• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLIVIA

di Elio Manzi, Luisa Azzolini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Bolivia

Elio Manzi
Luisa Azzolini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE bolivia 01.jpg

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni Novanta, pari al 24‰. Oltre il 40% della popolazione è costituito da nativi, fra i quali predominano gli Aymará e i Quechua, che vivono per la maggioranza in insediamenti rurali, situati nella regione del lago Titicaca, nell'altopiano centrale e nelle alte valli della Cordigliera orientale. La restante popolazione, formata, se si esclude un'esigua minoranza di Indios amazzonici, da Meticci (30%) e bianchi (28%), risiede in gran parte nelle città, dove ormai si concentra il 62% del totale (1997). Il tasso di urbanizzazione è discretamente elevato e la rete urbana, formata da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di fatto, La Paz (la capitale di diritto è Lucre), vero fulcro politico-amministrativo del paese e unico centro urbano con caratteristiche metropolitane. Crescente importanza ha assunto, fra le altre città, Santa Cruz de la Sierra (quasi 800.000 ab. nel 1993), centro principale della parte orientale della B., che ha vissuto negli ultimi anni uno sviluppo economico particolarmente intenso e dinamico.

Condizioni economiche

Dalla metà degli anni Ottanta è in atto un piano di austerità e di aggiustamento strutturale dell'economia, volto a far uscire la B. da una cronica situazione di sottosviluppo: si stima che circa il 40% della popolazione viva ancora al di sotto della soglia di povertà e che difficilmente possa avere accesso ai servizi sociosanitari di base (il 45% della popolazione non fruisce di acqua potabile, il tasso di analfabetismo è pari al 17% e solo un quarto della popolazione ha seguito studi di livello superiore). Nei primi anni Novanta il governo ha cercato di attuare un programma di ristrutturazione economica orientato al rigore, che ha ottenuto risultati contrastanti, con alti costi sociali.

Il tasso d'inflazione, molto elevato fino ai primi anni Novanta, è poi sceso intorno al 10%, il debito estero ha cominciato a calare e significativi incrementi produttivi hanno riguardato il settore agricolo ed edilizio; ma d'altro canto si è verificato un aumento del deficit della bilancia commerciale, il debito pubblico ammonta a quasi il 60% del PIL e l'economia boliviana dipende ancora fortemente dagli aiuti internazionali. Inoltre, una frazione difficilmente quantificabile, ma non certo irrilevante, del PIL deriva dall'esportazione di coca di cui si stima che la B. soddisfi tuttora il 30% della domanda mondiale, nonostante il programma di riduzione delle narcoculture sostenuto, anche se meno generosamente che in passato, dagli Stati Uniti.

Nel 1993 il piano di ristrutturazione economica comportò un ridimensionamento della manodopera, con massicci licenziamenti nel settore minerario, che, oltre a provocare movimenti di protesta sociale, ha avuto come conseguenza la riconversione di molti dei nuovi disoccupati in coltivatori di coca.

La fisionomia economica della B. è ancora sostanzialmente legata al settore agricolo, dove trova occupazione il 47% della popolazione; alla tradizionale agricoltura di sussistenza, praticata nelle aree montane, si affianca l'agricoltura di speculazione, meccanizzata e gestita razionalmente, orientata alla produzione di cotone, canna da zucchero e soia, coltivazioni che si concentrano nella regione di Santa Cruz; questa zona è stata negli ultimi anni teatro di una colonizzazione agricola che ha riguardato anche il comparto zootecnico, con la creazione di aziende tecnologicamente avanzate. Il settore industriale è ancora molto fragile, poco diversificato e largamente legato alle attività estrattive, che forniscono soprattutto zinco, gas naturale e petrolio. Un passaggio cruciale per lo sviluppo economico della B. è rappresentato dal miglioramento delle infrastrutture di comunicazione, che risultano assai inadeguate ai bisogni del paese, sebbene un notevole impulso sia stato dato al settore aeroportuale.

bibliografia

La Bolivie à l'heure de la réforme, in Problèmes d'Amérique latine, 1998, 28.

Storia

di Luisa Azzolini

La maggiore stabilità istituzionale e il susseguirsi di governi regolarmente eletti (in linea con le tendenze politiche dell'intera America Latina negli anni Novanta) segnarono passi importanti sulla via della democratizzazione della B., ma non offrirono ancora soluzione ai problemi più gravi, ovvero al ruolo predominante delle forze armate nella vita politica del paese e alla dipendenza dell'economia boliviana dalla produzione e dal commercio della droga.

Le elezioni presidenziali del 1989 erano state vinte da J. Paz Zamora, del Movimiento de Izquierda Revolucionaria (MIR), grazie a un accordo con l'ex dittatore, generale H. Bánzer Suárez, leader dell'Alianza Democrática Nacionalista (ADN). La nuova amministrazione, nella quale i dicasteri più importanti furono attribuiti a esponenti dell'ADN, proseguì, dietro pressione del Fondo monetario internazionale, la politica di austerità del governo precedente e cercò di stimolare gli investimenti esteri avviando un programma di privatizzazioni, avversato dai sindacati uniti nella potente Central Obrera Boliviana (COB). Le misure intraprese, del tutto analoghe a quelle degli altri paesi dell'America Latina negli stessi anni, conseguirono una rapida riduzione del tasso d'inflazione, ma contemporaneamente aumentarono la sperequazione delle ricchezze e crearono nuova disoccupazione, soprattutto nel settore minerario (già provato dalla crisi del mercato internazionale dello stagno della metà degli anni Ottanta). Paz Zamora, inoltre, riprese i programmi contro la coltivazione e commercializzazione della coca, varati nel 1986 con il sostegno degli Stati Uniti e portati avanti essenzialmente dall'Unidad Móvil de Patrullaje Rural (UMOPAR), un reparto speciale dell'esercito creato nel 1988 e dotato di cospicui finanziamenti.

Il problema della coltivazione della coca continuò a rappresentare il nodo politico di maggior rilievo per la classe dirigente e per la vita del paese. Fin dagli anni Settanta-Ottanta, infatti, si era sviluppata in B., così come in Perù e in Colombia, un'economia parallela legata al traffico internazionale della droga, difficilmente controllabile dagli apparati statali, e fonte di corruzione a tutti i livelli della pubblica amministrazione. Tuttavia, il fatto che una parte rilevante del prodotto interno lordo fosse connesso con il traffico di stupefacenti e il 50% delle importazioni venisse pagato in narcodollari pregiudicava le reali possibilità di azione del governo, tanto più che la coltivazione della coca rappresentava praticamente l'unica fonte di sostentamento di una parte dei contadini boliviani, in particolare nella regione del Chaparé. Inoltre, i piani concordati con il governo di Washington dalla fine degli anni Ottanta, che avevano comportato l'intervento di militari statunitensi, avevano provocato le proteste di una parte dell'opinione pubblica che in ciò vedeva una palese violazione della sovranità nazionale. Gli incentivi economici offerti da Paz Zamora ai contadini che avessero cambiato coltivazione e la non estradizione negli Stati Uniti, promessa ai narcotrafficanti che avessero deciso di collaborare con la giustizia, non sortirono grandi effetti; al contempo nel corso dei primi anni Novanta, emersero prove sempre più evidenti del coinvolgimento di esponenti di spicco dell'amministrazione nel narcotraffico.

Nelle elezioni generali del giugno 1993 si impose il moderato Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR); con il sostegno dei populisti dell'Unión Cívica Solidaridad (UCS) e il Movimiento Bolivia Libre (MBL) il MNR portò alla presidenza il suo segretario, G. Sánchez de Lozada, che riprese la politica di tagli alla spesa sociale e impresse un'accelerazione alle privatizzazioni. Come i suoi predecessori, Sánchez de Lozada si trovò a fronteggiare l'opposizione popolare alle misure di austerità, che si intersecò con la ripresa del programma dell'UMOPAR per lo sradicamento delle piantagioni di coca. La presenza dell'esercito nella valle di Cocharé sollevò proteste in tutto il paese da parte dei contadini, della COB e degli insegnanti, proteste che cessarono solo quando il governo decise, nel settembre 1994, di ritirare le forze armate dalla regione e di assecondare i programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. In seguito a uno sciopero generale, indetto dalla COB nel marzo 1995 contro la privatizzazione del sistema scolastico e le restrizioni sindacali imposte al corpo docente, il governo proclamò lo stato d'assedio che si protrasse fino al mese di ottobre. Contemporaneamente, disattendendo gli accordi precedenti, riprese l'occupazione dei villaggi da parte dell'UMOPAR che provocò numerose vittime fra la popolazione contadina, mentre si scoprivano nuove collusioni di funzionari pubblici con il narcotraffico. L'opposizione alle misure governative continuò in tutti i settori, dalla sanità alla pubblica istruzione, ai trasporti, fino a dar luogo a marce di protesta dei contadini contro l'introduzione di una nuova legge agraria, nel settembre-ottobre 1996.

Sul piano internazionale, la tradizionale ricerca da parte della B. di uno sbocco sul Pacifico venne parzialmente soddisfatta da un accordo concluso nel 1993 con il Perú, che concesse alla B. facilitazioni nell'uso del porto di Ilo sino al 2091, mentre analoghe facilitazioni furono accordate nel 1995 dal Chile per il porto di Arica. Inoltre, nel gennaio 1997 entrò in vigore un accordo di libero scambio raggiunto nell'ottobre precedente con il Mercado Común del Sur (MERCOSUR).

La debolezza del governo a fronte di una sempre maggiore instabilità sociale provocò la sconfitta del partito di maggioranza nelle elezioni generali del giugno 1997, che videro l'affermazione dell'ADN. Bánzer Suárez, responsabile di una delle fasi più cruente della dittatura in B. fra il 1971 e il 1978, fu eletto dal Congresso presidente della Repubblica in agosto. Sostenuto da una coalizione tra ADN, MIR, UCS e la populista Conciencia de Patria (CODEPA), Bánzer si impegnò a portare avanti le riforme economiche e a sostenere la politica statunitense di lotta al narcotraffico. Tale impegno portò la sua amministrazione a confrontarsi duramente con la COB, che proclamò nel corso del 1998 diversi scioperi generali, sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze di polizia, e con i coltivatori di coca, contrari a un nuovo piano antidroga presentato dal governo nel gennaio 1998. Anche i primi mesi del 1999 furono contrassegnati da forti tensioni sociali: dimostrazioni e scioperi si susseguirono in tutto il paese contro la politica economica del governo.

bibliografia

C. M. Conaghan, J. M. Malloy, Unsettling statecraft. Democracy and neoliberalism in the Central Andes, Pittsburgh 1994; J. Painter, Bolivia and coca. A study in dependency, London-Boulder 1994; H. Grebe Lopez et al., Las reformas estructurales en Bolivia, La Paz 1998.

Vedi anche
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MOVIMIENTO DE IZQUIERDA REVOLUCIONARIA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SANTA CRUZ DE LA SIERRA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
Altri risultati per BOLIVIA
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali