• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATALARICO

di Luigi Ginetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATALARICO

Luigi Ginetti

. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti i dignitarî di corte goti e romani, i quali giuravano fedeltà al designato. Si credette così di conciliare il sistema della trasmissione ereditaria con il principio della libera elezione, sancito dal diritto nazionale germanico; ma si uscì completamente dalle tradizioni gotiche allorché, per la minorità di Atalarico, prese le redini del governo la madre Amalasunta (v.). L'avvento del nuovo sovrano fu comunicato tanto all'imperatore d'Oriente, Giustino, quanto ai sudditi - al Senato, al popolo romano, ai Romani d'Italia e della Dalmazia, ai Goti e ai provinciali della Gallia - dai quali si richiedeva del pari il giuramento di fedeltà.

I rescritti regi, redatti come sotto Teodorico da Cassiodoro, allora magister officiorum in funzioni di questore, più tardi (533) prefetto del pretorio, portano naturalmente il nome di Atalarico; ma questi non riuscì a varcare i limiti della sua prima giovinezza e quindi non governò mai di fatto. La madre intendeva dargli un'educazione romana, rispondente alla sua cultura e al suo programma di governo: ma ne fu impedita dai grandi dignitarî goti, che, ostili alla sua politica, vollero avocata a sé la cura di Atalarico. Si legge in Procopio (Bell. Goth., I, 4) che Amalasunta avrebbe un giorno picchiato, per una mancanza, il figliuolo; e che questi si sarebbe ritirato piangendo nella sala dov'erano i Goti, i quali avrebbero colto quest'occasione per protestare contro la reggente. Asserivano essi che le lettere sono cosa ben diversa dal valore; che gl'insegnamenti dei vecchi ingenerano timidezza e pusillanimità; che chi deve mostrar coraggio nelle imprese e conseguire la gloria ha l'obbligo di addestrarsi alle armi e non già di temere i maestri; che Teodorico non aveva mai permesso ad alcun Goto di mandare i figli a scuola, non potendosi affrontare la spada quando si ha paura della sferza; che, pur non sapendo affatto di lettere, quegli era riuscito, tuttavia, a impadronirsi di tante terre. Così Atalarico, sottratto alle cure materne e sciolto da ogni freno, veniva consumato da lenta malattia, che lo trasse a morte, otto anni dopo la designazione al trono (2 ottobre 534).

Per la bibl., v. amalasunta.

Vedi anche
Eutarico Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando un unico figlio, Atalarico. Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ... Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ... Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • IMPERATORE D'ORIENTE
  • AMALASUNTA
  • CASSIODORO
  • OSTROGOTI
Altri risultati per ATALARICO
  • Atalarico
    Dizionario di Storia (2010)
    Re degli ostrogoti (n. 516 o 518-m. 534). Figlio del principe amalo Eutarico e di Amalasunta, successe al nonno Teodorico nel 526 sotto la tutela di Amalasunta, la quale continuò la politica di conciliazione con i romani. La nobiltà gota sottrasse A. alla madre per educarlo secondo le usanze gote, ma ...
  • Atalarico re degli Ostrogoti
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 516 o 518 - m. 534) del principe amalo Eutarico e di Amalasunta figlia di Teodorico, al quale, essendogli premorto il padre, successe (526) nominalmente, governando di fatto la madre, che riprese il programma teodoriciano di conciliazione con i Romani; i capi goti vollero dirigerne l'educazione ...
  • ATALARICO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, cap. 2, par. 1); è più probabile che sia giusta la prima datazione. Quando nel 522 morì Eutarico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali