• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ateismo

di Roberto Cipriani - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ateismo

Roberto Cipriani

Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio

L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità è al di sopra della natura umana, significa anche che non è osservabile con i sensi umani, cosicché alcuni mettono in dubbio la sua esistenza. Coloro i quali non credono all'esistenza di un Dio sono detti atei.

Atei, agnostici, non credenti e secolaristi

Gli atei veri e propri sono ben più di duecento milioni di persone nel mondo. Vi sono, però, anche altre forme di non credenza in un Dio. Gli agnostici, per esempio, sono persone che non si pongono nemmeno il problema dell'esistenza di un Dio. Essi pensano che la divinità non può essere conosciuta dagli esseri umani ed essendo inconoscibile è inutile affannarsi nel cercare di stabilire se esista e quale natura abbia. Un altro modo di negare la presenza di un Dio è la non credenza, che si differenzia dall'ateismo perché non nasce da una riflessione specifica sull'esistenza di un Dio, ma dalla scelta di vivere giorno per giorno, senza porsi tale problema. L'ateismo, invece, assume una chiara presa di posizione rispetto al problema di un Dio, negandone l'esistenza in qualunque forma. Un'ulteriore maniera di negare la presenza divina ed è il secolarismo, atteggiamento che considera ogni aspetto della realtà come semplicemente umano e dunque non legato ad alcuna presenza o azione divina; il nome deriva dalla contrapposizione tra secolo, nel senso di tempo umano, ed eternità, attributo tipicamente divino.

Agnosticismo, non credenza e secolarismo sono le forme più diffuse di un modo di pensare che nega l'esistenza della divinità. Oggi si può calcolare che agnostici, non credenti e secolaristi siano quasi un miliardo di persone.

Le religioni e la secolarizzazione

Da molti anni si parla di secolarizzazione, cioè di un atteggiamento ‒ sempre più diffuso nelle società più avanzate ‒ di allontanamento dalle credenze e dai riti religiosi, nonché dagli insegnamenti delle varie Chiese. Per tutte le religioni l'ateismo e la secolarizzazione rappresentano senz'altro un grave problema. Va detto che il continente in cui è maggiormente diffuso l'ateismo è senza dubbio l'Asia, in particolare nella Cina, che registra il maggior numero di atei. Gli individui che credono in un Dio sono portati a giudicare negativamente coloro che sono atei, ma in realtà l'ateismo può anche essere una maniera di condurre una ricerca personale sulla presenza e sul ruolo di una eventuale divinità creatrice dell'Universo, al fine di spiegare quel che accade nel mondo nel corso del tempo.

I tanti volti dell'ateismo

L'origine dell'ateismo può essere attribuita all'indifferenza religiosa dei propri genitori, che nell'educazione da loro impartita non hanno ritenuto opportuno includere contenuti a carattere religioso, oppure, al contrario, può dipendere dal desiderio di reagire a un eccesso di educazione religiosa da parte della famiglia. Molte altre possono essere le ragioni che portano a scegliere la non religiosità come condotta di vita. Fra le motivazioni ci può essere anche quella ricordata dallo scrittore napoletano Gerardo Marotta: "L'ateismo di mio padre, basandosi quasi esclusivamente sulle manchevolezze dei preti, era superficiale e candido". In altre parole, l'ateismo può anche essere una scelta che non deriva da uno specifico approfondimento della questione relativa all'esistenza di un Dio.

Vedi anche
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel ... teismo Termine filosofico e teologico designante in generale ogni dottrina che asserisce la divinità. Nel suo senso più generico, il teismo si contrappone perciò all’ateismo, che è la negazione della divinità. Più particolarmente, il teismo si configura come asserzione di una divinità unica, e perciò è più ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per ateismo
  • ateismo
    Enciclopedia on line
    Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato del termine diviene tanto più ambiguo quando è usato ...
  • ateismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. Muovendo, infatti, dalla propria peculiare rappresentazione di Dio, ciascuna religione positiva ha sempre ...
  • ATEISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, ma soltanto in rapporto a una particolare maniera di concepire la divinità. Movendo dalla propria ...
Vocabolario
ateismo
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateìstico
ateistico ateìstico agg. (pl. m. -ci). – Di ateista, dell’ateismo: atteggiamento a., affermazioni ateistiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali