• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guidetti Serra, Bianca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà.  Dopo la fine della guerra ha continuato ad impegnarsi per i diritti dei cittadini, per la tutela dei lavoratori e in generale dei più deboli con la sua attività professionale di avvocato penalista. Questo tipo di impegno lo ha portato anche nella sua attività politica, occupandosi anche di diritto di famiglia e della tutela dei carcerati. Nel 1985 è stata eletta consigliere comunale a Torino, e nel 1987, dopo essersi dimessa dalla carica precedente, alla Camera dei Deputati, sempre come indipendente nella fila di Democrazia Proletaria. Dal 1990 al 1999 è stata rieletta al Consiglio comunale di Torino prima come indipendente del Partito Comunista italiano per poi aderire al Partito Democratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei Celestini (1973), Compagne (1977), Le schedature Fiat (1984), Storie di giustizia, ingiustizia e galera (1994), Bianca la rossa (2009, con S. Mobiglia).

Vedi anche
Magri, Lucio Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto varie cariche; nel 1969 ha partecipato alla fondazione della rivista il Manifesto, che ha diretto ... Iòtti, Nilde Iòtti, Nilde (propr. Leonilde). - Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte ... Democrazia proletaria Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi ... Craxi, Bettino (propr. Benedetto). - Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • DEMOCRAZIA PROLETARIA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • TORINO
Altri risultati per Guidetti Serra, Bianca
  • GUIDETTI SERRA, Bianca
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano modeste. Il nonno materno era un falegname torinese; quello paterno un piccolo proprietario terriero dell’Alessandrino ...
Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali