• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bingo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco pubblico simile alla tombola. Molto diffuso negli Stati Uniti d’America, il b. è arrivato in Italia nel 2001; si tratta di un gioco a estrazione casuale di numeri (da 1 a 90 in Italia, da 1 a 75 negli USA) e prevede la vincita di premi in denaro. Ai giocatori vengono vendute delle “cartelle” (ne esistono di diversi valori), ognuna con quindici numeri distribuiti su tre file; se si è fortunati quelli estratti sono gli stessi riportati sulla propria cartella (l’estrazione è automatica: i numeri sono impressi su apposite palline, mescolate continuamente da una macchina). I vincitori sono coloro che per primi “fanno” bingo (sono stati estratti tutti i 15 numeri della cartella) o cinquina (sono stati estratti cinque numeri sulla medesima fila). Sono inoltre previsti alcuni premi speciali: bingo one, al giocatore che ha realizzato il bingo con un numero di estrazioni uguale o inferiore a 46, e il super bingo, quando le palline estratte sono uguali o inferiori a 38. Il b. si gioca esclusivamente in sale autorizzate dallo Stato.

Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • ITALIA
Vocabolario
bingo
bingo s. m. [dall’angloamer. bingo, che è propr. un’interiez. di origine onomatopeica]. – Gioco d’azzardo con le carte, simile alla tombola: distribuite cinque carte a testa, il mazziere scopre a una a una le carte restanti, e il giocatore...
binge eating
binge eating (binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali