• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atene

di Mario Vitti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Atene

Mario Vitti

Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio.

In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto senno " (Buti), e con le sue leggi diede prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ricordo delle due città greche è suggerito a D., in un contesto tutto sarcastico, dalla constatazione delle tristi condizioni di Firenze: Atene e Lacedemona, che fenno l'antiche leggi e furon sì civili, / fecero al viver bene un picciol cenno / verso di te, che fai tanto sottili / provedimenti, ch'a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili.

Per altre due occorrenze D. si rifà alle Metamorfosi. In Pd XVII 46 Cacciaguida predice a D. il suo allontanamento da Firenze, così come Ippolito si partio... d'Atene / per la spietata e perfida noverca (cfr. Met. XV 497 ss.); in Cv IV XXVII 17-18 è ricordato Ovidio in quella favola dove scrive come Cefalo d'Atene venne ad Eaco re per soccorso, ne la guerra che Atene ebbe con Creti... Mostra che [Baco] fosse largo, quando disse a Cefalo... " O Atene, non domandate a me aiutorio, ma toglietevelo... " ("‛ Ne petite auxilium, sed sumite ', dixit ‛ Athenae... '", Met. VII 507).

Il duca d'Atene di If XII 17 è Teseo, figlio di Egeo re di A.; in Cv III XIV 15, infine, il nome della città è usato al plurale, in un contesto con cui si vuole alludere al Paradiso: Per le quali tre virtudi si sale a filosofare a quelle Atene celestiali, dove gli Stoici e Peripatetici e Epicurii, per la l[uc]e de la veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono. **

Lo studio di D. nell'Atene moderna. - Solo da quando è capitale del nuovo regno indipendente (1834) A. è ritornata ad avere una vita culturale autonoma nell'era contemporanea. In essa si sono via via accentrati e unificati ambienti periferici di tradizione e formazione assai diverse, come quelli di Costantinopoli e delle Isole Ionie. La storia culturale ed editoriale del paese, in virtù di tale accentramento, tende a coincidere con quella della capitale (v. GRECIA); tale primato non è venuto meno neanche con l'annessione di Salonicco (1912), centro anch'esso considerevole per l'attività culturale. A riprova del riconoscimento di A. come centro ufficiale della Grecia rinata alle lettere, si ha un concorso per una traduzione di Euripide, bandito (1870) dall'università con un premio di 3.000 dracme messe in palio da un commerciante greco, D. Ikonomu, residente a Trieste. In onore della patria d'elezione del finanziatore del premio, l'Università ripete il concorso per una traduzione in greco della Commedia. Il premio non viene conferito a nessuno dei quattro concorrenti ed è rimandato all'anno successivo (1872). Ne è vincitore G. Antoniadis. Si scatena allora una polemica molto vivace, che dura a lungo, e che mai più si ripete in Grecia con pari intensità, su Dante. Agli inizi del XX sec. una lettura dantesca tenuta dall'ambasciatore italiano ad A. (1915) rivelò alle persone colte la bellezza interiore della Commedia, e stimolò in vario modo alcuni poeti sensibili al fascino mistico: A. Sikelianòs, che scrisse in quell'anno una poesia, La madre di Dante, e N. Kazantzakis (v.), che annotava su un taccuino " i miei tre grandi maestri: Omero, Dante, Bergson ", e ancora T. Papatsonis che riferiva le sue impressioni in un caloroso articolo dando così inizio a un sodalizio che ha dato per molti anni i suoi frutti.

Durante le celebrazioni dantesche del 1921 la stampa ateniese, impegnata a seguire le vicende belliche in Asia Minore, risolte in catastrofe, non pubblica che un solo ‛ servizio ' degno di rilievo, di K. Palamàs. Alle celebrazioni del 1965 invece stampa e istituzioni principali danno un adeguato contributo: l'Accademia, la Società Nazionale degli scrittori, l'Università, le riviste letterarie " Nέα ‛Eστία ", " 'Eποχέζ ", "'Eπιθεώρηση Tέχνηζ".

Bibl. - Una rassegna circostanziata, ricca di riferimenti bibliografici, è quella di F.M. Pontani, Dante nella letteratura neo-greca, in Dante nel mondo, Firenze 1965, 255-296. A complemento cfr. Omaggio a Dante, a cura dell'Ambasciata d'Italia in Atene, Atene 1966 (alle pp. 199-205 Rassegna della stampa ellenica [1956-66]).

Vedi anche
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ... Cèfalo Cèfalo. - Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. Cefalo); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì Tebe nella sua riscossa antispartana. guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • DUCA D'ATENE
  • ASIA MINORE
  • CACCIAGUIDA
  • ISOLE IONIE
Altri risultati per Atene
  • Atene
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno alla breve dominazione dei Trenta tiranni, appoggiati da Sparta (Principe v 4). Nei Discorsi A. è studiata ...
  • Atene
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica; sorge al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi. L’Attica fu anticamente abitata da greci di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali ...
  • Atene
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), ...
  • Atene antica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Bartoloni Culla della democrazia Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella storia del mondo, le città che hanno saputo dare vita a sviluppi altrettanto importanti in tutti quei campi. Non ...
  • ATENE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Casanaki-Lappa (gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae) Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi francesi (secc. 13°-15°) appare menzionata nei documenti ufficiali come ducatum Athenarum; in altre fonti ...
  • ATENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione scientifica dei singoli scavi e recenti sintesi storica-urbanistiche hanno ampiamente arricchito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e...
eliaste
eliaste (o eliasta) s. m. [dal gr. ἡλιαστής]. – Nell’antica Atene, membro dell’eliea, giudice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali