• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSURBANIPAL

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSURBANIPAL (assiro Ašsur-bān-apli "Aššur è procreatore di un figlio")

Giuseppe Furlani

Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio del re Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero l'apice della loro ascensione. Mentre suo padre era riuscito ad abbattere il grande avversario d'occidente, l'Egitto, A. fiaccò il nemico ereditario d'oriente, l'Elam, e l'alleanza di popoli che insieme con l'antica rivale, la Babilonia, aveva cercato di nuovo di scuotere il pesante giogo assiro. La sua guerra contro la alleanza nemica presenta anche un lato profondamente umano per la circostanza che di essa faceva parte anche suo fratello Šamaššumukīn, il quale per disposizione di Asarhaddon era diventato re di Babilonia sotto l'alto protettorato assiro. La politica lungimirante del padre non valse però a calmare lo spirito ribelle dei Babilonesi i quali, memori delle glorie e della libertà del passato, riuscirono a trarre dalla loro parte anche l'assiro Šamaššumukīn, facendogli probabilmente intravvedere la possibilità di cingere anche la corona d'Assiria. Tutta la Babilonia, l'Elam, i nomadi dei confini arabi e altre tribù facevano parte della grande coalizione per abbattere l'impero assiro. Assurbanipal seppe resistere, portò le sue armi in Babilonia, penetrò nell'Elam e riuscì a conquistarne la capitale. Egli decise di cancellare una volta per sempre dalla carta politica dell'Asia anteriore il regno elamico e di liberare così il suo paese anche dal nemico d'oriente. Fece saccheggiare e distruggere tutto il paese e lo incorporò nell'impero assiro; ma la sua politica di distruzione si rivelò più tardi come un grande errore. Sparito l'Elam, che fungeva da stato cuscinetto tra l'impero assiro e le giovani e vigorose orde che di là dai monti si apprestavano a invadere la valle dell'Eufrate e del Tigri, queste trovarono la porta aperta verso la pianura, e al loro assalto l'Assiria non poté resistere. La caduta di Ninive (612) è per buona parte una conseguenza della politica sbagliata di A. verso l'Elam (v. babilonia e assiria: Storia).

Vedi anche
Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ... Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... Caldei (gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella terminologia scientifica fino alla metà circa del 19° sec. ...
Tag
  • IMPERO ASSIRO
  • ASARHADDON
  • BABILONIA
  • EUFRATE
  • EGITTO
Altri risultati per ASSURBANIPAL
  • Assurbanipal
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dell’Assiria (668-629 a.C.), noto ai greci come Sardanapalo, figlio ed erede designato di Esarhaddon. Con lui l’Assiria raggiunse la massima estensione e floridezza culturale con i monumenti di Ninive (il palazzo, coi celebri rilievi scolpiti) e la costituzione della biblioteca reale (migliaia di ...
  • Assurbanipàl
    Enciclopedia on line
    Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti di Ninive e la costituzione della biblioteca reale. In politica estera si manifestano i primi ...
  • Sardanapalo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Mazzotta Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta re di Assiria e avrebbe regnato dal 667 al 626 a. Cristo. Sarebbe stato figlio di Anakyndarasse, avrebbe costruito ...
Vocabolario
sardanapàlo
sardanapalo sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali