• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENVENUTO da Imola

di Giulio NATALI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENVENUTO da Imola

Giulio NATALI

Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna e nel 1375 vi lesse e interpretò anche la Divina Commedia. L'anno dopo, essendosi attirato, col denunciare certi scandali, l'ira dei Bolognesi, dovette partire e passò a Ferrara, dove, protetto da Nicolò II, continuò la sua opera d'insegnante. Conobbe il Petrarca e il Boccaccio, di cui ascoltò le lezioni su Dante (1374). Morì a Ferrara il 16 giugno 1390. È specialmente noto per l'amplissimo commento della Divina Commedia, che scrisse in latino grosso, ampliando il testo della lettura bolognese. Tra gli antichi commentatori di Dante, Benvenuto è per eccellenza il commentatore storico, come il Buti è il grammatico. Il Muratori pubblicò i principali passi storici di Benvenuto nelle Antiquitates Italicae Medii aevi, I, Milano 1738, pp. 1027-1298; l'intero commento fu pubblicato per cura di Guglielmo Warren Vernon, nel 1887, a Firenze, in 5 volumi. Benveouto fu uno di quelli che contribuirono a risvegliare l'amore per gli studî classici in Romagna e particolarmente a Ferrara: commentò la Farsaglia, i Detti e fatti memorabili di Valerio Massimo e il Bucolicum Carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, cioè la storia di Roma dalle origini a Diocleziano, e il Libellus Augustalis, breve storia degl'imperatori romani da Giulio Cesare al 1390.

Bibl.: L. Rossi-Casè, Di maestro B. da Imola commentatore dantesco, Pergola 1889; cfr. Novati, in Giorn. storico della lett. it., XVII (1891), pp. 88-98; per il testo della lettura bolognese, M. Barbi, Il testo della "lectura" bolognese di Benvenuto da Imola nel cosiddetto Stefano Talice da Ricaldone, in Bullett. della Società dant. ital., n. s., XV (1908), pp. 213-35; L. Baldisserri, Benvenuto da Imola, Imola 1921. L. Frati, Un compendio del Commento di Benvenuto da Imola, in Giorn. storico della Lett. ital., LXXX (1922).

Vedi anche
Alidòsi Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. Ambrogio, in val di Santerno. Nel sec. 13º, rafforzata la sua posizione in Toscana, la famiglia s'insediò ... Giovanni Del Virgìlio Grammatico e letterato (n. a Bologna ultimo quarto sec. 13º; era ancora in vita nel 1327). Nel 1319 insegnava poesia latina in patria; dopo il 1323 insegnò per qualche tempo a Cesena. Scrisse un Diaffonus, raccoltina di 5 epistole poetiche scambiate tra lui e un tal Nunzio da Tolentino; alcune allegorie ... Oderisi da Gubbio Miniatore (m. prima del 1299); alcuni documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271; si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti prodotti per lo Studio bolognese, e gli è stata attribuita (R. Longhi) la cosiddetta Bibbia di Corradino (Baltimora, Walters ... Pia de' Tolomèi Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma dal marito, sia che egli dubitasse della sua fedeltà, sia, come pare più probabile, che volesse passare ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • VALERIO MASSIMO
  • GIULIO CESARE
  • DIOCLEZIANO
  • BOCCACCIO
Altri risultati per BENVENUTO da Imola
  • Benvenuto da Imola
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito a B. e ai suoi discendenti già in carte della fine del sec. XLV, il nomen gentis Rambaldi risale probabilmente ...
  • BENVENUTO da Imola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe in documenti coevi, che registrano "Magister Benvenutus quondam Compagni quondam Anchibenis", se si tratta di documenti ...
Vocabolario
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali