• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bari

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bari


Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel 669 la saccheggiarono; nella prima metà dell’8° sec., attiva nella lotta iconoclastica contro l’impero bizantino, superò per importanza le altre città della Puglia. Successivamente in mano saracena e poi dei duchi di Benevento, tornò nell’875 ai bizantini che la fecero capitale del tema di Longobardia, comprendente Apulia e Lucania; con i bizantini divenne anche sede vescovile metropolitana (dal sec. 11° di rito latino). Liberata dalla flotta veneziana nel 1002 dopo 6 mesi di assedio dei saraceni, si ribellò sotto la guida di Melo al governo fiscale del catapano greco, riuscendo ad acquistare, fra 1009 e 1018, la propria indipendenza; conquistata nel 1071 da Roberto il Guiscardo, fu dominio dei re normanni (Guglielmo II la distrusse nel 1156) e in seguito degli svevi, che nella prima metà del sec. 13°, con Federico II, le diedero notevole importanza commerciale (istituzione della fiera annuale, costruzione del nuovo porto) e militare (ricostruzione del castello). Parteggiando per Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, contro Luigi d’Ungheria, subì nel 1349 l’assedio e l’occupazione ungherese; passata nel secolo successivo dagli angioini agli aragonesi, nel 1464 fu donata a Maria Sforza, e da Isabella Sforza, vedova di Gian Galeazzo, che vi dimorò fino alla morte (1524), ebbe nuovo splendore. La dominazione spagnola dei secc. 16°-18° segnò la decadenza economica della città, risorta con Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie (1735-59). B. difese eroicamente nel 1799 la libertà repubblicana contro i sanfedisti; nel 1813 con G. Murat ebbe inizio il suo maggiore sviluppo.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Mèlo di Bari duca di Puglia Mèlo di Bari duca di Puglia. - Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Leonardo Bonucci Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere le prestazioni migliori con la Juventus (dal 2010); in maglia bianconera ha vinto i Campionati nelle ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • IMPERO BIZANTINO
  • CARLO DI BORBONE
  • FEDERICO II
  • LONGOBARDIA
Altri risultati per Bari
  • Bari
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e ...
  • Bari
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione ...
  • BARI
    Federiciana (2005)
    Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata in piccoli proprietari laici ed ecclesiastici, agricoltori e pescatori, artigiani e bottegai, piccoli ...
  • BARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La città vecchia sorge su un promontorio triangolare a N, tra le insenature dei porti vecchio e nuovo. Qui ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • Bari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte è soltanto un tredicesimo del totale. La B. nuovissima si è estesa soprattutto in direzione di ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 era calcolata di 230.867. ab. Però l'incremento naturale diminuiva dal massimo del 1939 (4662) al ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano ...
  • BARI delle Puglie
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo sbocco di un avvallamento (il cosiddetto Picone), che, come tutte le altre lame pugliesi, di solito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
bariesteṡìa
bariestesia bariesteṡìa s. f. [comp. di bari- e -estesia]. – Lo stesso che barestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali