• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIONDO Flavio

di Bartolomeo Nogara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIONDO Flavio

Bartolomeo Nogara

Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti si sottoscrive Blondus Forliviensis, o semplicemente Blondus. Nacque a Forli verso la fine del 1392; questa data, contro l'opinione corrente che lo fa nascere nel 1388, si deduce con certezza da una nota autografa in fine al Cod. Vat. lat. 1795, dalla quale risulta che egli aveva otto mesi quando scoppiò in Forlì una certa sommossa a cui nel foglio seguente si attribuisce la data del 7 agosto 1393. Fece i suoi studî di grammatica, retorica e poetica sotto la guida del cremonese Giovanni Balestreri e conseguì presto buona riputazione di senno e di dottrina, se, ventenne appena, fu invitato nelle Puglie da Attendolo Sforza, in qualità di segretario e cancelliere. L'invito non fu accettato, ma tra il B. e gli Sforza, specialmente Francesco Sforza che arrivò poi alla signoria di Milano, passarono sempre relazioni di simpatia e di benevolenza.

Nel 1420 strinse amicizia con Guarino veronese, prendendo parte attiva al movimento umanistico del tempo. Negli ultimi mesi del 1423 sposò Paola Michelini o Muccolini, di nobile famiglia forlivese, che lo fece padre di dieci figli; ma in quel tempo medesimo, travolto dalle discordie civili e costretto ad esulare, dovette cercare occupazione ad Imola, Ferrara, Venezia, Vicenza, Brescia. Ritornò in patria nel 1427, quando la città, passata sotto il dominio della Chiesa, era governata dal legato pontificio Domenico Capranica. Col Capranica il B. fu in ottimi rapporti e da lui ebbe qualche pubblico incarico; ma per poco, perché, quando questi nel gennaio 1430 lasciò il governo della città, egli fu in trattative con Francesco Barbaro per andare con lui a Bergamo. Nel 1432 era cancelliere di Giovanni Vitelleschi nella marca d'Ancona; ma già nei primi mesi del '33 era passato a Roma col titolo di notaio di camera, e un anno dopo riceveva da Eugenio IV la nomina a segretario apostolico. In mezzo alle gravi turbolenze che costrinsero il pontefice a fuggire con la sua corte a Firenze, B. spiegò una straordinaria attività, e, dopo essersi recato in missione nello stesso anno due volte a Venezia e due volte da Francesco Sforza, riuscì a concludere un trattato, firmato a Firenze il 29 novembre 1434, nel quale lo Sforza s'impegnava a sgombrare le terre della Chiesa e a mantenerle in libertà.

Da questa data in poi non pare che il B. prendesse parte diretta al maneggio degli affari politici. Fermo al suo posto di segretario apostolico, esercitò di tanto in tanto la carica di notaio di camera e nell'aprile del 1436 conseguì l'ufficio di scrittore delle lettere apostoliche; ma il resto della sua vita, che abbraccia ventisei anni, fu da lui dedicato, oltre che all'adempimento dei suoi doveri d'ufficio, anche alla preparazione delle opere storiche ed antiquarie che ne tramandarono fino a noi il nome e la fama. Quindi accompagnò Eugenio IV nei suoi viaggi a Bologna, a Ferrara e poi di nuovo a Firenze, durante le laboriose trattative per la riunione della chiesa greca con la latina; scrisse il trattato De verbis Romanae locutionis (1435), nel quale, contro Leonardo Bruni, sostenne che il volgare italiano moderno è la continuazione naturale dell'antico linguaggio latino, e dettò dodici libri di storia contemporanea, che formarono poi i dieci libri della 3ª decade Historiarum ab inclinatione Romanorum e i primi due della 4ª. Tornato col pontefice e con la corte a Roma compose i tre libri Romae instauratae (1444-1446) e proseguì nel grande lavoro delle Historiae, cosicché nell'autunno del 1453 anche la 1ª e la 2ª decade erano compiute e pubblicate.

Durante il pontificato di Niccolò V, colpito da qualche grave calunnia e costretto perciò a lasciar Roma e l'ufficio di segretario, peregrinò per l'Italia e scrisse una descrizione storica e geografica della penisola dalle Alpi al golfo di Salerno che, col titolo di Italia illustrata, fu pubblicata sulla fine del 1453. Nel medesimo tempo, mettendo a profitto le sue cognizioni storiche e geografiche, cercò con altri scritti di persuadere gli stati italiani ad unirsi per combattere l'avanzata dei Turchi. A questo scopo nell'aprile del 1452 tenne a Napoli un discorso dinnanzi ad Alfonso il Magnanimo e all'imperatore Federico III, e nel 1453, caduta Costantinopoli, indirizzò una lunga e documentata esortazione alla guerra santa ad Alfonso di Napoli (in cui è un'importante geografia politica degli stati balcanici), un'altra al doge di Genova Pietro di Campofregoso e una terza al doge di Venezia Francesco Foscari. Negli anni che corrono dal 1455 al 1463 riprese i suoi studî prediletti di storia e di antichità, e col titolo di Roma triumphans espose in dieci libri le istituzioni religiose, civili e militari di Roma antica. L'opera, cominciata nel 1457 fu terminata alla dieta di Mantova nel 1459 e dedicata a Pio II. Seguirono a breve distanza nel 1460 il trattato De militia et iurisprudentia dedicato a Borso d'Este, e il primo libro di una storia del popolo veneto. Aveva quindi intrapresa una serie di correzioni e giunte all'Italia illustrata, e vagheggiava, in una lettera a Francesco Sforza del febbraio 1463, la continuazione della 4ª decade delle storie, quando il 4 giugno 1463 fu colto dalla morte. Ebbe sepoltura in Roma davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria d'Aracoeli.

Nel campo degli studi storici ed archeologici B. fu un precursore. Per il primo, scrivendo le Decadi, egli seppe abbracciare con un solo sguardo la storia generale dell'Italia e dell'Europa, risalire alle fonti, discernere tra esse quelle più degne di fede, e ravvisare in quell'età di mezzo, giudicata barbara e poco degna di studio, una delle fasi più importanti per le quali è passata la storia dell'umanità. Con la Roma instaurata fece una descrizione sistematica di Roma, ricostruendo la topografia antica col sussidio della storia, delle iscrizioni, dei monumenti e delle testimonianze classiche, integrandole e ravvivandole con le memorie dei monumenti medievali e contemporanei. Con l'Italia illustrata rimise in onore la geografia storica e tracciò un'immagine fedele della patria nostra alla metà del '400, dove trovano posto le notizie degli autori classici e delle cronache medievali e dove sono accuratamente ricordati i monumenti e gli uomini più insigni del suo tempo. Con la Roma triumphans egli fece un trattato vero e proprio delle istituzioni pubbliche e private di Roma antica, in cui, ritessendo la vita e le istituzioni antiche, non perdette mai di vista la nuova civiltà in cui viveva e richiamò spesso avvenimenti e costumi contemporanei, formule e pratiche religiose e cristiane che hanno radice in formule e pratiche pagane.

Bibl.: A. Masius, Flavio Biondo, sein Leben u. seine Werke, Lipsia 1879; B. Nogara, Scritti inediti e rari di Flavio Biondo, Roma 1927.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli O.), con Scarpetta e Cecco, si impose con il ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • ALFONSO IL MAGNANIMO
  • GIOVANNI VITELLESCHI
  • DOMENICO CAPRANICA
  • FRANCESCO FOSCARI
  • FRANCESCO BARBARO
Altri risultati per BIONDO Flavio
  • Biondo Flavio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, da cui la forma Blondus Flavius affermatasi nei manoscritti e nelle stampe. Dopo aver ricevuto la prima istruzione ...
  • Biondo Flavio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Francesco Tateo Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che tratta dalla fondazione di Roma ad Augusto mediante la narrazione dei tempi moderni, dalla caduta dell’impero romano ...
  • Biondo, Flavio
    Dizionario di Storia (2010)
    Umanista (Forlì 1392-Roma 1463). Il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera e dal 1434 in poi (salvo un’interruzione tra il 1448 e il 1453) ...
  • Bióndo Flàvio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il ...
  • Biondo, Flavio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Campana Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile in Romagna, ma si può supporre che ne abbia approfondito la conoscenza nel periodo quasi decennale del suo servizio ...
  • BIONDO Flavio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus Antonii Blondi de Forlivio", in B. Nogara, tav. II; e la menzione di "avum... meum Gasparem Blondum",Hist., p. 366), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bióndo
biondo bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, b. cenere, b. platino, b. oro, b. paglia,...
biónda
bionda biónda s. f. [dall’agg. biondo]. – 1. Donna, ragazza di capelli biondi: una bella b.; si dice che gli uomini preferiscano le bionde. 2. pop. e gerg. a. Sigaretta fatta con tabacco chiaro, o anche semplicem. sigaretta; si usa soltanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali