• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bivalvi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.

La conchiglia è costituita da due valve, destra e sinistra, rivestite internamente dai due lobi del mantello, i cui margini sono liberi, oppure fusi parzialmente e talora sporgenti oltre la conchiglia. Il piede è ventrale, compresso, a forma di scure, e sporge nella cavità del mantello, da cui può anche essere estroflesso. Le due valve della conchiglia sono unite dorsalmente da un legamento elastico e una cerniera. L’apice di ogni valva si chiama umbone. Nell’interno della valva si osservano impronte più o meno sviluppate, tra cui quella dei muscoli adduttori e quella, prossima al margine, che segna il limite dell’adesione del mantello (linea palliale). Sono dette isodonte (o omodonte) le conchiglie con i denti della cerniera eguali, eterodonte quelle con i denti disuguali.

L’apparato digerente inizia con una bocca priva di radula; lo stomaco è voluminoso, provvisto per lo più di un cieco pilorico che contiene uno stiletto cristallino. L’intestino presenta qualche circonvoluzione e termina posteriormente con l’ano. Il fegato, o epatopancreas, è un organo bruno, voluminoso, che versa il suo secreto nel tubo digerente. L’apparato circolatorio consta di un cuore rivestito dal pericardio e formato da un ventricolo (che è attraversato dall’intestino) e da due atri. Il sistema vascolare sbocca nelle lacune fra i tessuti. L’apparato respiratorio è costituito da due paia di branchie (o ctenidi) disposte ai lati del piede. Gli organi di escrezione sono rappresentati dai reni, od organi del Bojanus, pari, disposti sotto al pericardio, con il quale comunicano, sboccano all’esterno nella cavità del mantello per un condotto proprio, o per gli orifizi genitali. Il piede, in alcune specie, possiede ghiandole speciali che secernono il bisso. Il sistema nervoso comprende tre paia di gangli: cerebrali, pedali e viscerali, uniti da cordoni connettivi. Gli organi di senso sono poco sviluppati: si trovano organi tattili sui margini del mantello, spesso provvisti di tentacoli, statocisti nel piede; occhi per lo più non cefalici, ma sui margini del mantello, sui sifoni ecc. Nel mantello si trova spesso l’osfradio.

I sessi sono generalmente separati, ma non mancano specie ermafrodite (Ostrea); la fecondazione avviene nella cavità del mantello, o all’esterno. In alcune specie le uova vengono incubate nella cavità delle branchie. La larva è un tipico veliger; nelle specie di acqua dolce per lo più non esiste come stadio libero. La larva degli Unionidi è parassita delle branchie dei Pesci.

I B. vivono in genere a bassa profondità, alcuni sprofondati nella sabbia. Poche specie possono compiere spostamenti molto attivi, con rapidi battiti delle valve. Alcune (specie xilofaghe) scavano buche nel legno (teredini), altre (specie litofaghe) nelle rocce calcaree (foladi, litodomi, Saxicava). Unionidi e Cicladidi sono esclusivamente d’acqua dolce.

I B. hanno molta importanza per la paleontologia. Compaiono fossili fin dal Cambriano, hanno ampia diffusione nel Silurico e nel Devonico. Nel Cretaceo compaiono le Ippuriti. Molte specie sono utili, in quanto commestibili (mitili, ostriche, telline, vongole, cannolicchi ecc.) o perlifere (Pinctada, Margaritifera, Unio ecc.). Possono riuscire dannose le specie litofaghe e soprattutto le xilofaghe.

Vedi anche
valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni valva corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ... Cretaceo In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover’), in Francia (Bacino di Parigi), in Belgio ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO CIRCOLATORIO
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • APPARATO DIGERENTE
  • ORGANI DI SENSO
  • SISTEMA NERVOSO
Altri risultati per Bivalvi
  • LAMELLIBRANCHI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi (Goldfuss). Formano, dopo i Gasteropodi, la classe più numerosa di Molluschi con 10.000 specie fossili e quasi ...
Vocabolario
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali