asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) e, più in generale, l'elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido (a. di rotazione), passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali rispetto a un corpo o a una figura, talora (ma non sempre) con riferimento a rotazioni o simmetrie cilindriche o sferiche, con accezioni particolari in varie discipline. (b) Nel linguaggio della geometria è anche, generic., sinon. di retta. ◆ [ASF] A. celeste, o del cielo, o del mondo: l'a. terrestre (v. oltre), in quanto a. della rotazione diurna della sfera celeste. ◆ [MCC] A. centrale: v. oltre: A. di un sistema di vettori a risultante non nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi a raggi catodici, è il diametro, generalm. orizzontale, dello schermo del tubo oscilloscopico, che è percorso periodicamente dal pennello elettronico con moto uniforme, cosicché l'ascissa lungo di esso del puntino luminoso risulta proporzionale al tempo; ciò s'ottiene applicando al sistema di deflessione orizzontale del tubo un segnale, di opportune caratteristiche (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [MCC] A. differenziale: macchina semplice costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali di raggi diversi r₁ e r₂, girevoli solidalmente intorno al loro comune a.; un'unica fune è avvolta parte sull'uno parte sull'altro dei due cilindri nel modo indicato nella figura, passando per la gola di una puleggia mobile; la forza resistente, o resistenza, R, è applicata alla staffa della puleggia e il momento di essa rispetto all'a. dei cilindri è R(r₁ - r₂)/2; la forza equilibrante, o potenza, P, si esercita tramite una manovella sul-l'a. dei cilindri: se b è il suo braccio rispetto all'a. del cilindro, il suo momento vale Pb; per l'equilibrio, insieme alla condizione che P sia orientata in maniera da dare un momento di verso opposto a quello della resistenza, si deve avere R(r₁ - r₂)/2= Pb. A differenza di altre macchine semplici, il vantaggio della macchina si può rendere tanto grande quanto si vuole: basta, lasciando fisso b, diminuire r₁ - r₂. Su questo principio sono fondati il paranco differenziale, la puleggia differenziale a catena, ecc. ◆ [MCC] A. di figura: generic., l'a. di rotazione di un corpo; in partic., in un moto di precessione è l'a. istantaneo di rotazione, che descrive il cono di precessione: v. cinematica: I 597 a. ◆ [GFS] A. di figura terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] A. di moto: nei moti rigidi, l'a. istantaneo di rotazione. ◆ [ALG] A. di riferimento: retta che sia elemento base di un sistema di riferimento: a. delle ascisse, delle ordinate, delle quote; a. cartesiani; a. polare; ecc. ◆ [ALG] A. di simmetria: per una figura (una curva, una superficie, ecc.), è la retta o, talora, la curva, rispetto alla quale la figura presenti una qualche simmetria (←). ◆ [ALG] A. di una conica, una quadrica: gli a. di simmetria della conica o della quadrica. ◆ [ALG] A. di un segmento: l'a. di simmetria del segmento, cioè la perpendicolare a esso nel suo punto di mezzo. ◆ [ALG] A. (anche, a. centrale) di un sistema di vettori a risultante non nullo: la retta luogo dei punti rispetto ai quali il momento risultante del sistema riesce parallelo al risultante e ha, in confronto a tutti gli altri punti dello spazio, grandezza minima. ◆ [MCC] A. libero, o spontaneo: v. oltre: A. principali d'inerzia. ◆ [ALG] A. maggiore di un'ellisse: quello passante per i fuochi; a. minore è quello ortogonale al precedente e passante per il centro. ◆ [EMG] A. magnetico: generic., la curva di simmetria (di norma, una retta o una circonferenza) di una configurazione magnetica; per es., per una configurazione toroidale è la circonferenza intorno a cui s'avvolgono le superfici magnetiche (v. confinamento magnetico: I 712 e e magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 d). ◆ [OTT] A. meccanico di una lente: l'a. della superficie cilindrica molata che costituisce il bordo di una lente; in sede di montatura e centratura di una lente occorre far coincidere tale a. con l'a. ottico (v. oltre) della lente medesima: v. ingegneria ottica: III 207 b. ◆ [MCC] A. nella, o della, ruota: macchina semplice per sollevare pesi, ecc., costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali, di raggi r₁ e r₂ differenti, solidali tra loro, girevoli intorno al loro comune a. tenuto fisso e su cui sono avvolte due funi in versi opposti; il peso R da sollevare, che costituisce la forza resistente, è appeso alla fune del cilindro piccolo; la forza equilibrante, o potenza P, è applicata alla fune del cilindro grande; perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P = Rr₁/r₂: un valore di P maggiore di questo fa sollevare il peso R. ◆ [OTT] A. ottico: per un sistema ottico, la spezzata oppure, se il sistema è centrato, la retta che congiunge i centri di curvatura dei diottri che lo costituiscono: v. ottica geometrica: IV 386 d. ◆ [MCC] A. principali d'inerzia: per un punto O dello spazio, gli a. dell'ellissoide d'inerzia relativo a O; in partic., a. centrali d'inerzia di un sistema materiale, gli assi dell'ellissoide centrale d'inerzia (anche, a. liberi o spontanei: → inerzia). ◆ [ASF] [GFS] A. terrestre: l'a. istantaneo della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [ASF] Teorema dell'invariabilità degli a. maggiori: v. meccanica celeste: III 671 c.