Carburo, Fabbrica Interconsorziale Concimi Chimici, Soc. Massalombarda ecc.) e i calzaturifici della provincia hanno avuto un forte incremento produttivo dovuto anche all'ammodernamento degli impianti e al potenziamento delle attrezzature. Un sensibile aumento di attività hanno pure conseguito le fabbriche per la lavorazione della paglia, i canapifici, i liquorifici ecc. Dal 1952 ha avuto inizio la coltivazione del giacimento metanifero di Rapagnano (4.000.000 di m3 l'anno).

Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura di Ascoli Piceno, Indici della vita economica della provincia di Ascoli Piceno. Anni 1952-1957, Ascoli Piceno 1958.

Vedi anche
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ... ettaro Unità di misura di superficie agraria, pari a 100 are, cioè a 10.000 m2; simbolo ha. investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • AGRICOLTURA
  • FRUMENTO
  • TENNA
Altri risultati per ASCOLI PICENO
  • Ascoli Piceno
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ...
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica capitale dei Piceni nel 285 a.C. fu conquistata dai Romani. Nel sec. 4° fu evangelizzata dal vescovo Emidio; ...
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • ASCOLI Piceno
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I Tedeschi hanno fatto saltare i tre ponti sul Tronto. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 45.834 abitanti.
  • ASCOLI Piceno
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione dello stesso seme, effettuata dai numerosi stabilimenti ascolani, rappresentava i due terzi dell'intera ...
  • ASCOLI PICENO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) e "Ασκϕλος, Asculum Picenum presso Cesare, Asclum nell'Itin. Anton., Asclo Piceno nella Tavola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e...
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali