• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.

La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo da un terzo a un quarto della lunghezza totale. Non ha pieghe cutanee sulla gola e sul petto, a differenza della balenottera. Si nutre di minuti organismi planctonici che restano impigliati nelle frange dei fanoni e di cui abbondano i grandi oceani freddi che sono il suo habitat preferito (Mare Artico, oceani Atlantico, Pacifico settentrionale e meridionale). Le b. compiono migrazioni periodiche in relazione con lo scioglimento dei ghiacci. La femmina partorisce un solo piccolo per volta. La b. polare o b. della Groenlandia (Balaena mysticetus) può raggiungere fino a 24 m di lunghezza totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni altissimi, fino a 5 m; l’occhio, piccolo, è situato dietro l’angolo della bocca; in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una gravidanza di 10 mesi circa, partorisce un piccolo, lungo 3-5 m, che l’accompagna per circa un anno; ormai rara, si rinviene ancora nel Mare Artico e negli oceani Atlantico e Pacifico settentrionale, ma soltanto oltre il 64° lat. N.

Il genere Eubalaena comprende una specie vivente: la b. dei Baschi (E. glacialis), detta anche b. nera, ha dimensioni relativamente modeste (circa 17 m di lunghezza), testa distinta dal tronco mediante un solco nucale, una grossa escrescenza (berretto o bonnet) sulla parte anteriore del capo, abitata da Crostacei Ciamidi; anticamente era diffusa dal Golfo di Biscaglia verso N; attualmente, causa la caccia spietata di cui è stata oggetto, è limitata intorno all’Islanda e al Nord dell’America; si sono registrate casuali comparse di questa specie nel Mediterraneo, con individui che si sono arenati anche sulle coste italiane; la specie ha una sistematica controversa: alcuni autori riconoscono tre sottospecie, per altri le popolazioni australi sarebbero da attribuire a una specie a sé: Eubalaena australis.

Il genere b. pigmea (Caperea marginata) vive nei mari australi e ha dimensioni assai minori; non oltrepassa infatti i 6 m di lunghezza.

Per il rendimento economico molto elevato (una b. polare può fornire fino a 100 kg di fanoni, le stecche di b., e 30.000 l di olio) le b. sono state oggetto da secoli in tutti i mari di caccia intensissima. Le prime navi baleniere sembra siano state allestite nei sec. 14° e 15° dai Baschi. Dal 18° al 20° sec. la caccia spietata ha quasi fatto scomparire la b. dai mari artici, così che le flottiglie baleniere, a cominciare dalle norvegesi, hanno cominciato dal 1904-05 a battere i mari dell’Antartide. Accanto ai Norvegesi apparvero in queste zone gli Inglesi e in seguito i Tedeschi e i Giapponesi. Basi stabili per la caccia alle b. vennero fondate nelle solitarie isole subantartiche, mentre veniva diffondendosi la caccia pelagica, cioè non provvista di basi fisse, grazie alle gigantesche navi-officina di decine di migliaia di t di stazza lorda (factory ships), destinate specialmente alla lavorazione e conservazione dei prodotti. La caccia alla b. è stata regolata da convenzioni internazionali con limitazioni intese a salvaguardare il patrimonio faunistico: nonostante il dissenso di alcuni Stati ciò ha consentito una significativa flessione nella cattura delle b.: dalle 65.000 del 1963 alle circa 4000 del 1986, anno in cui cominciò la moratoria per difendere i cetacei dall’estinzione. Da allora nel mondo solo Giappone e Norvegia continuano a cacciare b., la cui carne è purtroppo considerata un cibo ricercatissimo. Olio di b. Estratto dall’adipe, ha colore variabile, a seconda delle condizioni di estrazione, dal giallo chiaro fino al bruno scuro; gli acidi grassi che contiene sono principalmente oleico, palmitico-oleico, non saturi a 20-22 atomi di carbonio (acido clupanodonico ecc.). Per l’estrazione si fonde il grasso con vapore sotto pressione. È usato in particolare nell’industria dei saponi, nella filatura della iuta, per preparare oli induriti.

Vedi anche
Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. ● Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • CACCIA E PESCA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • ALIMENTI in Industria
Tag
  • GOLFO DI BISCAGLIA
  • ACIDI GRASSI
  • GROENLANDIA
  • MARE ARTICO
  • MISTICETI
Altri risultati per balena
  • BALENA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza totale; porzione faciale superiore stretta, con profilo fortemente convesso, labbro inferiore con ...
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenare
balenare v. intr. [forse der. di balena, secondo una tendenza pop. di indicare i fenomeni atmosferici con nomi di mostri marini] (io baléno, ecc.; aus. essere). – 1. Lampeggiare: cominciò a b.; è balenato (anche ha balenato) tutta la notte;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali