• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorde, Audre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli Stati Uniti del periodo a cavallo tra la Grande depressione e il maccartismo, dalla precoce esperienza della discriminazione in quanto fattore disgregante della psiche e dell’identità individuale ha costruito un percorso di riscatto che si muove sui fronti paralleli dell’impegno politico a smantellare le dinamiche oppressive e i pregiudizi razziali e sessisti, e - sul piano letterario - di un personalissimo esercizio della poesia come lotta per difendere le proprie percezioni collegando parole, emozioni e realtà in un tessuto alternativo al linguaggio comune e in grado di trasformare la rabbia in azione e affermazione del sé. Omosessuale e militante femminista, fondatrice con B. Smith della casa editrice Kitchen Table: Women of Color Press, teorica di un potere dell’erotico come forza creativa e strumento di conoscenza sottratto alle donne dal sessismo patriarcale, dal luogo privilegiato di una “casa della differenza” – in cui vigono strategie connettive e inclusive e dove si gettano ponti tra somiglianze e differenze – si è battuta contro i sistemi di potere asimmetrici, lottando per affermare i diritti delle donne nere e delle lesbiche e appoggiando la causa delle donne sudafricane contro l’apartheid. Della sua copiosa bibliografia si citano qui, tra le altre, le raccolte poetiche The first cities (1968), Cables to rage (1970), From a land where other people live (1973), New York Head Shop and Museum (1974), The black unicorn (1978), Our dead behind us (1986) e The marvelous arithmetics of distance (post., 1993), e i saggi Uses of the erotic. The erotic as power (1978), I am your sister: black women organizing across sexualities (1986) e A burst of light: essays (1988). Sul percorso umano e artistico di L. nel 2003 la regista J. Abod ha diretto The edge of each other’s battle: the vision of Audre Lorde, mentre è del 2012 il documentario di D. Schultz Audre Lorde. The Berlin years 1984 to 1992; tradotti tardivamente in Italia, nel 2014 sono stati pubblicati la miscellanea di scritti politici Sorella outsider – comprendente le raccolte The cancer journals (1980), Sister outsider (1984) e A burst of light (1988) – e l’"autobiomitografia" edita nel 1982 Zami: a new spelling of my name.

Vedi anche
Butler, Judith Filosofa statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1956). Ultimati gli studi universitari a Yale (1984) si è posta  al centro del dibattito post-strutturalista e ha contribuito alle tematiche di genere, identità e linguaggio con numerosi saggi e articoli. Docente presso il dipartimento di Retorica e letterature ... Rich, Adrienne Rich ‹rič›, Adrienne. - Poetessa statunitense (Baltimora 1929 - Santa Cruz 2012). Esordì con la raccolta di versi A change of world (1951, con prefaz. di W.H. Auden), cui seguì The diamond cutters and other poems (1958) che raccoglie le esperienze di un lungo soggiorno europeo, nonché le riflessioni ... femminismo Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. 1. Cenni ... lesbismo In psicologia, tendenza della donna a rivolgere l’interesse libidico verso il proprio sesso (➔ omosessualità).
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • MACCARTISMO
  • AUDRE LORDE
  • STATI UNITI
  • APARTHEID
Vocabolario
lordare
lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte strade.) Anche, semplicem., sporcare,...
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali