• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murray, Bill

Enciclopedia on line
  • Condividi

Murray, Bill (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti della serie televisiva 'di culto' Saturday night live insieme a John Belushi e D. Aykroyd, e si affermò inizialmente nel cinema in quel filone caratterizzato dalla contaminazione dei generi e dalla loro traduzione in parodia. M. riuscì a intraprendere un percorso artistico individuale inserendosi nella commedia d'autore seppur in parti laterali, come per es. in Tootsie (1982) di S. Pollack nel laconico ruolo di uno scrittore dilettante, vera spalla del protagonista D. Hoffman. Ruoli laterali ma ben sostenuti vanno anche considerati quelli in  Mad dog and Glory (Lo sbirro, il boss e la bionda, 1993), in Wild things (Sex crimes ‒ Giochi pericolosi, 1998), in Ed Wood (1994). Nel 1984 ha raccolto il successo internazionale con Ghostbusters di I. Reitman, ma nel tempo ha tentato di uscire da quel cliché, variando le sue interpretazioni come in Groundhog day (Ricomincio da capo, 1993), The man who knew too little  (L'uomo che sapeva troppo poco, 1997), Rushmore (1998), Hamlet (2000), Charlie's Angels (2000), nel ruolo di Bosley, The Royal Tenenbaums (2001),  e in un ottimo crescendo nei film successivi come Coffee and cigarettes (2003) e Broken flowers (2005) di J. Jarmusch, e Lost in translation  (2003) di S. Coppola, per il quale ha ottenuto nel 2004 una nomination all'Oscar e la vittoria del Golden Globe come miglior attore protagonista. Tra le sue interpretazioni successive si ricordano quelle nelle pellicole The Darjeeling Limited (2007; Il treno per il Darjeeling, 2008), The limits of control (2009), Passion play (2010), Moonrise Kingdom (2012), A glimpse inside the mind of Charles Swan III (2012), Hyde Park on Hudson (A royal weekend, 2012), The monuments men (Monuments men, 2014), The Grand Budapest Hotel (2014), Olive Kitteridge (2014), St. Vincent (2014), nel 2015, Rock the Kasbah e A very Murray Christmas, The dead don't die (2019), On the rocks (2020) e The French Dispatch (2021). Nel 2019 l'attore è stato insignito del Premio alla carriera della Festa del cinema di Roma.

Vedi anche
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno ... Penn, Sean Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Sofia Coppola Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film del padre sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • JOHN BELUSHI
  • GESUITI
Altri risultati per Murray, Bill
  • Murray, Bill
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murray, Bill (propr. William James). – Attore statunitense (n. Wilmette 1950). Nato artisticamente sulle scene dello show televisivo Saturday night live e giunto alla celebrità internazionale negli anni Ottanta del 20° secolo con i film della serie Ghostbusters, con il trascorrere degli anni M. ha saputo ...
  • MURRAY, Bill
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Murray, Bill (propr. William James) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Wilmette (Illinois) il 21 settembre 1950. Tra i protagonisti delle prime stagioni della serie televisiva Saturday night live insieme a John Belushi e Dan Aykroyd, si è affermato in quel filone ...
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali