• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIO, Avidio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIO, Avidio (Avidius Cassius)

Gaetano Mario Columba

Generale romano di cui è ignoto il prenome; pretendente all'impero al tempo di Marco Aurelio. Era nativo di Cirro nella Siria. Suo padre, (Avidio) Eliodoro, era un letterato, favorito da Adrian0 e pervenuto alla carica di prefetto dell'Egitto. Della giovinezza di Avidio Cassio non sappiamo nulla Egli fu console sostituto poco prima del 164, e in quest'anno venne mandato come legato in Siria, a prender parte alla guerra contro Vologese re dei Parti, sotto il comando supremo di Lucio Vero. Avidio rivelò eccezionali qualità di generale. Vinse una grande battaglia a Europo, sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, prese Dausara e Nisibi, occupò e poi diede alle fiamme Seleucia, e la reggia di Vologese a Ctesifonte. Ebbe però a soffrire forti perdite, dovute a mancanza di vettovaglie e a malattie, durante il ritorno in Siria (166). Come premio dell'opera prestata nella guerra, egli ricevette l'alto comando su tutte le provincie d'Oriente, e verso il 172 o 173 fu incaricato di passare in Egitto a reprimere la rivolta dei Pastori. Nel 175 si diffuse in Oriente la notizia della morte di Marco Aurelio, il quale lasciava un figlio, Commodo, che aveva 14 anni. Pareva che l'impero dovesse essere di chi sapeva afferrarlo. Avidio si affrettò a porre la sua candidatura, e trovò un largo seguito in tutta l'Asia. Non era una rivolta, ma un tentativo di occupare in tempo la successione. La voce fu smentita, Avidio non volle o non poté tirarsi indietro. Il senato si era affrettato a condannarlo. Quando Marco Aurelio si trovò pronto a muovere contro di lui, Avidio era caduto per mano di due ufficiali (175). Un suo figlio fu ucciso, ma il rimanente della famiglia fu trattato con mitezza.

Bibl.: Klebs, Prosop. imp. Rom., I, Berlino 1897, p. 186 seg.; P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2378 segg.; Arch. f. Papyrusforsch., VI, p. 213 seg. (Kenyon).

Vedi anche
Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono ... Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... Seleucia al Tigri Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima città mesopotamica e presso il centro indigeno di Upi-Opis. Fu importantissimo centro di commercio ... Dura-Europo (gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta di mura, con base di pietra ed elevato di mattoni crudi. Gli edifici principali erano presso l’acropoli ...
Tag
  • MARCO AURELIO
  • AVIDIO CASSIO
  • MESOPOTAMIA
  • LUCIO VERO
  • CTESIFONTE
Altri risultati per CASSIO, Avidio
  • Avìdio Càssio, Gaio
    Enciclopedia on line
    Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. C.). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente il comando di tutte le province d'Oriente. Nel 175, diffusasi la falsa notizia della ...
Vocabolario
càssio
cassio càssio s. m. [dal nome del chimico ted. Andreas Cassius (sec. 17°)]. – Porpora di c.: nome dato a un prodotto d’assorbimento di oro colloidale in acido stannico colloidale; è intensamente colorato in rosso, e si usa nella decorazione...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali