• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bari

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bari

Anna Lisa Schino

Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale

Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione geografica e la sua storia, Bari è una città naturalmente aperta verso l'Oriente, come testimonia l'annuale appuntamento della Fiera del Levante

Una città vecchia e una città nuova

Capoluogo della Puglia, Bari è situata allo sbocco di una piana chiamata la Conca di Bari. È formata da un centro antico (Bari vecchia), primitivo nucleo cittadino con i principali monumenti, e dai nuovi quartieri lungo il litorale.

La crescita edilizia di Bari, divisa tra città vecchia e città nuova, rappresenta bene l'immagine della Puglia di ieri e di oggi, una delle regioni meridionali che nel corso dell'ultimo secolo ha vissuto le maggiori trasformazioni. La città si presenta infatti distinta in tre parti diverse: la prima ‒ corrispondente alla città vecchia ‒ è caratterizzata da un fitto reticolato di strade, vicoli stretti e irregolari, su cui si affacciano palazzi e case unite da archi, corti chiuse e bassi popolari, dove si svolge un'intensa vita sociale e commerciale all'ombra della grande basilica di S. Nicola, venerato patrono della città. La seconda ‒ corrispondente alla città nuova sorta dopo il 1813 per impulso di Gioacchino Murat ‒ è invece caratterizzata da una scacchiera di vie larghe e regolari che si tagliano ad angolo retto e ospita gli uffici pubblici, i teatri e i cinema, i negozi più eleganti. La terza, infine, corrisponde alla zona industriale, che forma il sobborgo della città allargandosi verso la campagna. Consistente è il giro di attività commerciali e industriali, tradizionalmente connesse con un intenso sfruttamento agricolo dell'entroterra. Tale sviluppo, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, è stato sostenuto da una politica economica di sostegno al Meridione, con un'estensione della produzione industriale al settore meccanico, della gomma, dell'abbigliamento, poligrafico e delle costruzioni. Bari inoltre, con la sua università, le case editrici, musei e teatri, costituisce il centro con maggiori servizi culturali e sociali della regione.

Importante appuntamento è la Fiera del Levante, fondata nel 1930, che riunisce ogni anno uomini d'affari, industriali e addetti al commercio.

La città nella storia

Città dell'Apulia nel territorio dei Peucezi, Barium fu nodo stradale e municipio durante l'Impero Romano. Nel Medioevo risentì delle rivalità tra il vicino ducato longobardo di Benevento e l'impero di Bisanzio, di cui divenne (nel 9° secolo) uno dei principali centri in Occidente fino alla conquista del normanno Roberto il Guiscardo (1071). Nel 1087 un gruppo di marinai baresi si impadronì con la forza e portò in patria le ossa di san Nicola, meta di molti pellegrinaggi, conservate a Mira (oggi in Turchia), la città dove il santo era stato vescovo ed era morto. Da questi fatti derivò a Bari grande notorietà e frequentazione commerciale e un forte impulso edilizio, con la costruzione in primo luogo della basilica dove custodire la reliquia. Dominio dei re normanni e degli Svevi, Bari divenne un importante porto, sede di fiere; durante le Crociate fu la testa di ponte di quasi tutte le spedizioni verso Oriente. Anche nei secoli successivi mercanti e armatori baresi continuarono a fare affari con tutti i paesi del Mediterraneo. La dominazione spagnola del 16° e 17° secolo e il successivo passaggio al Regno delle Due Sicilie segnarono la progressiva decadenza economica della città. Dopo l'unità d'Italia (1861) gli ideali liberali e risorgimentali alimentarono a Bari molte discussioni e studi sulla questione meridionale.

I principali monumenti della città

I principali monumenti della città sono il Castello svevo, costruito da Federico II (1233-40), con una potente cintura di bastioni e torrioni aggiunta nel 16° secolo e la Cattedrale (seconda metà del 12° secolo), riportata al suo aspetto medievale da moderni restauri che l'hanno liberata dai rimaneggiamenti barocchi. Ma il nome di Bari è legato soprattutto alla magnifica basilica romanica di S. Nicola (1087-1197) con la sua raccolta piazza e la severa facciata fiancheggiata da due campanili.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Leonardo Bonucci Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere le prestazioni migliori con la Juventus (dal 2010); in maglia bianconera ha vinto i Campionati nelle ... Aldo Mòro Mòro, Aldo. - Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • IMPERO DI BISANZIO
  • GIOACCHINO MURAT
Altri risultati per Bari
  • Bari
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel 669 la saccheggiarono; ...
  • Bari
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e ...
  • BARI
    Federiciana (2005)
    Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata in piccoli proprietari laici ed ecclesiastici, agricoltori e pescatori, artigiani e bottegai, piccoli ...
  • BARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La città vecchia sorge su un promontorio triangolare a N, tra le insenature dei porti vecchio e nuovo. Qui ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • Bari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte è soltanto un tredicesimo del totale. La B. nuovissima si è estesa soprattutto in direzione di ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 era calcolata di 230.867. ab. Però l'incremento naturale diminuiva dal massimo del 1939 (4662) al ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano ...
  • BARI delle Puglie
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo sbocco di un avvallamento (il cosiddetto Picone), che, come tutte le altre lame pugliesi, di solito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
bariesteṡìa
bariestesia bariesteṡìa s. f. [comp. di bari- e -estesia]. – Lo stesso che barestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali