• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENDIS

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENDIS (Βενδῖς)

Giulio Giannelli

Divinità molto venerata in Tracia: Esichio e Fozio la designano come μεγάλη ϑεός e ricordano che si trova nominata nella commedia perduta Le donne di Lemno di Aristofane. Esichio la chiama ancora δίλογχος, cioè "la dea dalle due lance"; essa veniva riguardata come l'intrepida cacciatrice vagante per i balzi e le nevi dei monti della Tracia. A questo carattere della dea si riconnettono i riti orgiastici delle feste di Bendis in Tracia, ai quali allude anche Strabone (X, p. 470). Il suo culto fu diffusissimo in Tracia, come ne fanno fede non pochi resti monumentali e monete; sappiamo da Livio (XXXVIII, 41) che il console Manlio trovò, nella spedizione del 189 a. C., un tempio di Bendis presso il fiume Ebro. La dea passò poi dalla Tracia, attraverso il Bosforo, in Asia Minore; era venerata a Bisanzio, a Lemno, in Bitinia.

Il suo aspetto di divinità armata di lancia e cacciatrice indusse gli antichi a identificarla con Artemide (Esichio, cfr. Erodoto, V, 7) e favorì l'accoglimento del suo culto nelle città greche. Già nel corso del sec. V, la dea era penetrata nell'Attica, dove si celebrava la sua festa (Esichio: Βενδῖς. παρὰ 'Αϑηναίοις ἑορτὴ Βενδίδεια). Ce ne dà notizia Platone (Rep., I, 327-328): da lui (e dagli scolî relativi) apprendiamo che il rito si svolgeva al Pireo, anche lì con carattere orgiastico; consisteva principalmente in una processione degli Ateniesi e in una, distinta, dei Traci presenti ad Atene, e si chiudeva la sera con una fiaccolata a cavallo e una festa notturna (παννυχίϕς). Il giorno del rito cadeva il 19 di Targelione: un santuario di Bendis al Pireo è ricordato già da Senofonte (Hell., II, 4, 11).

Oltre che ad Artemide, Bendis fu ravvicinata anche ad Ecate e a Persefone.

Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, 327 seg.; A. Rapp, in Roscher, Lexikon der gr. und röm. Myth., I, coll. 779-83; Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 269-71.

Vedi anche
Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • ARISTOFANE
  • TARGELIONE
  • SENOFONTE
  • PERSEFONE
Altri risultati per BENDIS
  • Bendis
    Enciclopedia on line
    (gr. Βενδῖς) Grande divinità femminile della natura nella religione dei Traci; armata di doppia lancia e cacciatrice, fu identificata presso i Greci con Artemide (Erodoto), Ecate e Afrodite.Il suo culto si diffuse dalla Tracia nel mondo greco, dove è attestato a partire dalla fine del 5° sec. a.C. La ...
Vocabolario
bendìdie
bendidie bendìdie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βενδίδεια]. – Antica festa ateniese in onore della dea tracia Bendis, che si celebrava al Pireo il 19 del mese di targelione (maggio) con un rito di carattere orgiastico, consistente in una processione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali