• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autorità

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

autorità

Francesco Tuccari

Prestigio, potere, autorevolezza, comando

Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato anche nel linguaggio comune, si applica a una grande varietà di campi sovrapponendosi spesso ai concetti di potere, dominio, influenza e leadership.

Significati storici

Il termine autorità deriva dal latino auctoritas e già presso i Romani possedeva molteplici significati e sfumature di senso. Esso stava infatti a indicare: l'autorità come potere di comando che un soggetto esercita su un altro soggetto; come credito o prestigio, di cui un soggetto gode presso un altro soggetto; come autorevolezza o come influenza che un soggetto esercita presso un altro soggetto; come volontà, volere o decisione, per esempio del Senato o del popolo romano; come potere, di promulgare le leggi.

Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana, auctoritas veniva spesso riferito al potere del Senato. Divenne quindi in seguito, col passaggio all'epoca imperiale, un tipico attributo del princeps, che con il trascorrere dei secoli prese a indicare, più che l'autorevolezza e la legittimità del suo potere, la sua illimitatezza e irresistibilità in quanto sommo potere.

In epoca medievale la rivendicazione di una superiore auctoritas-potestas, come espressione di una diretta derivazione dalla suprema autorità di Dio, fu il terreno di uno scontro secolare tra la Chiesa e l'Impero.

In età moderna e poi contemporanea il concetto di autorità perse il suo riferimento alla sfera divina e religiosa. Esso divenne per un verso una proprietà specifica e tendenzialmente esclusiva della sovranità, dell'autorità assoluta e irresistibile dello Stato; per un altro fu interpretato in senso negativo, in opposizione cioè al libero uso della ragione e più in generale alla libertà dell'individuo; per un altro verso, ancora, esso venne sempre più strettamente associato al concetto di potere e alle molteplici definizioni che di esso furono elaborate in primo luogo dalle scienze sociali.

Autorità e potere

In questa relazione con la nozione di potere, il concetto di autorità ha assunto due diverse accezioni, non prive peraltro di significative sovrapposizioni. Esso può riferirsi, innanzitutto, all'esercizio di un potere già costituito e in qualche misura 'istituzionalizzato', che quindi pretende obbedienza per i propri comandi. Si parla in questo senso dell'autorità esercitata dal padre sui propri figli, dal maestro sui propri alunni, da un ufficiale dell'esercito sui soldati a lui sottoposti, dal dirigente di un'amministrazione pubblica o privata sui propri dipendenti, dallo Stato sui propri cittadini.

In questo primo significato autorità indica il concreto potere di comando che determinate figure e istituzioni esercitano nei confronti di altri soggetti che sono tenuti ‒ per legge, tradizione, consuetudine o altro ‒ all'obbedienza. Autorità può al tempo stesso indicare ‒ ed è questo il secondo significato ‒ il fondamento del potere, della sua legittimità e quindi della sua effettiva sussistenza. In questa prospettiva esso indica non tanto il potere di comando quanto piuttosto il prestigio e l'autorevolezza di determinate figure e istituzioni che, in virtù di tale prestigio e autorevolezza, suscitano una vera e propria disposizione a obbedire. Anche in tal caso si può parlare dell'autorità di una madre, di un maestro, di un profeta, di un ufficiale, facendo riferimento, tuttavia, non tanto al loro effettivo potere di comando, quanto piuttosto a quelle qualità morali, religiose, eroiche, che ne legittimano di volta in volta il potere e che determinano quindi l'obbedienza. Questo concetto di autorità è utilizzato assai frequentemente nelle scienze sociali contemporanee: a esso può ricondursi la celebre teoria del "potere legittimo" elaborata dal sociologo tedesco Max Weber.

Vedi anche
Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Thomas Hobbes Hobbes ‹hòbʃ›, Thomas. - Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per autorità
  • auctoritas
    Enciclopedia on line
    Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. Il termine ha la stessa radice del verbo augeo («accresco», «aumento»), cui si fanno risalire anche ...
  • autorità
    Dizionario di filosofia (2009)
    autorita autorità Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – di determinare o influenzare il comportamento o le opinioni altrui. Per tale ragione è spesso considerato ...
  • Autorita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina e legittima un potere ("l'autorità della tradizione era il centro della politica romana") sia il potere ...
  • Autorita
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il tramonto dell'autorità. 5. I totalitarismi e la negazione dell'autorità. 6. Lo spirito borghese e l'autorità. ...
  • AUCTORITAS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris designa l'intervento del tutore negli atti compiuti dal pupillo, intervento che, integrando la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata...
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali