• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLIVIA

di Anna Bordoni, Ilenia Rossini, Silvio Mignano - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BOLIVIA

Anna Bordoni
Ilenia Rossini
Silvio Mignano

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia

Bolivia

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) si pone agli ultimi posti per salute e sviluppo, considerando gli indicatori di povertà, educazione, fertilità, malnutrizione, mortalità e speranza di vita. Alcuni risultati positivi sono stati raggiunti recentemente per quanto riguarda la mortalità dei bambini e delle donne in gravidanza, ma i costi delle cure, la scarsità di medici e strutture, nonché la difficile morfologia del territorio condizionano l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione rurale. L’istruzione pubblica è di modesta qualità e le opportunità di accedervi sono scarse, per cui spesso le popolazioni indigene e i bambini (ma in particolare le bambine) delle aree rurali non riescono a completare neppure la scuola primaria. Nel primo decennio del 21° sec. la B. ha registrato un intenso fenomeno di urbanizzazione, tanto che metà della popolazione si concentra tra Santa Cruz, La Paz (capitale amministrativa del Paese), El Alto e Cochabamba.

Condizioni economiche. – La B. attraversa una congiuntura favorevole (nell’ultimo decennio il tasso di crescita si è mantenuto attorno al 4,8% annuo), legata soprattutto alle esportazioni di prodotti minerari. In particolare, gli idrocarburi rappresentano la metà del valore complessivo delle esportazioni e contribuiscono alla formazione del PIL per circa il 12%. Il debito pubblico, che nel 2003 raggiungeva il 94% del PIL, è sceso al 40%. Questa tendenza positiva è stata utilizzata dal governo per programmi volti a combattere le diseguaglianze sociali (nel 2002 la povertà riguardava il 63% della popolazione, mentre nel 2011 si è attestata al 45%) e a ridurre il peso delle imprese straniere, con la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – A partire dal 2005 sotto la presidenza di Evo Morales, amerindio di provenienza Aymara, la B. attraversò una profonda trasformazione politica e sociale. Rappresentante dei contadini coltivatori di coca (cocaleros) ed esponente dei movimenti sociali per il controllo delle risorse, negli anni precedenti Morales si era opposto tanto alle politiche neoliberiste, quanto agli accordi contro il narcotraffico siglati dalla B. con gli Stati Uniti, che prevedevano l’eradicazione delle piante di coca boliviane, la cui coltivazione era parte della tradizione indigena. Presentatosi alle elezioni del 18 dicembre 2005 a capo del partito di sinistra MAS (Movimiento Al Socialismo), Morales fu eletto con il 53,7% dei voti, conquistati soprattutto tra le classi popolari indigene e contadine.

In campo economico, Morales si oppose alle politiche neoliberiste e limitò l’influenza delle imprese straniere nel Paese nazionalizzando, prima, gli idrocarburi (maggio 2006), la principale risorsa della B., e, in seguito, anche le telecomunicazioni e l’elettricità. Gli utili così ottenuti furono investiti in programmi sociali rivolti soprattutto alla maggioranza indigena del Paese e miranti a ridurre la povertà, le discriminazioni e le diseguaglianze.

La stesura di una nuova costituzione – per la quale nel luglio 2006 fu eletta un’assemblea costituente – fu accompagnata dalle dure proteste delle opposizioni: rappresentanti degli interessi delle regioni orientali del Paese, ricche di risorse, esse temevano che non fosse abbastanza tutelata la proprietà privata e chiedevano di poter gestire localmente parte degli utili derivanti dalle nazionalizzazioni. Non vedendo accolte queste richieste, quattro province dichiararono l’autonomia. Dopo le violente proteste antigovernative del settembre 2008, Morales espulse dalla B. l’ambasciatore statunitense, accusato di averle sobillate. La nuova Costituzione, approvata poi con oltre il 60% dei consensi in un referendum popolare (gennaio 2009), dichiarò la B. uno «Stato plurinazionale», garantì diritti e autonomia politica e giudiziaria ai gruppi indigeni, limitò il possesso della terra a cinquemila ettari e distribuì le terre sottoutilizzate alle comunità rurali indigene.

Alle elezioni presidenziali del dicembre 2009, Morales fu rieletto con il 64% delle preferenze: tra i nuovi ministri, nominò dieci donne. Negli anni successivi, la popolarità del presidente fu minata dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari e del gasolio e dal progetto, poi accantonato, di costruire un’autostrada che avrebbe diviso in due un territorio indigeno sottoposto a tutela culturale e ambientale. Tuttavia, nelle elezioni del 12 ottobre 2014, Morales – la cui terza candidatura fu giudicata incostituzionale dalle opposizioni – fu riconfermato con il 61% dei voti.

Sul piano internazionale, nell’aprile 2006 la B. aderì all’ALBA (Alianza Bolivariana para las Américas), il programma di cooperazione economica e sociale che già legava Venezuela e Cuba. I rapporti con gli Stati Uniti, invece, si andarono deteriorando, soprattutto per la questione della coltivazione della coca e per l’offerta di asilo politico all’ex tecnico della CIA Edward Snowden, ricercato dagli USA per aver pubblicato dei dati riservati (luglio 2013).

Letteratura di Silvio Mignano. – All’inizio del nuovo millennio la letteratura boliviana è alla ricerca continua di nuove soluzioni, incerta se rifugiarsi nella riscoperta delle radici precolombiane e addirittura preincaiche o se compiere il salto sempre atteso verso una dimensione internazionale, fatta necessariamente anche di contaminazioni.

Lo scrittore boliviano più famoso all’estero è Edmundo Paz Soldán (n. 1967), che risiede negli Stati Uniti e si caratterizza per la capacità di indagare la psicologia dei personaggi, come è evidente in Norte (2011) e Iris (2014). I quattro autori più significativi sul piano stilistico e di innovazione linguistica sono Adolfo Cárdenas Franco (n. 1950), Wilmer Urrelo Zárate (n. 1975), Juan Pablo Piñeiro (n. 1979) e William Camacho (n. 1974). Al primo si deve il romanzo che più ha inciso sulla giovane letteratura boliviana, Periférica Boulevard (2004), un pastiche post pop che utilizza la struttura del poliziesco, smontandola e ricostruendola in numerose varianti, e un misto di lingua alta, ricca di giochi di parole e di gergo giovanile dei quartieri periferici di La Paz, come conferma El caso del Pérez de Holguín (2011). Urrelo Zárate, alternando umorismo e tragicità, interpreta l’angoscia esistenziale del boliviano contemporaneo, sospeso tra isolamento e interconnessione globale, in romanzi come Hablar con los perros (2012). Piñeiro elabora nelle sue epopee postmoderne, come Illimani púrpura (2010), miti quechua e aymara dell’altopiano, trasformandoli in leggende metropolitane contemporanee con un penetrante senso del grottesco. Legato all’emergente trasformazione della B. in società urbanizzata è anche Camacho, autore tra l’altro del romanzo El misterio del estido (2008).

Il fertile e pluripremiato Gonzalo Lema Vargas (n. 1959) indaga soprattutto i sentimenti e le relazioni umane e amorose, tra gioco e conflitto: così ne El mar, el sol y Marisol (2008). Nelle opere di marcato taglio intellettuale di Eduardo Scott-Moreno (n. 1955) gli aspetti metaletterari e i rimandi alla cultura classica si intrecciano a una profonda introspezione psicologica: He de morir de cosas así (2009) ne è un perfetto esempio.

Il torrenziale Manfredo Kempff Suárez (n. 1945), dalle trame complesse e ingegnose, è esponente della narrativa dell’Oriente boliviano, ovvero delle regioni amazzoniche. Nei suoi romanzi si avverte un sapore chiaramente tropicale, fatto di sensualità, emozioni forti e personaggi spesso esagerati, ma sempre vivi e credibili, come in Cuando fui Nerón (2008).

Tra le scrittrici delle ultime generazioni spiccano Véronica Ormachea Gutiérrez (n. 1961), Giovanna Rivero (n. 1972) e Liliana Colanzi (n. 1981), quest’ultima di origine abruzzese. Isabel Mesa Gisbert (n. 1960) è la più importante autrice di letteratura infantile e per ragazzi.

Nel vivace ambiente poetico, la figura di maggiore rilievo è Benjamín Chávez (n. 1971). La sua è una poesia poco lirica, con slanci narrativi e una matura analisi esistenziale, evidente ne El libro entre los árboles (2013). Più sperimentale e ardito è Rodolfo Ortiz Oporto (n. 1969), ex musicista rock e instancabile promotore culturale che disseziona il verso e lo trasforma continuamente, per es. in Cuadernos de la sequía (2006). Tra gli altri poeti si segnalano Jaime Taborga Velarde (n. 1952) e Cé Mendizábal (n. 1956).

Bibliografia: E. Blanco Mamani, Enciclopedia Gesta de autores de la literatura boliviana, La Paz 2005; Literatura y democracia, novela, cuento y poesía en el periodo 1983-2009, 2 voll., La Paz 2012.

Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • EDWARD SNOWDEN
  • ASILO POLITICO
Altri risultati per BOLIVIA
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali