• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puglia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Puglia

Katia Di Tommaso

Il tacco e lo sperone dello Stivale

Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto quella ricchezza che oggi ancora vediamo cristallizzata in tanti monumenti straordinari. Quando quei contatti si sono indeboliti, la regione ha dovuto rinchiudersi nel suo ambiente mediterraneo, contadino e povero, e fronteggiare difficili problemi. L’allargamento dell’Unione europea è una grande opportunità anche per la Puglia

Una piana mediterranea

La Puglia, stretta e distesa lungo il Mare Adriatico, è una regione tipicamente mediterranea e marittima, specialmente nella sua parte meridionale, la Penisola Salentina, bagnata anche dal Mar Ionio (Golfo di Taranto).

Fra le regioni italiane, la Puglia è quella più pianeggiante; anzi, si può dire che essa sia l’unica regione italiana sostanzialmente priva di montagne: soltanto nell’estremità occidentale della regione un gruppo appenninico, i Monti della Daunia, supera appena i 1100 m di altitudine; a poco meno arriva anche il promontorio del Gargano. Al largo del Gargano è il piccolo arcipelago delle Isole Tremiti.

Non si deve tuttavia pensare che il resto della regione sia tutto pianura vera e propria: per quasi metà del territorio, infatti, la Puglia è coperta da colline e, soprattutto, da altipiani (la Capitanata a nord e le Murge al centro e a sud), che alla sommità appaiono spesso spianati o appena ondulati, ma che hanno elevazioni abbastanza sensibili, in molti tratti al di sopra dei 400-500 m.

Pianura vera e propria è, invece, il Tavoliere nel Nord, in provincia di Foggia; due strisce di pianura litoranea sono in Terra di Bari e nell’arco più interno del Golfo di Taranto, tra le Murge e il mare; il Salento (cioè la provincia di Lecce e un buon tratto delle province di Brindisi e Taranto) è quasi tutto pianura, sia nella Terra d’Otranto sia nel Tavoliere di Lecce, anche se le Murge Tarantine e le Murge Salentine, che superano appena i 100 m, bastano a movimentare il paesaggio.

Inoltre, il tipo di roccia dominante è il calcare, che ha dato luogo a fenomeni carsici molto estesi: grotte come quelle di Castellana, di Putignano e della Zinzulusa sono famose, e doline anche vaste e profonde (dette puli) e canaloni (gravine) interrompono spesso le pianure e gli altipiani.

Acqua e paesaggi

Il paesaggio pugliese, in ogni caso, è tutt’altro che monotono, anche lungo la costa, che si presenta sabbiosa nei pressi dei laghi litoranei di Lesina e di Varano a nord, alta e rocciosa intorno al Gargano, bassa e sabbiosa dal Golfo di Manfredonia al Brindisino, rocciosa ma generalmente bassa nel Salento, nuovamente sabbiosa nel Golfo di Taranto.

Le condizioni ambientali della Puglia sono segnate in maniera molto netta dal clima, che quasi ovunque è pienamente mediterraneo fatta eccezione per i soli Monti della Daunia. Nel resto della regione, gli inverni sono molto miti e le estati calde, con pochissime precipitazioni; secondo alcuni studiosi il Salento e le Murge dovrebbero essere considerati a clima ‘arido’, come parte della Sicilia e della Sardegna. In realtà, oltre alle condizioni climatiche, qui incide il fatto che l’area carsica non ha quasi circolazione di acqua in superficie. Il problema della scarsità di acqua, comunque, è molto rilevante in gran parte della regione, e solamente in provincia di Foggia è presente una vera rete idrica, con numerosi brevi fiumi come Fortore, Candeloro, Ofanto.

La poca disponibilità di acqua ha certamente ostacolato la diffusione di piccoli centri o di abitazioni sparse, che nella regione sono una rarità, mentre sono frequenti grossi agglomerati sorti dove sorgenti o falde superficiali consentivano il rifornimento costante di acqua. Da questo punto di vista ha pesato di più, però, la storia della proprietà della terra, che per secoli è stata divisa in enormi latifondi, spesso utilizzati (specie nel Foggiano) come pascoli o per coltivare grano. I pochi grandi proprietari non vivevano nelle aziende agricole, ma in città spesso lontane, a Bari o addirittura a Napoli, così come gli stessi braccianti abitavano in borghi spesso lontani dalle terre da lavorare: non c’era, infatti, alcun bisogno che i contadini vivessero sui campi, perché le coltivazioni non richiedevano una presenza continua – come è necessaria, per esempio, per le colture di ortaggi – ma soltanto stagionale.

L’uso della terra

L’economia pugliese era tradizionalmente caratterizzata dalla presenza di pascoli e campi di grano nelle parti settentrionale e centrale della regione, dalla viticoltura nella Terra di Bari e da vastissimi oliveti nel Salento.

Questi usi della terra hanno ‘disegnato’ il paesaggio in maniera molto varia; nella regione dei cereali e dell’allevamento ovino la terra è nuda, i campi vastissimi e uniformi, i centri abitati sono sui fianchi o sulle sommità di piccole alture; nella Terra di Bari il popolamento è più sparso, grossi centri si trovano sul margine delle Murge e lungo la costa, in funzione del commercio marittimo e della pesca, i campi sono più piccoli e recintati da muretti in pietra; nell’area a olivi, i terreni coltivati sono divisi e suddivisi da migliaia di chilometri di robusti muri di pietra a secco e i centri abitati, non grandi, sono distanti gli uni dagli altri. Come in molte regioni pianeggianti, un po’ in tutta la Puglia colpisce il fatto che i centri abitati siano spesso distanziati in maniera quasi regolare.

La vegetazione un tempo spontanea – macchia mediterranea e pinete – è stata sostituita da quella coltivata, salvo per quanto riguarda il Gargano, ricoperto dalla famosa Foresta Umbra («ombrosa, buia»), oggi diventata Parco nazionale. Altra interessante area protetta è quella dell’antico lago di Salpi, prosciugato secoli fa per realizzare delle grandi saline (Salina di Margherita di Savoia).

Nel corso del Novecento, l’uso della terra è molto cambiato: sono aumentate le terre a vigneto e le coltivazioni di frutta, ortaggi e piante ‘industriali’ come la soia o il girasole, anche perché i latifondi sono stati divisi fra i contadini. Dopo una discreta industrializzazione, concentrata nelle città (Taranto, Bari e Brindisi), è arrivato infine il turismo balneare di massa, prima concentrato nell’area del Gargano, e oggi presente lungo tutta la costa. Questi fenomeni hanno modificato l’aspetto della regione – per esempio lungo le coste, per lunghi tratti edificate – e l’uso produttivo dei terreni.

Popolazione e popolamento

In Puglia la popolazione (più che triplicata dall’Unità a oggi, a differenza di quella italiana che è appena raddoppiata) continua ad aumentare, ma anche a emigrare verso le città e fuori della regione: essa non è ricca e non è sviluppata abbastanza da garantire lavoro e benessere a tutti i suoi abitanti; nelle aree interne, inoltre, le condizioni di vita sono ancora insoddisfacenti.

L’aumento più forte, specie nel Novecento, ha fatto crescere soprattutto la popolazione delle città. Definire le città pugliesi è abbastanza complicato, perché spesso si tratta di agglomerati con decine di migliaia di abitanti, che però non hanno servizi di tipo urbano: grossi paesi, ‘città contadine’, come qualcuno le ha chiamate. Un sistema di vere città è quello centrato sui capoluoghi di provincia, che hanno avuto una grossa crescita in anni recenti. Foggia, per esempio, è stata per secoli importante mercato del grano e dei prodotti dell’allevamento (lana) della Capitanata, e anche oggi è un centro di servizi. Bari dal Medioevo è stata la città più importante della regione e oggi concentra non soltanto molti abitanti, ma anche industrie e altre attività moderne e sofisticate. Brindisi, dotata di uno straordinario porto naturale valorizzato fin dall’antichità (e collegato con Roma dalla via Appia) e di un’area industriale, è il principale punto d’imbarco per il traffico europeo verso la Grecia e la Turchia. Anche Taranto, che pure vanta il porto naturale forse più famoso del Mediterraneo, ha importanza dall’antichità come base militare e mercantile e come polo industriale, anche se poi l’industria siderurgica è entrata in crisi e oggi l’economia cittadina è in difficoltà. Lecce, bellissima città rinascimentale e barocca (come molti altri centri della sua provincia), isolata al centro del Salento, ha una vivacità culturale invidiabile e attività economiche vitali.

Tracce di antichità

Tra i numerosi centri minori, alcuni sono davvero popolosi e importanti, specialmente lungo la costa: di recente è stata istituita la provincia di Barletta-Andria-Trani, proprio unendo tre di queste città attive e dalla storia importante, come si vede anche soltanto dai monumenti che possiedono: Barletta, per esempio, ha un bellissimo duomo romanico, come è splendida la cattedrale di Trani – uno dei monumenti italiani più famosi e suggestivi – a ricordo di un’epoca in cui queste città avevano una marineria importante e commerci internazionali; bello anche il centro di Andria e, non molto distante, il celeberrimo Castel del Monte voluto dall’imperatore Federico II di Svevia.

Nel Medioevo la Puglia era percorsa dai pellegrini che si imbarcavano per la Terrasanta, e questa è una delle ragioni della straordinaria fioritura dell’arte romanica, in Capitanata (Troia, Lucera, dove sorge anche un’enorme fortezza), nel Gargano (Monte Sant’Angelo) e in moltissimi luoghi, come la città scomparsa di Siponto, Bisceglie, Ruvo di Puglia, Molfetta, Bari, Bitonto, Otranto; molte anche le splendide testimonianze del tardo Medioevo, disseminate ovunque, anche in località poco note, come per esempio Galatina.

Più antica è l’origine di quelle famose costruzioni rurali, dette trulli, ancora frequenti soprattutto tra Alberobello, Locorotondo e Martina Franca, e ancora più antica la realizzazione dei misteriosi dolmen, pure frequenti, e l’utilizzazione delle gravine per ricavare abitazioni in grotta. Infine, importanti sono anche i resti delle città romane e greche. La presenza greca (Taranto, Gallipoli, Otranto furono colonie greche) venne rinnovata dai Bizantini nell’Alto Medioevo: se ne trovano ancora le tracce nella lingua grecanica parlata in una zona del Salento detta Grecìa.

Tradizioni e novità

Il peso delle tradizioni in Puglia è, dunque, rilevantissimo e non soltanto dal punto di vista delle tante tracce monumentali del passato ma anche, per esempio, per le abitudini alimentari, delle quali i Pugliesi sono giustamente molto fieri e i forestieri molto golosi. Si tratta di alimenti semplici, rustici, dal pane di grano duro all’olio, dal vino forte delle Murge alle famose orecchiette, ai piatti di pesce, ai latticini freschi. Il valore del passato si ritrova anche nella musica tradizionale (come la pizzica, che di recente ha avuto un successo di massa).

Insieme con la bellezza dei paesaggi dell’interno, l’attrattiva del mare, gli splendori artistici, anche queste cose più minute attirano e trattengono i turisti. L’arrivo di grandi quantità di persone nella stagione estiva sta modificando l’economia e il paesaggio. Nel Salento, per esempio, dove pochi erano gli insediamenti costieri, molte cittadine dell’interno hanno sviluppato delle ‘marine’ lungo la costa, per ospitare i villeggianti. L’economia è molto attenta alla produzione di beni e di servizi destinati soprattutto ai forestieri. Al tempo stesso, aumentano i rischi di inquinamento e di congestione e si aggrava la carenza di acqua.

Uno sviluppo economico troppo legato al turismo è certamente limitato, anche per una regione così ricca di luoghi interessanti e anche famosi (Castel del Monte e i trulli di Alberobello sono stati inseriti tra i siti Patrimonio dell’umanità). La Puglia sta sviluppando, inoltre, iniziative in altri campi, nell’industria e nel terziario, anche per mettere a frutto la posizione di ‘ponte’ verso il Mediterraneo orientale, che è sempre stato il suo punto di forza.

Vedi anche
Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. ● Da un punto di vista geologico, il Salento (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come ... Terra d’Otranto Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) ● La denominazione Terra d’Otranto risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la Terra d’Otranto costituì ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Lecce Comune della Puglia (238,4 km2 con 94.178 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e ...
Indice
  • 1 Una piana mediterranea
  • 2 Acqua e paesaggi
  • 3 L’uso della terra
  • 4 Popolazione e popolamento
  • 5 Tracce di antichità
  • 6 Tradizioni e novità
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CASTEL DEL MONTE
Altri risultati per Puglia
  • Puglia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, ...
  • Puglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia meridionale. Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da N a S, in tre grandi gruppi etnici: dauni, peucezi, messapi. Sul finire dell’8° ...
  • Puglia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
  • Puglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (1543 km2 con 387.997 ab. al 2005), comprendente i sette ...
  • PUGLIA
    Federiciana (2005)
    Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell'Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1961-71 la sua ...
  • Puglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina 45,3%, montagna 1,4%. La superficie agraria e forestale si estende sul 96% di quella territoriale (incolti ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 kmq. Popolazione (p. 507). - Su questo territorio la popolazione censita nel 1936 era di ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, ...
  • APULIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
garganico
garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali