• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAVIERA

di Bruno NICE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BAVIERA (VI, p. 421; App. II, 1, p. 370)

Bruno NICE

È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della Repubblica Federale; coi distretti di Suhl, Gera e Chemnitz della Repubblica Democratica; con la Cecoslovacchia, con l'Austria e, per breve tratto, in corrispondenza del Lago di Costanza, con la Svizzera. Monaco, la capitale, ha superato nel 1959 il milione di ab.; la B., nel suo insieme, ne conta 9.234.900 (giugno 1958), con una densità di 131 ab. per km2. Secondo il censimento del 1950, risultavano rifugiati nella B.1.937.297 profughi provenienti dalla Germania orientale o dai territorî d'oltre confine. Il 72% della popolazione professava la religione cattolica. Sempre nel 1950 il 21% della popolazione era addetto all'agricoltura, il 37% all'industria ed all'artigianato, il 14% al commercio ed ai trasporti, l'11% agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale prodotto agricolo (oltre 6 milioni di t nel 1951), seguite dal frumento (867.000 t), dalla segala (733.000 t) e dall'orzo (666.000 t). Notevole è pure la produzione delle barbabietole da zucchero. Il 22% della superficie produttiva spetta alle aziende inferiori ai 10 ha; il 21% a quelle comprese fra 10 e 20 ha; il 26% a quelle comprese fra 20 e 50 ha; il 31% a quelle superiori ai 50 ha. La superficie forestale appartiene per oltre la metà ai privati, per un terzo allo stato. Nell'ambito dell'industria il maggior numero degli addetti (100.000 nel 1951) appartiene al settore tessile, seguito da quello meccanico (78.000) e da quello elettrotecnico (74.000). Oltre che per la sua economia industriale ed agricola, la B. è importante dal punto di vista delle comunicazioni, di cui Monaco rappresenta il nodo principale. Ivi, oltre a varie ferrovie, confluiscono l'autostrada proveniente dalla valle del Reno attraverso Stoccarda; quella proveniente da Salisburgo (Austria) e quella proveniente da Berlino attraverso Hof. Su quest'ultima funzionano regolari autoservizî di linea fra Monaco e l'ex capitale del Reich. A Monaco-Riem vi è un aeroporto internazionale.

Vedi anche
Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di ... Lago di Costanza (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • ECONOMIA INDUSTRIALE
  • BADEN-WÜRTTEMBERG
  • LAGO DI COSTANZA
Altri risultati per BAVIERA
  • Baviera
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federato della Germania. In età romana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte della provincia della Rezia. Al tempo delle migrazioni germaniche vi penetrarono i bavari, che diedero il nome al Paese. La B. divenne quindi un ducato, retto dalla famiglia degli Agilolfingi e sottoposto ...
  • Baviera
    Enciclopedia on line
    (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul ...
  • BAVIERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario del Reich per la Baviera con l'incarico di soffocare le tendenze separatistiche manifestatesi, secondo ...
  • BAVIERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati che in geografia politica si dicono polimerici: essa infatti è divisa in due parti di differente grandezza ...
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
bavàglia
bavaglia bavàglia s. f. [der. di bava; cfr. bavaglio]. – Parte mobile dell’elmo, detta anche baviera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali