• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAḤREIN

di Matteo Marconi, Giuseppe Dentice, Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BAHREIN

Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Livio Sacchi

BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura

Bahrein

Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, giunta a rappresentare oltre la metà di una popolazione di 1.344.111 abitanti nel 2014 (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs), che nell’ultimo decennio è quasi raddoppiata. Il B. procede nel diversificare la propria economia, sebbene la maggior parte delle esportazioni sia ancora legata al petrolio (77% nel 2013), oltre alle discrete riserve di gas e alle più tradizionali attività di pesca, in particolare di perle. Hanno ricevuto ulteriore impulso lo sviluppo dei settori chimico, petrolchimico, metallurgico e cantieristico, che garantiscono una crescente produzione industriale (4,7% nel 2013). Si segnala la raffineria di Sitra, una delle maggiori del Vicino Oriente. Rilevante lo sviluppo come piazza finanziaria islamica e polo turistico.

Indicatori economico-sociali
Bahrain World Trade Center

Storia di Giuseppe Dentice. – Come gli altri Stati della Penisola arabica, il B. visse per decenni una condizione di sostanziale stabilità, sebbene nel piccolo regno governato dagli al-Khalīfa esistessero fragilità legate principalmente alla composizione etnico-religiosa della sua popolazione. Circa il 65% di questa era di fede sciita e aveva sempre vissuto in una condizione di discriminazione nella sfera politica e lavorativa, pubblica e privata. Ciò aveva storicamente posto una serie di problemi alla sicurezza interna, ma non tali da pregiudicare la stabilità nazionale, che fu tuttavia profondamente segnata dall’insorgere delle primavere arabe nella regione medio-orientale.

Al di là delle rivendicazioni di maggiore uguaglianza sociale e di democrazia, le cause più profonde delle rivolte popolari erano infatti riconducibili al fattore settario. Nonostante le pressioni dei gruppi riformisti e delle opposizioni, e nonostante le stesse rassicurazioni del monarca Ḥamad ibn ῾Īsā bin Salmān al-Khalīfa – al potere dal 2002 – nel voler promuovere un’agenda maggiormente riformista, le rivolte nell’isola continuarono. Parallelamente, la repressione e il ripristino dell’ordine voluti dalla casa regnante proseguirono grazie anche all’aiuto delle truppe del Peninsula shield force – l’esercito congiunto del Consiglio di cooperazione del Golfo – che furono in grado di contenere le istanze rivoluzionarie cristallizzando lo status quo degli eventi. Le contrastanti istanze politiche – da un lato le pressioni conciliatrici della comunità internazionale, dall’altro le spinte restauratrici delle monarchie vicine alleate – impedirono agli al-Khalīfa di promuovere un reale processo di riconciliazione nazionale.

Sul piano internazionale, oltre alle solide relazioni – anche per via di vincoli familiari e culturali – con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, il B. migliorò i rapporti bilaterali con il vicino Qaṭar, dopo aver risolto alcune dispute territoriali, mentre continuò a considerare l’Irān una minaccia alla sicurezza nazionale. La Repubblica islamica era infatti ritenuta una forza destabilizzante e responsabile di aver influenzato le azioni rivoluzionarie della maggioranza sciita. Anche al fine di contenere la presenza iraniana nell’area, al-Manāma rafforzò negli anni i suoi rapporti con Washington, tanto da ospitare nelle sue acque territoriali il quartier generale della Quinta flotta della Marina statunitense.

A differenza di altri contesti similari nella regione medio-orientale, gli Stati Uniti assunsero tuttavia un atteggiamento molto più cauto nei confronti della popolazione bahreinita non proponendo mai in maniera ufficiale un appoggio ai rivoltosi come invece accaduto in Tunisia, Egitto e Libia.

Architettura di Livio Sacchi. – Dal punto di vista geografico, il regno coincide con una piccola isola del Golfo collegata a Dhahran e Dammam, in Arabia Saudita, da un lungo ponte, la King Fahd causeway, molto trafficato soprattutto nei fine settimana. Aperta, tollerante e liberale, la capitale al-Manāma, come le altre maggiori città del Golfo, è in grande espansione e in cerca di una sua riconoscibile immagine architettonica contemporanea. Fra i protagonisti del suo skyline è il Bahrain world trade center (2004-08), costituito da una coppia di torri appuntite e fortemente rastremate verso l’alto progettate da WS Atkins & Partners, nella cui struttura sono integrate alcune grandi turbine eoliche. Notevole, anche, il National theatre (2012) progettato dal gruppo francese Architecture-Studio, affacciato con la sua aerea pensilina sulle acque del mare.

Vedi anche
Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Manama Città capitale dell’emirato di Bahrain (564.631 ab. nel 2017), porto sulla costa nord-orientale dell’isola di Bahrain nel Golfo Persico. Svolge funzioni commerciali e finanziarie (banche), oltre che residenziali, amministrative e turistiche, malgrado la sempre più accesa concorrenza dell’emergente polo ... Hamad bin Isa Al Khalifa Re del Bahrain (n. Riffa 1950). Nominato principe della corona nel 1964, nel marzo 1999 è succeduto a suo padre alla carica di emiro del Bahrain, avviando un periodo di radicali cambiamenti per il paese. Due anni dopo ha promosso un referendum per l’approvazione di un progetto di riforme, il National ...
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • UGUAGLIANZA SOCIALE
  • PENISOLA ARABICA
  • ARABIA SAUDITA
  • VICINO ORIENTE
Altri risultati per BAḤREIN
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere. Caratteristica ...
  • Bahrain
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche ...
  • Bahrain
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche se ...
  • Bahrein
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa ...
  • Baḥrain
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE della Penisola Arabica e a NO della penisola di Qaṭar. La capitale Manama è sull’isola Baḥrain. Esposto ...
  • Bahrein
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Baḥrein Red. ' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, ...
  • BAHREIN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo (33‰ nel periodo 1991-96) con conseguenti problemi economici e organizzativi. A una stima del ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente non si sono avute modificazioni di rilievo nella composizione della popolazione urbana: circa ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine gruppi di europei tra cui prevalgono gl'inglesi. Questa sensibile eterogenità, già piuttosto evidente ...
  • BAḤREIN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago è basso ed è formato da scogliere coralline e da formazioni affini. L'area totale del gruppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahreinita
bahreinita ‹bar-› (o bahrainita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Bahrein ‹baḥrèin› (o Baḥrain ‹baḥràin›), regno dell’Asia sud-occidentale. Come sost., abitante o nativo del Bahrein.
combina-matrimoni
combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi levato dalle costole gli uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali