• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

asse


asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) e, più in generale, l'elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido (a. di rotazione), passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali rispetto a un corpo o a una figura, talora (ma non sempre) con riferimento a rotazioni o simmetrie cilindriche o sferiche, con accezioni particolari in varie discipline. (b) Nel linguaggio della geometria è anche, generic., sinon. di retta. ◆ [ASF] A. celeste, o del cielo, o del mondo: l'a. terrestre (v. oltre), in quanto a. della rotazione diurna della sfera celeste. ◆ [MCC] A. centrale: v. oltre: A. di un sistema di vettori a risultante non nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi a raggi catodici, è il diametro, generalm. orizzontale, dello schermo del tubo oscilloscopico, che è percorso periodicamente dal pennello elettronico con moto uniforme, cosicché l'ascissa lungo di esso del puntino luminoso risulta proporzionale al tempo; ciò s'ottiene applicando al sistema di deflessione orizzontale del tubo un segnale, di opportune caratteristiche (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici principali: v. dielettrico: II 124 c. ◆ [MCC] A. differenziale: macchina semplice costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali di raggi diversi r₁ e r₂, girevoli solidalmente intorno al loro comune a.; un'unica fune è avvolta parte sull'uno parte sull'altro dei due cilindri nel modo indicato nella figura, passando per la gola di una puleggia mobile; la forza resistente, o resistenza, R, è applicata alla staffa della puleggia e il momento di essa rispetto all'a. dei cilindri è R(r₁ - r₂)/2; la forza equilibrante, o potenza, P, si esercita tramite una manovella sul-l'a. dei cilindri: se b è il suo braccio rispetto all'a. del cilindro, il suo momento vale Pb; per l'equilibrio, insieme alla condizione che P sia orientata in maniera da dare un momento di verso opposto a quello della resistenza, si deve avere R(r₁ - r₂)/2= Pb. A differenza di altre macchine semplici, il vantaggio della macchina si può rendere tanto grande quanto si vuole: basta, lasciando fisso b, diminuire r₁ - r₂. Su questo principio sono fondati il paranco differenziale, la puleggia differenziale a catena, ecc. ◆ [MCC] A. di figura: generic., l'a. di rotazione di un corpo; in partic., in un moto di precessione è l'a. istantaneo di rotazione, che descrive il cono di precessione: v. cinematica: I 597 a. ◆ [GFS] A. di figura terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] A. di moto: nei moti rigidi, l'a. istantaneo di rotazione. ◆ [ALG] A. di riferimento: retta che sia elemento base di un sistema di riferimento: a. delle ascisse, delle ordinate, delle quote; a. cartesiani; a. polare; ecc. ◆ [ALG] A. di simmetria: per una figura (una curva, una superficie, ecc.), è la retta o, talora, la curva, rispetto alla quale la figura presenti una qualche simmetria (←). ◆ [ALG] A. di una conica, una quadrica: gli a. di simmetria della conica o della quadrica. ◆ [ALG] A. di un segmento: l'a. di simmetria del segmento, cioè la perpendicolare a esso nel suo punto di mezzo. ◆ [ALG] A. (anche, a. centrale) di un sistema di vettori a risultante non nullo: la retta luogo dei punti rispetto ai quali il momento risultante del sistema riesce parallelo al risultante e ha, in confronto a tutti gli altri punti dello spazio, grandezza minima. ◆ [MCC] A. libero, o spontaneo: v. oltre: A. principali d'inerzia. ◆ [ALG] A. maggiore di un'ellisse: quello passante per i fuochi; a. minore è quello ortogonale al precedente e passante per il centro. ◆ [EMG] A. magnetico: generic., la curva di simmetria (di norma, una retta o una circonferenza) di una configurazione magnetica; per es., per una configurazione toroidale è la circonferenza intorno a cui s'avvolgono le superfici magnetiche (v. confinamento magnetico: I 712 e e magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 d). ◆ [OTT] A. meccanico di una lente: l'a. della superficie cilindrica molata che costituisce il bordo di una lente; in sede di montatura e centratura di una lente occorre far coincidere tale a. con l'a. ottico (v. oltre) della lente medesima: v. ingegneria ottica: III 207 b. ◆ [MCC] A. nella, o della, ruota: macchina semplice per sollevare pesi, ecc., costituita (v. fig.) da due cilindri coassiali, di raggi r₁ e r₂ differenti, solidali tra loro, girevoli intorno al loro comune a. tenuto fisso e su cui sono avvolte due funi in versi opposti; il peso R da sollevare, che costituisce la forza resistente, è appeso alla fune del cilindro piccolo; la forza equilibrante, o potenza P, è applicata alla fune del cilindro grande; perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P = Rr₁/r₂: un valore di P maggiore di questo fa sollevare il peso R. ◆ [OTT] A. ottico: per un sistema ottico, la spezzata oppure, se il sistema è centrato, la retta che congiunge i centri di curvatura dei diottri che lo costituiscono: v. ottica geometrica: IV 386 d. ◆ [MCC] A. principali d'inerzia: per un punto O dello spazio, gli a. dell'ellissoide d'inerzia relativo a O; in partic., a. centrali d'inerzia di un sistema materiale, gli assi dell'ellissoide centrale d'inerzia (anche, a. liberi o spontanei: → inerzia). ◆ [ASF] [GFS] A. terrestre: l'a. istantaneo della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [ASF] Teorema dell'invariabilità degli a. maggiori: v. meccanica celeste: III 671 c.

Vedi anche
puleggia Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o più pezzi, una puleggia si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (puleggia ... ruota Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. fisica ruota fonica di La Cour Dispositivo usato in passato per la misurazione della frequenza di un suono ... rigatura Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue variabili che inducono nel materiale un incrudimento superficiale, fino alla comparsa di cricche ... otturatore Congegno o formazione che ha funzione di chiusura. botanica In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del funicolo e si protende sopra l’estremità della nocella a otturare il micropilo. È bene evidente nelle ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per asse
  • asse
    Enciclopedia on line
    Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, ...
  • ASSE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo si muove in modo che una sua retta resti fissa, nel qual caso il corpo ruota intorno alla retta, ...
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali