• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astenosfèra

Enciclopedia on line
  • Condividi

astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende tra 70 e 250 km circa di profondità, con limiti più incerti nelle aree continentali, dove, se presente, può trovarsi a profondità maggiori; si interpreta come zona a comportamento plastico in cui le rocce sono prossime al punto di fusione (temperatura maggiore di 1.000 °C). Sotto le dorsali oceaniche, conformemente all'assottigliamento della litosfera, l'a. risale verso la superficie.

Vedi anche
litosfera In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una litosfera oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una litosfera continentale, formata a sua volta dalla crosta ... mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. ● In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... hot spot In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes ... isostasia In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone oceaniche non sono di quella entità che ci si attenderebbe per la presenza di masse rilevate così ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • DORSALI OCEANICHE
  • ONDE SISMICHE
  • LITOSFERA
Altri risultati per astenosfèra
  • astenosfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata perché è un livello reologicamente debole, ovvero la zona in cui le onde sismiche rallentano rispetto alla litosfera ...
  • astenosfèra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    astenosfera astenosfèra [Comp. del gr. asthenès "debole" e -sfera] [GFS] Lo strato esterno, fluido-plastico, del mantello terrestre, a profondità tra qualche decina di km e 200÷300 km, quindi alla base della crosta, su cui scorrono le placche tettoniche: v. Terra: VI 216 b.
Vocabolario
astenosfèra
astenosfera astenosfèra s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -sfera]. – In geofisica, sottile strato situato poco sotto la crosta terrestre, di potenza variabile, allo stato fluido-viscoso, il cui limite superiore è posto intorno ai...
astenolite
astenolite s. m. [comp. di asteno- di astenosfera e -lite]. – In petrografia, ammasso di magma ipoabissale che si formerebbe nelle profondità della crosta terrestre, risalendo poi in corrispondenza di un orogene per formare batoliti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali