• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROCE, Benedetto

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROCE, Benedetto

Armando Carlini

Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu raccolto a Roma in casa di Silvio Spaventa, suo parente, e vi rimase sino al 1886. S'iscrisse all'università, in giurisprudenza, ma più volontieri si chiudeva nelle biblioteche, e frequentava le lezioni di Antonio Labriola, di cui ammirava il brioso ingegno e la fresca cultura. Tornato a Napoli, si diede con maggior fervore a indagini erudite e per queste intraprese anche viaggi in Germania, in Spagna, in Francia, in Inghilterra. A questo periodo appartengono molte delle ricerche raccolte poi, insieme con scritti posteriori, nei volumi La rivoluzione napoletana del 1799 (Bari 1912), I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII (Bari 1916), Storie e leggende napoletane (Bari 1918), Aneddoti e profili settecenteschi (Palermo, 1914), Saggi su la letteratura italiana del Seicento (Bari 1911), Curiosità storiche (Napoli 1919), La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza (Bari 1914). Ma l'erudizione accumulata con tanta foga finì col generare in lui una scontentezza che raggiunse il fastidio: egli anelava a una forma più alta, più intima, del sapere. Le due memorie, La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte (1893), e quella su La critica letteraria (1894), raccolte poi in Primi saggi (Bari 1919), segnano una ripresa delle sue tendenze filosofiche. In questo tempo lesse, insieme con molti altri libri di filosofia e di metodica della storia, la Scienza nuova del Vico. E poiché l'opera del De Sanctis gli era famigliare dal liceo, e ai problemi di estetica s'era interessato allorché all'università seguiva i corsi di etica del Labriola, non gli fu difficile ricongiungere il problema della storia a quello dell'arte, e procedere, con larghezza e profondità sempre maggiore, all'indagine dei rapporti di quei problemi con gli altri costitutivi della vita spirituale. A quest'ultimo scopo contribuirono anche gli studî fatti tra il 1895 e il 1900, e raccolti nel volume Materialismo storico ed economia marxistica (Bari 1900), i quali, occasionati dai rapporti col Labriola, riflettono un momento di fede e passione politica passato presto per la fortissima prevalenza in lui della riflessione teoretica. Di qui un minor contatto col Labriola, e l'amicizia col Gentile, cominciata nel 1896, la quale contribuì non poco nel deciderlo ad elaborare i germi, che già in lui fermentavano, d'una sistemazione concettuale a fondamento e guida della sua cultura; e anche in seguito influì costantemente, per via positiva o negativa, sullo sviluppo del suo pensiero. Documento della collaborazione dei due filosofi restano le annate della Critica (specialmente nel primo decennio, dopo il quale ragioni speculative prima, politiche poi, raffreddarono e in fine ruppero quella concordia), la quale, uscita nel 1903, fu l'organo maggiore, e veramente insigne, del rinnovamento della cultura italiana e insieme, si può dire, il diario della formazione mentale e spirituale del Croce in quegli anni fecondissimi di speculazione. Cominciò col problema dell'arte, con le Tesi fondamentali di un'estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale (1900: in Atti dell'Accademia Pontaniana, in cui il Croce ha pubblicate molte memorie importanti: questa è raccolta in un volume, pubblicato a Messina 1926, insieme coi Lineamenti di una logica del concetto puro del 1904) e con l'Estetica del 1902 (Palermo), notevolmente corretta e ampliata in posteriori edizioni, nelle quali raggiunse le sue formulazioni più originali divulgate oramai universalmente. Seguì nel 1906 il saggio sul Hegel, nel 1907 (in Atti cit. della Pontaniana) l'abbozzo Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell'economia (Napoli 1907), nel 1908 la completa Filosofia della pratica, nel 1909 in forma sviluppata la Logica, nel 1910 i Problemi di estetica (a cui seguì il Breviario di estetica, e più tardi i Nuovi saggi di estetica), nel 1911 La filosofia di G. B. Vico, nel 1912 le prime memorie di Teoria e storia della storiografia (uscito nel 1917 come 4° e ultimo volume della Filosofia dello spirito): così il C. tornava al problema a cui più era legato il suo interesse mentale. Le sue opere principali sono state tradotte in molte lingue europee (recentemente anche in russo e giapponese).

Alla vita politica il C. ha partecipato con animo prevalentemente di critico intellettuale. Nominato senatore nel 1910 dal Sonnino, fece parte del ministero Giolitti per la Pubblica Istruzione dal 1920 al 1921. Anche dopo l'avvento del fascismo è rimasto fermo a un liberalismo in cui predominano i motivi proprî della sua cultura.

La filosofia del C. può denominarsi un "idealismo storico", in quanto enuclea dall'unità dello spirito (ch'è per lui il principio d'ogni realtà) le forme ideali per la comprensione del mondo storico, e in questo risolve senza residuo la totalità della vita spirituale come svolgimento perenne, attraverso quelle forme, dello spirito in sé stesso. La prima forma è quella dell'arte o intuizione, in cui si esprime il sentimento (donde il carattere lirico fondamentale d'ogni opera d'arte); su essa s'innesta la riflessione critica, concettuale, come attività del pensiero logico, che trasforma l'intuizione in giudizio conoscitivo del reale storicamente determinato. Queste due forme sono gradi della stessa attività teoretica; oltre di questa è l'attività pratica, le cui due forme s'ingradano, similmente a quelle teoretiche, in una prima, economica (in cui lo spirito è volontà utilitaria dell'individuale), e in una seconda, etica (la volontà come legge o fine universale). Di queste distinzioni, benché il C. v'insista non poco, egli ha via via smorzata notevolmente la schematicità con una dialettica che gli permette di ritrovare la pienezza della vita spirituale in ognuna di esse: le quali, infatti, vanno vedute in concreto nella ricchezza di significato che acquistano per la chiarificazione e organizzazione dei concetti di valore che stanno a fondamento della cultura contemporanea. Qui il pensiero crociano, al quale contribuisce potentemente la freschezza e nitidezza della trattazione, lontana da ogni pedanteria e spesso anche letterariamente perfetta, si è mostrato del tutto spregiudicato. Esso ha distrutto molti vieti abiti mentali, e soprattutto le superficialità della cultura positivistica. Ma i suoi fondamenti o presupposti speculativi son da ricercare nella filosofia idealistica e spiritualistica che mosse da Kant nel secolo scorso. La nota più originale è data qui dallo storicismo: lo spirito si realizza attuandosi nel contrasto (ch'è insieme un'armonia) delle sue varie forme, in una circolarità che non gli permette di posare in nessuna di esse, perché lo spirito è creatività sempre nuova, in cui la vita e il pensiero si condizionano reciprocamente.

Il punto più criticato di questa dottrina è quello riguardante il problema dell'unità dello spirito, la quale in questo continuo distinguersi corre pericolo di spezzarsi e intellettualizzarsi in forme schematiche, con le quali riesce difficile poi ricostituire il senso dell'atto spirituale che nella sua pienezza concreta deve superare quelle distinzioní. Questo difetto è anche quello più rimproverato al C. nelle sue opere di critica letteraria e di storia, nelle quali la vasta e sicura erudizione è stata messa, sì, a servizio di un senso della vita spirituale affinatosi con l'esercizio della speculazione filosofica; ma quel senso viene, anche, spesso sopraffatto da preoccupazioni teoretiche e, in definitiva, astratte. L'influsso di queste opere, specialmente di critica letteraria, è stato grande in Italia, e anche fuori. Uscite per la maggior parte su La Critica, sono state raccolte via via in volumi: La letteratura della muova Italia (voll. 4); le note sulla letteratura europea del sec. XIX col titolo Poesia e non poesia; La poesia di Dante, Goethe, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Storia dell'età barocca in Italia; e per la storia politica, Storia del Regno di Napoli, Uomini e cose della vecchia Italia, Storia d'Italia dal 1871 al 1915. Si aggiunga la Storia della storiografia italiana nel sec. XIX. Della sua infaticabile attività di studioso sono poi documento i lavori biografici e bibliografici intorno al Vico e al De Sanctis, e le edizioni di questi e di molti altri scrittori, classici della filosofia, letterati, pubblicisti di varia importanza, che ha curate o promosse. Per penetrare nell'indole propria della sua cultura e personalità giovano le Conversazioni critiche, il vol. Cultura e vita morale, e soprattutto il Contributo alla critica di me stesso; le Lettere di G. Sorel a lui (pubbl. su La Critica) interessano pure non poco per questo lato; si possono aggiungere i Frammenti di etica e gli Elementi di politica (ora raccolti in un unico vol. Etica e politica), gli Aspetti morali della vita politica, e le Pagine sulla guerra.

Bibl.: G. Prezzolini, B. C., Napoli 1909; E. Chiocchetti, La filosofia di B. C., Milano 1924, e B. C., Napoli 1924; H. Wildon Carr, The philosophy of B. C.: the problem of Art and History, Londra 1917; G. Castellano, Introduzione allo studio delle opere di B. C., 3ª ed., Bari 1920; F. Flora, Croce, Milano 1927; R. Piccoli, B. C., New York e Londra 1923; F. Pardo, La fil. teoretica di B. C., Napoli 1927; G. Fano, La filosofia di B. C., in Giornale critico della filosofia italiana, IX (1928) e X (1929); U. Spirito, A. e L. Volpicelli, B. C., Roma 1929; A. M. Fraenkel, Die Philos. B. C. und das Problem der Naturenkenntnis, Tubinga 1929; G. Calogero e D. Petrini, Studi crociani, Rieti 1930.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • MATERIALISMO STORICO
  • ANTONIO LABRIOLA
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per CROCE, Benedetto
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica abbia avuto, per l’idea che egli ne elaborò nel quadro di una teoria generale della prassi, una fondamentale importanza, ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente le scienze filosofiche, le ricerche storiche, la critica letteraria, intervenendo inoltre nei ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché egli è legato, più che non sia il caso di qualsiasi altro filosofo, con alcuni aspetti del lavoro ...
  • Croce, Benedetto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Benedetto Croce Michele Maggi La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola da imporre, ma un’organica funzione chiarificatrice e ordinatrice. Di qui una concezione volta ad accogliere ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e storico (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Protagonista della vita culturale italiana della prima metà del Novecento, il suo pensiero si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Studiò a Napoli, che divenne presto la sua ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto a Roma in casa dello zio, il filosofo Silvio Spaventa. Qui si dedicò a ricerche erudite e conobbe il ...
  • Croce, Benedetto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano (Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952). La vita e l’attività pubblica Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase ...
  • Cróce, Benedetto
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra Ottocento e Novecento. Per Croce la realtà è manifestazione dello Spirito e lo Spirito si realizza nella storia. Ogni ...
  • CROCE, Benedetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano al sec. XVII. Il nonno Benedetto (1794-1854), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Corte ...
  • Croce, Benedetto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Fubini Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della sua opera; ma per la prima volta nel volume del 1921, La poesia di D., ha affrontato di proposito quel tema non soltanto ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952. Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi di varia filosofia, 2 voll., ivi 1945, La letteratura italiana del Settecento, ivi 1949; Nuove ...
  • CROCE, Benedetto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale ha avuto modo di riaffermarsi con straordinaria energia. Uno degli elementi essenziali della sua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali